
Torna ad Ancona, dopo il successo della prima edizione, Picciafuoco (micro)Festival di burattini.
Sabato 28 e domenica 29 aprile, dalle ore 16 alle 19, Picciafuoco attenderà piccoli e grandi per meravigliare tutti con i suoi coinvolgenti spettacoli.
Quattro burattinai professionisti saranno protagonisti alla Mole Vanvitelliana con la loro baracca e i loro pupazzi, emozionando e meravigliando grandi e piccoli.
In programma sabato Cervelli di Plastica di Teatrino Pellidò di Ancona (ore 16,30) e Insalata di riso del Teatrino di carta di Bologna (ore 18);
domenica Michelina la strega del Teatrino dello sguardo di Modena (ore16.30) e Crepi l’avarizia della Compagnia Nasinsù di Bologna (ore 18.00).
In contemporanea sarà visitabile negli spazi del Museo Omero la mostra “Testa di legno” (ore 16 – 19) con i lavori di Brina Babini, una delle più brave scultrici di burattini d’Italia.
In esposizione teatrini della tradizione italiana e i personaggi di Lupin e della banda del Passatore.
Sarà possibile inoltre ammirare la burattinaia al lavoro mentre scolpisce da un cubo di legno una testa di burattino.
Due giorni con l’antico teatro dei burattini che riesce a parlare a tutte le generazioni: un linguaggio senza tempo e in continua evoluzione da almeno cinque secoli.
Ingresso libero agli spettacoli e alla mostra. In caso di maltempo sala coperta.
Info e contatti 3289327246 / vidimaio@gmail.com
Alla Mole Vanvitelliana, dove si tiene Picciafuoco, c’è anche il Museo Omero!
Leggi: Al Museo Omero con i bambini, vi racconto com’è e vi invito ad andare