chiara simona egidio bottega del libro

Non c’è maceratese che non la conosca, ma qui arrivano anche da fuori provincia: la Bottega del Libro di Macerata, storica libreria, da 50 anni è un punto di riferimento imprescindibile per chi ama davvero i libri.

La Bottega del Libro è una delle eccellenze marchigiane in fatto di diffusione e promozione della cultura: ha servito generazioni di lettori, che approdano ai suoi scaffali fin da piccolissimi.

L’impresa è gestita oggi da Chiara, che la porta avanti con tenacia, insieme ad Egidio e alla mamma Simona, che l’ha avviata e guidata per anni: volti familiari e amichevoli, che accolgono con la stessa cortesia ed affabilità amici e nuovi arrivati.

chiara simona egidio bottega del libro

Chiara, Simona ed Egidio

La Bottega del libro è oggi parte dell’identità stessa del centro storico maceratese e può vantare una delle migliori sezioni per bambini e ragazzi di tutta la Regione.

Per me ha sempre rappresentato un punto fermo, che mi ha accompagnato in tutte le età della vita:

da studentessa, da adolescente che si rifugiava tra gli scaffali accoglienti perdendo la misura del tempo, da appassionata di storia locale e da ultimo, da mamma di due giovanissimi lettori molto esigenti.

Anni fa lessi un libro che parlava del mestiere del libraio: “Vendere l’anima“, si chiamava. Ed è proprio questo, nell’accezione più positiva che si possa intendere, ciò che fanno alla Bottega del Libro.

E’ stato quindi un piacere e un onore realizzare questa intervista a Chiara, perché potesse raccontare il suo mestiere ai lettori di mammemarchigiane.it.

bottega del libro

L’allestimento di uno degli eventi estivi alla Bottega del Libro

Da quanto tempo avete allestito il settore bambini e ragazzi?

Da più di 30 anni!

All’inizio il settore dei libri per bambini era nella stanza in fondo al corridoio.

Ricordo ancora le ambientazioni naturali che erano state ricreate sulle pareti: la giungla, il polo… e dei simpatici peluches che coloravano l’ambiente!

Solo negli ultimi anni abbiamo sentito la necessità di ricollocare questo settore.

Volevamo dargli maggiore visibilità, volevamo un posto speciale che ci permettesse di mostrare tutti i nostri meravigliosi libri e che contemporaneamente fosse accogliente (come una cameretta) per i giovani lettori.

Abbiamo alzato gli occhi e abbiamo visto lui: il soppalco!

All’inizio eravamo terrorizzati! Spostare un settore che era nello stesso posto da una vita! Cosa sarebbe successo? Stavamo sbagliando? Ai bambini sarebbe piaciuto?

Ci siamo fatti coraggio e siamo molto felici di averlo fatto! Non credo ci sia un posto più bello: il posto più alto, le volte bianche, il divano, i tappeti! Ci sembra meraviglioso!

Chiara Tomassetti La Bottega del Libro

Chiara Tomassetti

Che esperienza avete con  la letteratura per l’infanzia?

La nostra è un’esperienza cresciuta nel tempo e che continua a crescere, fatta prima di tutto di amore per i libri e poi di studio, di ricerca.

Ogni libro presente in libreria è scelto da noi con estrema cura: conosciamo gli autori, gli illustratori, gli editori e siamo sempre attenti a ciò che ci viene proposto.

Ci informiamo, seguiamo corsi,cerchiamo di essere sempre aggiornati e soprattutto … studiamo!

E’ quello che dico ogni volta che arriva qualche libro nuovo: vado a studiare!

Ogni libro nuovo è come qualcuno da conoscere, lo apro, lo sfoglio, cerco di capire cosa l’autore vuole dirmi,cerco la scintilla che mi fa dire “questo libro è fantastico! Non vedo l’ora di proporlo!”

Un altro fattore che sta alla base della nostra esperienza sono sicuramente i 50 anni di attività che ci portiamo sulle spalle!

Abbiamo visto moltissimi cambiamenti nel panorama editoriale e questo ci ha permesso di formarci e di avere una panoramica davvero vasta sul mondo dei libri.

Ricordo perfettamente che circa quindici anni fa cominciammo ad avere tra le nostre proposte i libri di alcune case editrici in quel momento considerate innovative, ormai diventate familiari alla maggior parte delle persone.

Inizialmente sono state tante le tante difficoltà che incontravamo nel proporre quel nuovo genere di libri, ricchissimi di illustrazioni che venivano percepite come “troppo difficili per dei bambini”.

Ma si sa, chi la dura la vince! E ora, per fortuna questi nuovi libri entrano nelle scuole, nelle case e soprattutto nel cuore dei bambini!

bottega del libro serata estiva

Una serata d’estate alla Bottega del Libro

Chi è il lettore tipo (bambini e ragazzi) che viene da voi?

Abbiamo lettori di tutte le età!

Tra loro ci sono lettori che quando vengono da noi già sanno cosa vogliono leggere e altri che invece si lasciano guidare!

Ci sono lettori curiosi di sapere tutto sul corpo umano, chi invece vuole sapere tutto sulle battaglie che hanno fatto la storia!

Ci sono piccoli scienziati alle prese con libri sugli esperimenti da fare a casa, giovani lettrici che si lasciano affascinare dalle storie di Cleopatra, di Pippi Calzelunghe, delle grandi regine di tutti i tempi.

C’è poi chi ne ha abbastanza di tutto e si tuffa nell’avventura! Ci sono giovani investigatori che seguono le orme del grande Sherlock Holmes…

Insomma… sono davvero tanti e per fortuna tutti diversi!

Chiara tomassetti libraia Nati per Leggere

Chiara tomassetti libraia Nati per Leggere

Perché un  genitore o un bambino dovrebbe venire alla Bottega del Libro e non altrove?

Ti direi per l’esperienza e la capacità di dare consigli che ci contraddistingue.

Esistono migliaia di libri per ragazzi e non sempre è facile orientarsi.

Sicuramente avere un esperto al quale affidarsi può rendere più facile l’approccio dei giovani lettori con i libri.

A volte i ragazzi non sanno bene cosa scegliere: un buon consiglio fa sì che le probabilità di incappare in un libro “poco soddisfacente” diminuiscano, e di conseguenza evitiamo la delusione del lettore!

pirati alla Bottega del Libro

pirati alla Bottega del Libro

Bambini in età da scuola primaria: ci sono forti lettori?

A questa età molti genitori si lamentano che i figli non amano leggere, perché secondo te? Cosa suggeriresti tu per ovviare a questa situazione?

I bambini sono i lettori più forti!

Penso che non si possa fare lo stesso discorso che si fa per gli adulti e cioè contare quanti libri leggono all’anno.

Mi riferisco più all’entusiasmo che mettono nella lettura e nella voglia di scovare storie che li possano affascinare.

Se dovessimo parlare di numeri, potrei dire che sicuramente tra i nostri lettori ce ne sono molti che leggono 1 – 2 libri al mese, in barba a tutti i dati nazionali sulla lettura!

Poi ci sono coloro che hanno bisogno di più tempo per portare a termine una lettura o che fanno pause più lunghe tra un libro e l’altro!

Ognuno ha il suo ritmo!

Credo che sia più importante che un bambino trovi la disponibilità mentale di lasciarsi catturare da un libro, che ha tempi molto più lenti rispetto agli altri stimoli che ha normalmente a disposizione.

Leggere è un’abitudine, una buona abitudine, e proprio perché tale viene appresa.

Un bambino che fin da piccolo viene abituato dai genitori alla lettura, che vede i propri genitori leggere, che ha libri a disposizione in casa, sarà indubbiamente un lettore curioso.

albi illustrati Bottega del Libro

Albi illustrati alla Bottega del Libro

Bambini fascia età 0-3 anni: ha senso leggere per loro anche se sembrano non interessarsi per niente?

Quali libri sono adatti ai più piccoli?

Assolutamente sì!

Proprio perché, come dicevo prima, leggere è un’abitudine che si apprende.

La cosa migliore è cominciare a leggere ai bambini prima possibile, abituarli al ritmo e al suon della nostra voce che cambia (quando leggiamo), fin da subito.

Parola d’ordine: non scoraggiarsi!

I bambini hanno metodi di conoscenza del mondo intorno a loro davvero differenti rispetto agli adulti:

ecco allora che capita di frequente che noi cominciamo a leggere un libro e loro ce lo strappano dalle mani, oppure vogliono girare le pagine senza lasciarci finire la lettura.

Bene, ottimo! Siete sulla buona strada!

Lasciate che i bambini sperimentino con i loro mezzi l’oggetto libro.

Lasciatevi interrompere, non costringeteli al vostro ritmo di lettura, che è un ritmo da adulto, che sa che il libro DEVE essere letto dall’inizio alla fine! Con i cuccioli non è così.

Sono loro a dettare le regole! Lasciate che vadano avanti con le pagine, che tornino indietro, che camminino sui libri, che li mordicchino, che li sporchino con la pappa.

E’ molto importante, a mio avviso, non porre limiti né divieti.

E’ vero, i libri si strapperanno, in molti casi avrete pagine sparse per gli angoli della casa, ma questo è un buon uso del libro da parte del bambino; lasciamolo sperimentare e giocare.

Arriverà un momento, piuttosto improvviso, in cui magicamente riuscirete a leggere una frase intera, un periodo, una pagina e poi un libro da capo piedi! Garantito!

Per quanto riguarda le tipologie possiamo dire che finché il bambino non riesce a stare seduto con la schiena dritta, l’approccio col libro può essere fatto utilizzando libri di stoffa, libri morbidi, con cui è davvero difficile farsi male!

Una volta conquistata la posizione possiamo cominciare a proporre i libri cartonati e qui l’editoria degli ultimi anni offre davvero ampia scelta.

Ci sono i libri tattili con inserti in stoffa da accarezzare, oppure con percorsi da seguire col ditino,o ancora i libri musicali (davvero belli quelli usciti nell’ultimo anno).

Perfetti i libri in cui i personaggi svolgono le stesse azioni quotidiane dei bambini: lavarsi, mangiare, fare la nanna.

E poi ci sono i libri con le prime storie, pochissime parole da leggere, quanto basta per scoprire il suono della voce che legge e creare un momento magico, quello in cui mamma o papà (o entrambi), seduti comodamente, magari col bimbo in grembo, dedicano sé stessi e il loro tempo alla lettura.

 

Elena Carrano, NpL, alla Bottega del Libro

Elena Carrano, NpL, alla Bottega del Libro

Bambini fascia età 3-6 anni: a questa età il libro può servire per spiegare tante cose. Quali sono i libri più richiesti per questa età?

I libri più richiesti sono di sicuro gli albi illustrati.

L’editoria per ragazzi ha creato, negli ultimi anni, una scelta davvero ampia e il progetto Nati per Leggere ha saputo e sa tuttora svolgere un ruolo guida primario per genitori e professionisti.

Noi siamo una libreria Nati per Leggere e ci rendiamo conto ormai da tempo dei grandi cambiamenti che ci sono stati.

Ma tu mi hai fatto una domanda precisa e io invece chiacchiero troppo! Facciamo i nomi, anzi, i titoli!

Anche se ammetto che la scelta è davvero dura, direi che mai e poi mai si può fare a meno de “Il Gruffalò”! Un libro intelligente, spassoso, divertente che mette d’accordo grandi e piccoli! (dai 3 anni e mezzo).

E poi tutti, tutti, tutti i libri di Beatrice Alemagna:

Il meraviglioso ciccia pelliccia”, “I cinque malfatti”, “Che cos’è un bambino”… veri e propri capolavori di un’autrice che mi piace definire “illuminata”.

Personalmente credo che non si possa fare a meno anche di “Chi me l’ha fatta in testa” di Holzwarth e il grande Elbruch, edito da Salani, il libro sulla cacca più divertente del mondo! (dai 3 anni).

bottega del libro letture

Quanto ti piace il tuo lavoro e perché?

Mi piace tantissimo! Tantissimo!

Per prima cosa sono sempre a contatto con libri bellissimi, i miei occhi si nutrono quotidianamente di meraviglia e poi sai, il lavoro di un libraio, è molto delicato!

Spesso, persone che nemmeno conosci, si affidano ai tuoi consigli per portare a casa qualcosa che li faccia stare bene, che faccia passare loro del buon tempo.

Quando sono i bambini a venire a chiedere cosa leggere, abbiamo sì una responsabilità maggiore, ma ci si diverte da matti!

E quando tornano a dire che il libro scelto la volta precedente è piaciuto loro tantissimo, capisci che puoi fare davvero la differenza!

Ogni giorno mi rendo conto che, con tutta l’attenzione necessaria, facendo bene il mio lavoro, posso provare a fare un regalo enorme ai bambini che scelgono di venire da me: l’amore per la lettura, con tutti gli enormi benefici e vantaggi che porta con sé.

E con gli adulti… beh è straordinario, a volte si creano legami molto forti basati semplicemente sullo scambio di consigli di lettura!

E un’altra considerazione sai qual è? Che in un mondo così veloce e diffidente, trovo bellissimo che si trovi la voglia di fidarsi del consiglio di qualcuno!

barca dei pirati bottega del libro

Pensi che sia un impedimento trovarsi in centro storico?

Io credo che sia un valore aggiunto! Il nostro centro storico è bellissimo, a misura d’uomo, perfetto per una passeggiata.

Non riesco a pensare di stare in nessun altro posto!

Certo ci vuole un po’ di impegno…

Quella del centro storico è una dimensione che stiamo perdendo; è la dimensione della lentezza, del tempo per sé stessi, per un caffè, una passeggiata, una chiacchierata per strada.

Siamo abituati a correre come pazzi, abbiamo i minuti contati, diventa sempre più necessario parcheggiare l’auto di fronte al negozio in cui dobbiamo fare acquisti per poi fuggire via.

Io credo che il centro storico, in linea generale, ci dia la straordinaria possibilità di una dimensione più umana, per noi e per i nostri figli.

Noi ci impegniamo, quando viene la bella stagione ci piace tanto allestire lo spazio davanti alla libreria con sedie, tavolini, insomma ci piace l’idea di un piccolo salottino per il corso.

Mi piacerebbe davvero che tutti accogliessero l’invito di venire a passare un pomeriggio in centro!

 

Ci dai 3 titoli fondamentali per ogni fascia d’età? Nido, materna, primaria, medie.

NIDO:

  • Tutti i baci del mondo”, Pierrick Bisinski, Alex Sanders, Babalibri.
  • Indovina chi…”, Guido Van Genechten, Clavis.
  •  “Morsicotti”, Cristiana Valentini, Zoolibri.

MATERNA:

  • Il Gruffalò” e “Il Gruffalò e la sua piccolina”, Julia Donaldsson e Axel Scheffler, Emme edizioni.
  •  “Lupo&lupetto”, Nadine Brun-Cosme; Olivier Tallec, Clichy.
  •  “Ti mangio!”, John Fardell, Il Castoro.

PRIMARIA:

  • Favole al telefono”, Gianni Rodari, Einaudi Ragazzi.
  •  “Versi Perversi”, Roald Dahl, Salani.
  •  “Gli sporcelli”, Roald Dahl, Salani.
  •  “Il trattamento ridarelli”, Roddy Doyle, Salani.
  •  “Clorofilla dal cielo blu”, Bianca Pitzorno, Mondadori.
  • Il corsaro nero”, Emilio Salgari, qualsiasi edizione integrale.
  •  “Il giardino segreto”, F. Burnett, qualsiasi edizioni integrale.

MEDIE:

  • Storie di giovani fantasmi”, Isaac Asimov, Mondadori.
  •  “Cantalamappa”, Wu Ming, ElectaKids.
  •  “La bambinaia francese”, Bianca Pitzorno, Mondadori.
  •  “Coraline”, Neil Gaiman, Mondadori.

Eh, mi sono fatta prendere un po’ la mano, ma non ho resistito!

 

La Bottega del Libro

bottega del libro

Macerata, Corso della Repubblica 7/9

Tel. 0733 230046

Fb: https://www.facebook.com/BottegadelLibroMacerata/

bdl.ricerca@bdl.it

***********

– post sponsorizzato – 

***********

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!