
A primavera 2018 nasce il Garden Club La Marca Verde.
La Marca Verde è una nuova realtà che mira alla valorizzazione del territorio delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, tramite la tutela del verde e dell’ambiente.
L’Associazione è costituita da un gruppo di appassionati di giardini, paesaggi, mare, arte, didattica, viaggi, architettura ed enogastronomia e si rivolge a tutte le fasce di età.
In programma ci sono conferenze, presentazioni di libri, corsi, visite guidate e viaggi, per interpretare un bisogno nuovo di vivere e conoscere il verde, insieme con gli amici e la famiglia.
La Marca verde fa parte dell’ UGAI, Unione Garden e Attività similari d’Italia, attiva dagli anni ’60 con attività culturali per la salvaguarda degli aspetti paesaggistici tipici italiani e la difesa da qualsiasi tipo di inquinamento.
Il Direttivo dell’Associazione La Marca Verde è presieduto da Stefania Pignatelli Gladstone, da Stefano Papetti come Vice Presidente e da Benedetta Voltattorni per le relazioni con il pubblico.
Questo primo anno di attività è ricco di iniziative e prende avvio in un percorso ricco di fascino nei giardini segreti di Ascoli con conferenze sulla storia del giardino e viaggi nei paradisi del verde del centro Italia e i corsi “mani nella terra”.
Il 6 aprile 2018, a Palazzo dei Capitani di Ascoli si è tenuta la conferenza della dott.ssa Alberta Campitelli, per tre decenni Direttrice delle Ville e Parchi Storici di Roma ed autrice di importanti pubblicazioni.
La conferenza introduttiva ha raccontato la Storia del giardino, dall’ hortus conclusus ai giardini pubblici delle grandi metropoli.
Si tratta di una importante introduzione al fine settimana dell’UGAI, quest’anno dedicato al tema: “Alberi e Arbusti in Città: gli operatori di Bella Salute”, che si terrà il 21 e 22 aprile.
Il Garden Club La Marca Verde, per questa iniziativa, ha voluto donare ad Ascoli un itinerario tematico sui giardini segreti della città.
Sabato 21 e domenica 22 aprile si terranno dunque visite guidate che porteranno i visitatori a osservare Ascoli da un punto di vista storicamente “verde”.
Giardini Pubblici, chiostri fioriti, orti monacali ed urbani verranno svelati in un itinerario appositamente studiato, entrambi i giorni, dalle 10.30 alle 17.00.
I giardini che si visiteranno la mattina dalle 10.30 fino alle 13.00 sono:
Giardini Pubblici di Giulio Gabrielli, il Palazzo e gli antichi orti Odoardi, il giardino vescovile, il giardino di Palazzo Arengo.
Nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 si visteranno:
il complesso conventuale di San Francesco, il giardino ex F.a.m.a., l’orto dei Cappuccini e l’orto dipinto da Augusto Mussini presso il convento e chiesa dei Padri Cappuccini a Borgo Solestà.
La prenotazione è obbligatoria.
Si richiede un contributo di 8 euro per gli adulti per la giornata intera, 5 euro per la mezza giornata ed i bambini fino ai 12 anni ed i diversamente abili gratis.
Programma
Mattina
- ore 10,30 appuntamento per tutti i partecipanti in v.le De Gasperi (davanti all’ingresso dello stadio Squarcia) e visita ai Giardini pubblici progettati da Giulio Gabrielli.
- Il Palazzo e gli antichi orti Odoardi (oggi sede della Camera di Commercio di Ascoli Piceno). Apertura straordinaria del giardino e del palazzo con le magnifiche sale affrescate.
- L’hortus conclusus: il giardino vescovile.
- La memoria civica: il giardino di Palazzo Arengo.
Pranzo libero
Pomeriggio
- ore 15 Appuntamento per tutti i partecipanti davanti al Teatro Ventidio Basso
- Il chiostro fiorito nel complesso conventuale di San Francesco
- Un esempio di orto urbano, il giardino ex F.a.m.a.
- Coltivare l’orto: l’orto dei Cappuccini e l’orto dipinto da Augusto Mussini nelle Storie di San Serafino da Montegranaro presso il convento e chiesa dei Padri Cappuccini a Borgo Solestà.
Per Informazioni e adesioni: T. 0736.812552 info@lamarcaverde.org | www.lamarcaverde.org
**********
**********
Parco Storico Seghetti Panichi
Via San Pancrazio, 1 – 63082 Castel di Lama (AP)
www.seghettipanichi.it
Tel. 0736.812552 – Cell. 3289767509
E-mail: info@seghettipanichi.it