Macerata con i bambini guida per famiglie

Macerata è la mia città. Ci sono nata e cresciuta, ci ho studiato, ci vivo, ci cresco i miei figli.

Amo Macerata e amo le Marche, che reputo una regione davvero a misura umana, con la sua poliedricità di situazioni, paesaggi e proposte.

Ma cosa c’è di bello da fare o da vedere a Macerata con i bambini?

Darò in questo post qualche spunto sintetico per la visita, cercando di rendere giustizia alla bellezza di una città non proprio al centro degli itinerari turistici più noti.

Macerata con i bambini guida per famiglie

Cosa vedere a Macerata con i bambini?

Dopo una bella passeggiata in centro storico, dove ammirare palazzi rinascimentali e perdersi tra suggestivi vicoli lastricati di sampietrini, ci si potrà fermare nel palcoscenico a cielo aperto di Piazza della Libertà.

Qui si trova la Torre dei tempi con l’orologio astronomico:

La Torre civica è alta ben 61 metri e su di essa dal 2015 è stato ripristinato l’antico orologio astronomico ad automi, che faceva parte della costruzione dal 1571 al 1882.

Alle 12 e alle 18 di ogni giorno si sentirà il merlo Cesare picchiettare sulla campanella e annunciare l’uscita dei Magi, che rendono omaggio alla Madonna col bambino mentre battono i rintocchi dell’orologio.

piazza della libertà Macerata ph. Luca Marcantonelli

Piazza della Libertà, Macerata.
Foto di Luca Marcantonelli per il Festival Scarabò

Il Museo della Carrozza (vedi la recensione su Marche for kids), nello splendido Palazzo Buonaccorsi, vi farà andare a spasso nel tempo, come antichi viaggiatori o principesse, per concludere con un viaggio virtuale davvero suggestivo!

(Palazzo Buonaccorsi ospita anche splendide collezioni di arte antica e moderna).

Il Museo di Storia Naturale (vedi la recensione su Marche for Kids) per piccoli e grandi appassionati di scienze naturali, nello storico palazzo Rossini Lucangeli.

Lo Sferisterio:

grande arena a cielo aperto e monumento simbolo della città, è sede della stagione lirica oltre che di numerosi e suggestivi spettacoli.

Durante l’estate organizza interessanti laboratori per bambini.

Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca :

un luogo magico dove i tempo si è fermato e si potrà entrare nell’atmosfera di una classe degli anni 30 del Novecento.

museo della scuola macerata

Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca, Macerata

Ecomuseo di Villa Ficana:

un mini borgo di case di terra originarie della fine dell’Ottocento, all’interno della città!

Qui sarà possibile partecipare a laboratori, eventi,spettacoli e cimentarsi un un’avvincente caccia al tesoro!

Museo della Tessitura La Tela e Fonte Maggiore

un percorso a ritroso nel tempo alla ricerca dei mestieri più antichi

Nei vicini dintorni:

Imperdibili la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra (vedi la recensione su Marche for Kids) e il parco Archelogico di Urbs Salvia (vedi la recensione su Marche for Kids).

Per amanti della Natura, del buon cibo, della storia e della meraviglia del tipico paesaggio marchigiano.

Qui troverete sentieri per escursioni a piedi e in bici, boschi, maneggio, animali da cortile, ampi prati verdi, zone pic nic, area sosta camper attrezzata e attività per tutte le età.

abbadia di fiastra Macerata

Riserva Naturale Abbadia di Fiastra (Macerata)

Qualche consiglio pratico per visitare Macerata:

la città è posta sulla vetta di una collina, per cui armatevi di pazienza e mettete in conto salite e scalette!

In centro storico non mancano locali dove fare ottimi spuntini, gelaterie, pasticcerie e ristoranti.

Per conoscere i ristoranti child friendly segnalati dai genitori, consulta la mappa.

Baby Pit Stop per allattare il proprio bambino:

Sono 6 quelli allestiti dal Comune per offrire un posto confortevole per allattare il proprio bambino:

Musei Civici, sede centrale del Comune, Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, Teatro Lauro Rossi, uffici dei Servizi sociali, Sferisterio.

Shopping:

in centro storico troverete librerie con ottimi settori specializzati per bambini, negozi di abbigliamento,di prodotti tipici e di giocattoli.

 

Per maggiori dettagli su Macerata e per conoscere tutte le Marche a misura di bambino, consiglio infine la nostra guida Le Marche con i bambini, Giaconi editore.

Si tratta della prima guida turistica della regione pensata per famiglie con bambini da 0 a 13 anni circa, che ho scritto insieme alle colleghe blogger  Vissia Lucarelli di marcheforkids.com e Lucia Paciaroni di coninfacciaunpodisole.it

Le Marche con i bambini

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!