galassica macerata festival astronomia

A Macerata si terrà, dal  21 al 24 giugno 2018, il primo e unico festival interamente dedicato all’astronomia di tutta Italia, Galassica!

Durante i quattro giorni di Galassica si succederanno incontri, laboratori, workshop e spettacoli, con ampio spazio dedicato anche a bambini e ragazzi.

Il festival è organizzato da Nemesis Planetarium, col patrocinio di Comune di Macerata, Istituto Nazionale di Astrofisica, Università di Macerata.

Galassica può poi contare sulle collaborazioni con Macerata Musei, ESO, ESA, Nane Brune, Link to Universe, Crab Nebula, Scuola popolare di Filosofia, Museo di Scienze Naturali di Macerata e Biblioteca Mozzi Borgetti, Liceo Scientifico Galieli Macerata.

Parteciperanno anche 06Scienza, Talent, Fosforo Festa della Scienza.

Si parlerà del futuro dell’esplorazione, della ricerca, delle carriere spaziali, ma anche del presente con le recenti scoperte gravitazionali.

Si ripercorrerà la storia dai fossili e dalle meteoriti ai grandi personaggi marchigiani che hanno fortemente contribuito all’Astronomia mondiale.

Tornerà il planetario a Palazzo Buonaccorsi, si esploreranno i testi antichi della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, ci saranno animazioni, laboratori, ospiti speciali e conferenze con un linguaggio alla portata di tutti.

galassica macerata festival astronomia

Questa la selezione del programma di Galassica adatto a bambini e ragazzi:

Planetario a Palazzo Buonaccorsi dal 16 al 01 luglio: esopianeti, materia oscura, buchi neri e viaggi inaspettati nelle profondità del mare!

GIUGNO

sabato 16: matt. ore 10:00 – 11:00 – 12:00, pom. ore 16:00 – 17:00

domenica 17: matt. ore 10:00 – 11:00 – 12:00, pom. ore 16:00 – 17:00

lunedì 17: chiuso

martedì 18: matt. ore 10:00 – 11:00, pom. ore 17:00

mercoledì 10: matt. ore 10:00 – 11:00, pom. ore 17:00

 

(durante il festival GALASSICA)

giovedì 21: matt. ore 10:00 – 11:00 – 12:00, pom. ore 16:00 – 17:00 – 18:00 (Tema: gli esopianeti)

venerdì 22: matt. ore 10:00 – 11:00 – 12:00, pom. ore 16:00 – 17:00 – 18:00 (Tema: materia oscura e buchi neri)

sabato 23: matt. ore 10:00 – 11:00 – 12:00, pom. ore 16:00 – 17:00 – 18:00 (Tema: esplorazioni spaziali)

domenica 24: matt. ore 10:00 – 11:00 – 12:00, pom. ore 16:00 – 17:00 – 18:00 (Tema: moderni strumenti di osservazione)

 

lunedì 25: chiuso

martedì 26: matt. chiuso, pom. ore 17:00

mercoledì 27: matt. ore 10:00 – 11:00, pom. ore 17:00

giovedì 28: matt. ore 10:00 – 11:00, pom. ore 17:00

venerdì 29: matt. ore 10:00 – 11:00, pom. ore 17:00

sabato 30: matt. ore 10:00 – 11:00 – 12:00, pom. ore 16:00 – 17:00

 

LUGLIO

domenica 01: matt. ore 10:00 – 11:00 – 12:00, pom. ore 16:00 – 17:00

 

Il planetario ospita 60 ersone sedute su comode sedie.

Biglietti: adulti: 6,00 euro | bambini 4,00 euro | (i bambini devono essere accompagnati, spettacolo consigliato dai 3 anni in su).

E’ consigliata la prenotazione al 388 4990299 inviando un messaggio con nome, numero di persone, giorno ed orario preferito.

macerata centro storico

21 giugno:

Viaggio multisensoriale nel sistema solare, a cura de Le Nane Brune

Scopriremo i pianeti usando i nostri sensi. Avremo la possibilità di confrontare le loro dimensioni, di annusare i loro odori (sì avete capito bene!) e ascoltare i suoni che animano questi luoghi.

Prenotazione per i seguenti turni di laboratorio: dalle 10.00 alle 11.00 per bambini dai 5 ai 7 anni |dalle 11.00 alle 12.00 per ragazzi dagli 8 agli 11 anni | dalle 12.00 alle 13.00 per bambini dai 5 ai 7 anni

 

Laboratorio La vita sugli esopianeti, a cura di Fosforo Scienza

2 turni dalle 16 alle 18

 

Le Stelle non cadono, a cura de Le Nane Brune

Le stelle cadenti non sono davvero stelle ma METEROIDI e le vediamo “cadere” perchè a contatto con l’atmosfera prendono fuoco!! Sono i resti della coda di una COMETA. I meteoroidi più grandi che entrano in atmosfera e riescono ad arrivare a Terra, si chiamano METEORITI!

Si consiglia la prenotazione per i seguenti turni di laboratorio: dalle 10.00 alle 11.00 per bambini dai 5 ai 7 anni | dalle 11.00 alle 12.00 per ragazzi dagli 8 agli 11 anni |dalle 12.00 alle 13.00 per bambini dai 5 ai 7 anni

 

22 giugno

Ritratto ad un buco nero, a cura di Skyworkers e de Le Nane Brune

Che cosa sono i buchi neri e, soprattutto, che aspetto hanno? Di sicuro si tratta di corpi celesti estremamente affascinanti!

Il loro nome ci può far venire in mente un “pozzo senza fondo” da cui nulla, neanche la luce, riesce più ad uscire: ma cosa vuol dire esattamente tutto ciò?

Grazie a questa attività i bambini lo scopriranno…provando a disegnarne uno!

Dopo le opportune spiegazioni e qualche piccolo suggerimento, potranno dare libero sfogo alla loro fantasia e creare la propria rappresentazione di questo misterioso corpo celeste.

Prenotazione consigliata per i seguenti turni di laboratorio: dalle 10.00 alle 11.00 per bambini dai 5 ai 7 anni | dalle 11.00 alle 12.00 per ragazzi dagli 8 agli 11 anni | dalle 12.00 alle 13.00 per bambini dai 5 ai 7 anni

 

Lo spazio-tempo e i suoi ospiti: dai buchi neri alle galassie, a cura di MuSe Museo della Scienza

Introduzione al concetto di quadri-intenzionalità inteso secondo la teoria della relatività di Einstein.

Esploriamo il concetto di curvatura, la natura dei buchi neri e il rapporto tra masse, energia oscura ed espansione cosmologia.

Concludiamo parlando di “redshift” e di come questo ci aiuti a comprendere l’evoluzione dell’Universo.

Si consiglia la prenotazione per i seguenti turni di laboratorio: dalle 16.00 alle 17.00 per ragazzi dai 12 anni in su | dalle 17.00 alle 18.00 per ragazzi dai 12 anni in su

 

Scopriamo la geologia della luna. I lunamoti! A cura di Davide Fronzi
Dopo una breve introduzione teorica sul nostro satellite naturale, i ragazzi si divertiranno a simulare alcuni dei fenomeni fisico-naturali che caratterizzano la Luna prendendo consapevolezza di come si sia formata e quali sono i processi che hanno concorso e continuano a concorrere nella modellazione della sua superficie.

Consigliabile prenotazione per il seguente laboratorio: dalle 16.00 alle 17.00 per ragazzi dagli 8 ai 12 anni

 

23 giugno

Laboratorio Luna…tica, a cura de Le Nane Brune

3 turni dalle 11 alle 13

 

21/23 giugno

Laboratorio di Robotica, a cura di Talent

È così difficile costruire un robot? Come si fa ad impartirgli i comandi? Una “speciale” visita guidata nel mondo della tecnologia e della programmazione ingegneristica a misura dei più piccoli e non solo.

I professionisti di TALENT affiancheranno bambini e adulti nella programmazione, passo passo, di un vero e proprio robot Lego.

Attraverso la costruzione e la programmazione del robot i ragazzi dovranno compiere delle sfide a tema aerospaziale come “Esplorazioni sulla Luna”, “Fuga dal Buco Nero” e il “Recupero di detriti spaziali”.

Si consiglia la prenotazione per i seguenti turni di laboratorio:

Dalle 17.00 alle 18.00 per ragazzi dai 10 anni in su | Dalle 18.00 alle 19.00 per ragazzi dai 10 anni in su

 

24 giugno

Laboratorio alla scoperta delle comete, a cura dell’agenzia europea spaziale

 

galassica logo

Il programma completo sul sito ufficiale del festival Galassica

Su facebook

Per informazioni  info@galassica.it |  388 4990299

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!