cristiano meschini macerata angels baseball

Articolo aggiornato a febbraio 2020


Probabilmente non molti sanno che le Marche vantano una delle società di baseball più storiche d’Italia, che si identifica nel nome di Macerata Angels.

La Lega Italiana Baseball venne fondata a Milano il 12 marzo 1948 e solo 6 anni dopo, nel 1954, lo sport americano approdò a Macerata, prima città marchigiana ad accoglierlo, grazie al pioniere Giuseppe Vita.

Sport minore, ma al contempo orgoglio sportivo regionale, nelle file dei Macerata Angels sono passati migliaia di maceratesi e moltissimi sono gli appassionati di tutta la Regione.

Maceratese doc e vicina di casa del diamante cittadino da sempre,è però solo di recente che mi sono avvicinata a questa interessante realtà, grazie a mio figlio, scoprendo molto più di uno sport.

Ho voluto quindi raccontare cosa significa dedicarsi al baseball, perché è un ambiente particolarmente accogliente per bambini e ragazzi e quali vantaggi comporta.

Per farlo ho realizzato un’intervista a Cristiano Meschini, coach del settore giovanile dei Macerata Angels, una vita dedicata a questo sport, con passione e convinzione.

cristiano meschini macerata baseball
Cristiano Meschini durante una partita

Da che età ci si può avvicinare al baseball?

Accogliamo bambini dai 5 anni nel settore del minibaseball, per poi proseguire con le categorie Under 12 (suddivise tra esordienti e “veterani”), Under 14, Under 15 e Under 18.

C’è infine la nostra prima squadra, che gioca in categoria A1, la Hotsand e la nuova serie C, un progetto di sviluppo giovanile molto promettente.

Cosa caratterizza il baseball dei Macerata Angels?

Il fattore principale è quello di una grande inclusione: da noi ogni bambino e ragazzo viene valorizzato fin da subito e gioca insieme agli altri, più esperti, che sono abituati all’accoglienza dei nuovi.

Nessuno viene escluso: alle partite partecipano tutti e non c’è nessuno che rimanga in panchina ad annoiarsi o sperare di essere preso in considerazione, specie i più piccoli.

Molti vengono da noi dopo aver provato altri sport nei quali si sentivano messi da parte a favore di un ristretto gruppo di “campioni in erba”.

I bambini vengono soprattutto per divertirsi, non per primeggiare o cercare esclusivamente la vittoria: è giusto che trovino un ambiente favorevole alla socializzazione e all’accettazione.

Anche bambini e ragazzi con disabilità sono perfettamente inclusi e giocano insieme e come tutti gli altri.

Il nostro è un ambiente sano, che viene vissuto in serenità.

Sono molte ad esempio le iniziative “extra-campo” che viviamo insieme, tutte volte a coinvolgere i ragazzi e le loro famiglie: cene e grigliate tutti insieme, giochi che coinvolgono anche i genitori, fratelli e sorelle, come il baseball amatoriale, o “Slow Pitch” e altri momenti di svago.

Il baseball è poi uno sport pulito, non violento. Diamo ovviamente importanza ai risultati, ma cerchiamo anche di insegnare ai ragazzi la bellezza dello sport in sé.

Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi perché ce la mettono tutta, non solo se vincono.

cristiano meschini Macerata baseball
I piccoli miniangels

Quali vantaggi porta il gioco del baseball a livello fisico ed intellettivo?

E’ uno sport di intelligenza e strategia, le regole sono molte, ma bambini e ragazzi le imparano senza problemi con la pratica.

Questo spinge piccoli e grandi ad usare molto il ragionamento, sforzandosi di valutare la situazione da diversi punti di vista, che rappresentano le varie fasi del gioco.

A livello fisico sviluppa il coordinamento oculo manuale e mette in moto tutti i muscoli perché diamo molto spazio alla ginnastica motoria.

Coordinazione, equilibrio, propriocettività sono elementi che valorizziamo nei bambini e nei ragazzi, che oggi spesso hanno addirittura bisogno di imparare a correre e camminare correttamente, tanto poco è il tempo che dedicano al movimento!

Che tipo di famiglia sceglie il baseball per i propri figli?

In tanti anni di attività, ne abbiamo avute veramente di ogni tipo.

In genere comunque sono persone attente, che scelgono con cognizione di causa e si appassionano insieme ai figli.

Non essendo uno sport altamente popolare non siamo presenti nelle scuole, ma la nostra storia e la nostra “fama” ci precedono, attirando ogni anno molte persone interessate.

I Macerata Angels intendono poi integrare il percorso formativo familiare con l’attività sportiva.

Siamo anche molto attenti al rendimento scolastico dei ragazzi, del quale ci informiamo con i genitori .

Seguiamo l’andamento degli studi anche grazie ad accordi con gli istituti (medie e superiori), con i quali operiamo un controllo: i giocatori che non hanno buoni risultati negli studi devono migliorarli per poter partecipare alle partite.

cristiano meschini Macerata Angels baseball
Cristiano con i ragazzi dell’under 12

Chi sei tu e chi sono gli allenatori dei Macerata Angels?

Siamo tutti ex giocatori innamorati da sempre di questo sport!

Io ho addirittura una famiglia nata letteralmente da questa passione: ho conosciuto mia moglie al campo (era una giocatrice di softball e io il suo allenatore!) e il nostro Tommaso, che gioca comunque anche a calcio, fa parte dei Mini Angels e si sta affacciando alla categoria U12!

Sono entrato in questo campo a 3 anni e mezzo, quando il mitico Peppe Vita mi offrì mezza aranciata in cambio di un piccolo aiuto a bagnare la terra rossa e non me ne sono più andato!

Alleno da circa 19 anni e da tre anni sono responsabile dei tecnici delle Marche: la formazione è costante e devo dire che assorbe la maggior parte delle entrate, ma è per me assolutamente fondamentale seguire con serietà il mio incarico.

Sono poi formatore dei tecnici di baseball e softball e a breve anche formatore dei tecnici baseball five, una nuova disciplina con cui entrerò con un progetto fedeale nelle carceri.

Ho iniziato con una società che lavorava solo per le giovanili, chiamata Squirrels e gestita dai miei zii Lorella e Fabio, da Anna e Maurizio Cingolani e da Massimo e Lorella Crucianelli, che purtroppo non è più tra noi.

A loro debbo il mio “esordio” da tecnico con una squadra U12 fantastica, che raggiunse la final four scudetto.

Sono anche stato coach del Team Italia dal 2011/2017 (2011/2012 la U15 e 2013/2017 la U12): tutte squadre di giocatori fantastici, dove ho potuto stringere amicizia con colleghi davvero unici.

Nel 2016 a Cupra Montana abbiamo conquistato il Mundial Hit, battendo la Repubblica Ceca.

Cerco di trasmettere i valori più importanti dello sport, che ho appreso a mia volta dai miei genitori.

Fuori dal baseball sono un educatore sociale nelle scuole: questa esperienza è assolutamente complementare rispetto all’attività di allenamento, permettendo un arricchimento di competenze a doppio senso.

Insieme a Javier Perdomo, Nicola Prenna, Francesco Aluffi, ci occupiamo del settore giovanile.

Con Paolo Minozzi, da oltre 40 anni una delle bandiere del baseball grossetano, sia come giocatore che come coach, guideremo la nuova Seniores di serie C.

Tra noi ci sono ottimi rapporti, siamo una grande famiglia anche insieme ad Andrea Graziani, il presidente, Fabio Sampaolo, general manager, Giampaolo Giustozzi, vicepresidente, Walter Morresi, consigliere, e a tutti gli altri componenti della società.

Tutte persone estremamente disponibili ed aperte al dialogo, sia tra tecnici, sia con le famiglie.

Abbiamo anche grande amicizia e reciproca stima con i colleghi del Macerata Softball, nostri vicini con cui collaboriamo ottimamente.

macerata baseball campo via cioci macerata
Il diamante di via Cioci a Macerata
Macerata softball
Macerata Softball

Nelle Marche dove è possibile giocare a baseball e Softball?

Praticamente in tutte le provincie!

Abbiamo società e squadre di baseball e softball a Macerata, Fano, Pesaro, Ancona, Cupramontana, Montegranaro, Fermo (solo baseball), Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena (solo baseball).

Ad Ascoli Piceno la società è stata presente fino al 2017 e non è escluso che torni presto attiva.

Il baseball è uno sport sicuramente poco conosciuto in Italia, ma chi lo comincia a praticare ne riconosce quasi subito la magia: amici, non solo compagni di squadra, ogni partita è come una festa, condivisa anche con i familiari.

macerata baseball

In conclusione, è possibile provare a giocare a baseball in qualsiasi momento presentandosi al campo di via Cioci a Macerata, dove sarà possibile trovare sempre qualcuno di pomeriggio.

E’ poi interessante sapere che la Hotsand, la prima squadra dei Macerata Angels, gioca attualmente nel campionato di Serie A1 ed è possibile sempre e gratuitamente andare a vedere le partite che la vedono impegnata (il calendario nella pagina facebook Macerata Angels ).

Durante le partite al campo è sempre attivo un servizio di ristorazione e il divertimento è garantito anche grazie a diverse iniziative collaterali come sfide a slow pitch, alla nuova disciplina del baseball 5, alle partite di mini baseball giocate il sabato negli intervalli della A1 e a volte con lanci di fuochi d’artificio!

Per ogni informazione:

macerata baseball

Cristiano Meschini 3351450056

info@macerataangels.it

https://www.instagram.com/macerataangels/

www.facebook.com/macerataangels


– post sponsorizzato –

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!