
Riporto dalla pagina facebook Mamme Marchigiane, le opinioni di chi ha scelto di partorire all’Ospedale di Macerata, espressi dalle mamme che sono intervenute nel social network.
Pareri che si riferiscono al 2017 e ai primi mesi del 2018, che vanno ad aggiornare i post già presenti nel sito al riguardo e ormai un po’ datati.
Come tutti i post di questo tipo, l’articolo rappresenta un work in progress che si arricchirà nel tempo grazie a chi vorrà aggiungere il suo commento in fondo, contribuendo a creare un ottimo spunto informativo per tutte le mamme che ne avranno bisogno.
Ogni opinione rappresenta il parere arbitrario di un utente del sito.
mammemarchigiane.it declina ogni responsabilità e non garantisce la certezza e l’affidabilità delle informazioni.
Per vedere tutti gli altri post di questo genere, vai alla sezione: I consigli delle mamme
********
Partorire all’ Ospedale di Macerata: com’è?
>> Eleonora: Io ho partorito a Macerata due volte.
Il reparto è spesso affollato, ma fanno di tutto per gestire il travaglio in modo intimo.
Non ho richiesto l’epidurale: tanto per quando arrivi a doverla fare hai già subito il brutto del travaglio.
Personale ostetrico attento e preparato, quello medico un po’ rapido.
Disponibilità al nido pure per favorire l’attaccamento al seno.
La cosa che non mi è piaciuta è il cibo. Se puoi segui il corso preparto a Tolentino, mi sono trovata molto bene con Mara.
>> Chiara: Io ho partorito ad ottobre 2017 all’ ospedale di Macerata.
L’epidurale h24 credo che non fosse disponibile e da quanto capito non lo è tuttora. Comunque mi sono trovata benissimo.
Le ostetriche sono gentilissime e cordiali. Ti fanno sentire a casa.
Io il travaglio l’ho vissuto tutto e non è stato piacevole . Però ogni esperienza è a sé.
Non credere che se fai l’epidurale non soffri. Magari sei fortunata e fai un travaglio veloce. Insomma non partire prevenuta.
>> Veronica: a Macerata non è disponibile l’epidurale h24, almeno non lo era a giugno 2017, neanche se la richiedi prima (io lo chiesi al ginecologo alla prima visita).
Io ho fatto due parti a Macerata e posso dire che dipende come capirti e con chi.
Se succede che ci siano altre donne a partorire ti ritrovi in sala travaglio insieme: purtroppo anche se i medici e le ostetriche sono competenti il reparto è piccolo.
Se vuoi una camera singola o fare il parto in acqua non lo puoi prenotare prima devi solo sperare che quando arrivi siano liberi.
Le ostetriche sono molto dolci e comprensive: io sembravo indiavolata, ma loro sono state bravissime!
Dopo il parto il pediatra viene subito.
Ti lasciano anche molto libera e seguono le tue richieste, se possibile.
L’unico problema a mio parere è che il reparto è piccolo, anche se tanto, almeno per me, quando sei lì non fai caso a niente e vuoi solo che nasca al più presto!
>> Stefania: Io aprile 2017 a Macerata , mi sono trovata bene, parto indotto a termine, ostetriche bravissime!
>> Carla: io ho partorito il 20 dicembre 2017 a Macerata. Mi sono trovata bene, le due ostetriche che mi hanno seguito (una il travaglio e l’altra il parto) sono state molto gentili.
Quello è stato il mio secondo parto, anche nel 2015 ho partorito a Macerata e mi sono trovata bene!
>>Eleonora: Io non mi sono trovata bene: ospedale sempre sovraffollato. Mi sono sentita trattata come un numero. Fortuna qualche infermiera e ostetrica giovane che mi hanno fatto sentire più a mio agio.
>>Nadia: Anche io due anni fa mi sono trovata così così, ma da un anno e mezzo circa sono migliorate molte cose, poi ovviamente ci sarà sempre l’eccezione.
Io partorito a Macerata nel 2015 e il 30/12/17.
Nel 2015 mi sono trovata benino, ma nel 2017 benissimo!
Il reparto è stato molto migliorato, aumentate sale travaglio e parto, le camere hanno al max 3 letti.
L’episiotomia non è più una prassi, partorisci come vuoi, molto più rispetto e non sei un numero, le ostetriche sono molto brave e preparate sull’allattamento (solo le ostetriche però).
L’unica pecca? Ti dicono che se vuoi puoi fare il parto in acqua, ma in realtà mi sembra che non sia molto agevolato.
>>Silvia: Novembre 2016 (quasi 2017) a Macerata mi sono trovata benissimo.
Ostetrica dolce e giovane, non mi ha mai lasciato sola.
Monitoraggio wireless durante il travaglio: ero libera di muovermi e il bimbo era controllato.
Infine mi hanno fatto scegliere la posizione con quale mi sentivo più “comoda” per partorire.
Il bimbo aveva un piccolo problemino ai reni, già visto dalla morfologica, gli hanno fatto un check up prima di dimetterci con l’ecografia e lo hanno ricontrollato anche i giorni dopo.
>>Elisa: Ho partorito a Marzo 2017 a Macerata: ostetriche, infermiere, ginecologa, specializzandi super gentili e disponibili!
Hanno rispettato i miei tempi e la mia privacy durante il travaglio.
Per il parto hanno coinvolto molto anche mio marito e avevano anche acceso una lampada rilassante che emanava un leggero profumo di lavanda….Esperienza meravigliosa!
>>Barbara: a Macerata ho partorito il 22 gennaio 2018 e mi sono trovata molto bene.
Le ostetriche sono state fantastiche, non solo professionalmente, ma anche umanamente sono state un fantastico supporto psicologico (oltre a mio marito).
I medici sono bravi e scrupolosi, disponibili per ogni chiarimento.
Le visite non sono state mai superficiali e frettolose; per i monitoraggi non ho mai aspettato tantissimo ed è ammessa l’assistenza dei mariti alla notte.
Hanno il nido e il reparto neonatale.
>> Simona: Cesareo programmato il 9 dicembre 2017 a Macerata.
Di solito ti fanno presentare verso le 7 a stomaco vuoto dalla sera prima, poi fanno il monitoraggio, ti preparano per le flebo, ti mettono le calze antutrombo e quando è il tuo turno ti portano in sala operatoria.
L’anestesista nel mio caso è stata bravissima e gentilissima, mi è restata sempre vicino.
Anche l’infermiere è rimasto sempre al mio fianco e mi ha tenuto sempre la mano, non senti nessun dolore, solo fastidio e in 10 minuti vedi il bimbo.
>>Desirée: ho partorito ad ottobre 2017 all’ospedale di Macerata.
Il primo giorno di contrazioni me lo sono fatta in corridoio aspettando 4 ore la ginecologa che mi doveva visitare, poi mi hanno rimandato a casa.
Sono tornata dopo un’ora con contrazioni ogni 2 minuti, mi hanno ricoverato e mi hanno lasciato dalle 21 alle 4 di notte in camera con altre 2 mamme che avevano partorito la notte prima e quindi molto bisognose di riposo.
Io, in pieno travaglio, avevo bisogno di urlare e quindi mi sono rifatta ancora qualche ora in corridoio da sola con mio marito e chiusa in bagno a vomitare.
Mai vista un’ostetrica in queste ore.
Alle 4.30 mi hanno riportato in sala travaglio per fare il tracciato e dopo un’ora lì (insieme ad altre 2 ragazze) mi hanno spostato in sala parto.
Sono entrata alle 5, mia figlia è nata alle 11.
In queste ore nessun aiuto, per carità tanta pazienza da parte dell’ostetrica nel rispettare i miei tempi, ma non una parola o un gesto di conforto.
So che ci sono ostetriche brave, ma sinceramente io ho avuto un’ esperienza brutta e penso che se mi fossi sentita maggiormente appoggiata magari ci avrei messo un po’ meno di 6 ore per partorire.
Ogni tanto veniva un’altra ostetrica bravissima e tutto procedeva decisamente meglio.
Unica nota positiva il mio ginecologo molto bravo ma per il resto un incubo.
Per non parlare del reparto di neonatologia dove l’empatia non è decisamente di casa.
Avevo fatto anche il corso preparto ed ero molto entusiasta di partorire lì ma tutte le aspettative sono state deluse.
>>Francesca: Io credo che partorire all’ospedale di Macerata, dove spesso c’è sovraffollamento di pazienti, la confusione può essere davvero molta.
Ora parli con un ostetrica bravissima e l’attimo dopo ne viene un altra imbronciata che ti dice tutto l opposto della prima.
Però le ostetriche che ho trovato durante il parto mi sono piaciute molto specie le giovanissime, piene di entusiasmo e delicatezza.
>>Jane: Io ho fatto il cesareo a Macerata a maggio 2017 e mi sono trovata bene con il personale.
Unico neo: tre giorni su quattro non ho chiuso occhio perché mi hanno messo in una camera con altre tre pazienti ed era un viavai continuo di visite.
Io ho partorito nel 2007 a
Macerata diciamo che tolto il fatto che nessuno riusciva a contattare il mio ginecologo (nessuno lo aveva chiamato) l ho chiamato io durante il travaglio ed è corso in ospedale appena possibile… tolta una delle s…. con cui mi ero già imbattuta durante purtroppo un aborto subito 2 anni prima, la signora diciamo che non è stata molto garbata al mio ennesimo reclamo… erano 4 ore che aspettavo di essere visitata lei se ne esce con la frase è tanto se hai le perdite è morto!! Ho trovato le infermiere amorevoli soprattutto la signora che distribuiva il thè che mi ha riconosciuta a distanza di due anni… con ostetriche e ginecologhe per carità!!! Mai più, se devo fare qualcosa vado purtroppo a pagamento anche se non posso permettermelo dal mio amato ginecologo ormai in pensione Dott.Farotti unico in tutto soprattutto a starti vicino in un momento come l aborto spontaneo…
Ho partorito a Macerata a maggio 2019 e non posso che ringraziare il personale (in particolare l’ostetrica Francesca che mi ha supportata e sopportata nella fase clou del travaglio e in sala parto con grande calma): fortunatamente ho trovato il reparto semi-vuoto e mi sono sentita veramente “coccolata” dall’ostetrica, sia durante il travaglio che durante il parto, assecondando le mie richieste/necessità con cortesia e professionalità. L’unica cosa che mi è dispiaciuta è che avevo chiesto il parto in acqua ma il travaglio, per fortuna, è stato più veloce del previsto e non hanno fatto in tempo a preparare la vasca.
ostetriche e medici meravigliosi nonostante alla fine ho fatto il cesareo non potevo capitare in un posto migliore
Ho partorito a Macerata a febbraio 2018. Ho avuto la fortuna di trovare il reparto semi-vuoto, solitamente invece è abbastanza affollato. Il mio travaglio è stato molto lungo dalla mattina alle 11 che mi hanno ricoverato ho partorito la mattina dopo alle 6: in tutto questo tempo non sono mai stata lasciata sola, ho avuto la possibilità di avere una stanza travaglio tutta per me e mi hanno dato la possibilità di mettermi nelle posizioni che più preferivo, compresa la possibilità di fare docce per rilassarmi. Le ostetriche sono state dei veri angeli…per non parlare dell’allieva ostetrica che non mi ha abbandonato un minuto! Alla fine cercavo più lei che mio marito! Ahahahahha…Personale medico presente…unica pecca?? L’avvio dell’allattamento al seno non è ben curato…ti dicono come fare, ma non è che ti seguono molto…comunque la mia esperienza è stata posi tiva!
Mi hanno trattata di cacca.Mi hanno detto alla fine del travaglio che dovevo fare un cesareo d’urgenza perché Nicholas aveva problemi al cuore,ma mi risulta che mio figlio ,ringraziando Dio non ha nessun problema al cuore.Le infermiere erano pessime nei miei confronti.Durante il travaglio un infermiera ha fatto un discorso di soldi davanti a me perché cambiava il turno.Nicholas voleva nascere e loro dicevano di no….invece di venirmi i dolori con l’induzione passavano…..reparto pessimo.Tredici anni prima era mooolto meglio.Non fate un induzione perché va a finire con un cesareo.Se potete partite con dolori forti da casa e non fatevi ricoverare prima
7.11.2018
Ho partorito qui a macerata, con parto
Cesareo programmato perché avevo il bimbo podalico.
Mi sono trovata BENISSIMO
Dottori all’altezza di ogni situazione tutti molto alla mano e pronti a fugare ogni dubbio o domande, ma sopratutto persone davvero UMANE
Ostetriche e infermiere STUPENDE dei veri angeli custodi ♥️
Al nido sono fantastiche e fanno di tutto per favorire l’allattamento al seno ti aiutano in qualsiasi modo.
Concludo dicendo che il reparto funziona alla grande ed è una bella famiglia io ringrazio ognuno di loro