
Il Giardino delle Farfalle: un mondo magico nel cuore dei Monti Sibillini.
Per chi ancora non lo conoscesse, il Giardino delle Farfalle si trova a Montalto di Cessapalombo, completamente immerso nel verde delle montagne marchigiane.
Si tratta di un posto affascinante, adatto a tutte le tipologie di visitatori: dalle famiglie con bambini agli interessati alla scoperta del territorio attraverso la natura.
Fortemente colpito dal terremoto del 2016, il Giardino delle Farfalle, splendido museo e parco del cuore dei Sibillini, era stato costretto a chiudere.
Dal 13 aprile 2018 però, grazie al sostegno di tante realtà e persone che si sono strette intorno a questa struttura assolutamente speciale, le farfalle sono tornate a volare, insieme a chi sta dedicando la propria vita a questo progetto.

Come visitare il Giardino delle Farfalle?
Nei giorni di festa è sempre consigliata la prenotazione: le visite sono guidate e si tengono a cadenza di un’ora l’una dall’altra, essendo di circa 60 minuti il percorso, che si snoda tra il museo e la passeggiata nel parco.
Ad accogliervi ci saranno persone preparate, amichevoli e disponibilissime: Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini, responsabili, insieme alla giovane Martina.
Fabiana è una biologa, che per amore si è trasferita nelle Marche, in questo incantevole angolo di territorio dove il silenzio è rotto solo dai suoni della natura.
Patrizio è un restauratore, che appartiene da sempre a questa zona, di cui conosce e sa raccontare l’essenza più intima.
Insieme hanno dato vita ad un posto unico, che racchiude una grande e coinvolgente energia.
Grazie alla loro guida esperta ci si potrà avvicinare al mondo delle farfalle, attraverso le specie di tutto il mondo, per approdare poi a quelle autoctone dei Sibillini.

La casetta museo
Il piccolo museo, allestito in maniera moderna ed ottimale, con grandi cuscini a terra per i bambini, sezioni interattive, video e qualche sorpresa, non manca di coinvolgere visitatori di tutte le età.
Si parlerà di insetti, ma si potranno vedere, grazie alle fototrappole dell’Occhio nascosto dei Sibillini, anche lupi, gatti selvatici, tassi e caprioli.

L’Osservatorio
All’Osservatorio sarà possibile ammirare da vicino i bachi da seta, conoscere la stagionalità delle farfalle e stupirsi di fronte ai magici disegni della Natura.


La passeggiata nel sentiero verde
Seguirà poi la passeggiata lungo il sentiero verde, costellato da piante officinali, erbe aromatiche e verdure spontanee, che attirano farfalle e altri insetti con il loro profumo.
Erbe delle streghe, orchidee selvatiche, nespoli, crespigne e tanto verde saranno il contorno colorato e odoroso di questa esperienza.


Ad attendere i più piccoli anche due taglia erba naturali: gli asinelli che da sempre accompagnano le giornate di Fabiana e Patrizio, grandi amici dei bambini.
Lungo il percorso diverse postazioni pic nic, con tavoli e ombra naturale, promettono momenti di autentico relax.


Il ristorante
Il nuovo allestimento della struttura permette ai visitatori anche di fermarsi a mangiare, per una merenda o per pranzi o cene su prenotazione:
ottimi salumi locali con pane e pizza fatti in casa con lievito madre garantiscono una sosta assolutamente confortevole (soluzioni anche per celiaci).




Una meta family friendly
L’attenzione alle famiglie è in ogni particolare: dall’estrema disponibilità del personale al fasciatoio in bagno, per finire con l’area gioco dove si trova lo scivolo.
Al’interno un piccolo bookshop tutto dedicato alle Marche, souvenir a tema farfalloso, merchandising dei monti Sibilini e possibilità di acquistare prodotti tipici del territorio di piccole e virtuose aziende.


Progetti e laboratori: le altre attività del Giardino delle Farfalle
Tanti sono poi i progetti in programma e in sviluppo: si terranno piccole escursioni, tour letterari, laboratori e serate speciali.
Il Giardino delle Farfalle non è solo un museo, ma rappresenta senza ombra di dubbio un importante centro culturale e un polo di riferimento per la tradizione locale.
Alcuni romanzi, sia per adulti che per bambini, sono ambientati in questo posto, che nel tempo ha ispirato artisti, studiosi e appassionati di storia locale.

Il mio invito è dunque quello di andare, se non lo avete mai fatto, e di tornarci in stagioni diverse.
Ogni mese è caratterizzato da diverse tipologie di farfalle e anche lo scenario naturale è uno spettacolo che cambia i suoi colori e le sue caratteristiche mese dopo mese.
Per tutte le informazioni:
Il Giardino delle Farfalle

Contrada Fonte Girata, 3, Montalto, Cessapalombo
Facebook: https://www.facebook.com/ilgiardinodellefarfallecessapalombo/
Sito web: http://www.giardinofarfalle.it/
Tel. 340 252 2383
Il Giardino delle Farfalle è uno dei posti indicati nella nostra guida Le Marche con i bambini, Giaconi editore
