la tela macerata

La Tela, piccolo Museo della tessitura, si trova a Macerata,

Nel cuore di uno dei quartieri più storici di Macerata, puoi raggiungere il Museo della Tessitura a Borgo San Giuliano, dietro al Duomo.

la tela macerata

Si tratta di un laboratorio-museo, una realtà particolare ed interessante da visitare con i bambini, che potranno viverlo interattivamente e con soddisfazione.

La Tela è un museo particolare: racchiude saperi e strumenti di un tempo lontano, che però ancora oggi sono attivi e produttivi.

Creato su iniziativa di Maria Giovanna Varagona e Patrizia Ginesi, fin dal 1986 il laboratorio de La Tela si trova nei locali di un’antica falegnameria, mantenendo così l’artigianalità del contesto.

Il museo laboratorio promuove e tutela la tradizione degli antichi mestieri artigiani riuniti sotto al marchio Marche Eccellenza Artigiana.

Cosa trovi al Museo della Tessitura di Macerata

Nelle sale che compongono il museo si trova una carrellata di strumenti per la tessitura, la filatura e il trattamento dei tessuti, ripercorrendo millenni di storia umana.

Tessere è stata infatti un’attività che l’uomo ha praticato da sempre.

Al museo si scopre che nei siti archeologici sono stati rinvenuti resti di strumenti per la tessitura risalenti ad oltre 7000 anni fa.

La visita inizia nel corridoio degli strumenti e della memoria.

Qui si scopre cos’erano oggetti come la gramola, la rocca, il fusol’arcolaiol’aspo, il dipanatore, il mulinello, con esemplari originari della fine dell’800 e gli inizi del ‘900.

Il fuso

Strumenti antichi, legati per i nostri figli, ma in fondo anche per noi, al mondo delle fiabe e dei racconti degli anziani, ma che qui riacquistano la loro concretezza.

Ci sono poi telai antichi, con pezzi risalenti al 700.

Questi ancora oggi vengono utilizzati per la produzione del laboratorio, specializzato nella tradizione della tessitura a liccetti, tipicamente marchigiana.

Un giardino dedicato alla coltivazione delle piante tintorie e da fibra completa gli spazi di questo luogo senza tempo.

Il giardino delle piante tintorie e da fibra

Visitare il Museo La Tela con i bambini

La visita al museo è anche un’esperienza laboratoriale: grandi e piccoli possono sedersi al telaio e, guidati dalla sapiente gentilezza di Giovanna, possono cominciare a creare i propri tessuti.

E’ necessario prenotare la visita, che comprende una parte di racconto e una parte attiva.

Si può andar via portando con sé l’oggetto creato con le proprie mani, che sia una tovaglietta, un cuscino o altro.

La soddisfazione dei bambini è grandissima!

Dai 5 anni in su, scuole, ma anche famiglie, turisti e interessati possono organizzarsi per vivere questa esperienza: la visita comprensiva di laboratorio è possibile solo per piccoli gruppi, non per singoli.

Giorni e orari di apertura del Museo

Il Museo è aperto dal Martedì al Venerdì dalle 10:00 alle 12:30; solo su appuntamento tutti i pomeriggi, il sabato, la domenica e nelle festività.

Contatti: 3284651371 | museo@latela.net | http://www.latela.net  | Vicolo vecchio n. 6, Macerata

Cosa vedere nei dintorni

Vicino al Museo della Tessitura si trova poi un altro affascinante luogo del passato maceratese: Fonte Maggiore, ovvero l’antica fonte dove le lavandaie portavano i panni sporchi.

fonte maggiore macerata
Fonte maggiore

Si tratta di una delle più antiche e grandi delle Marche ancora ben conservata (con gli opportuni restauri) e rappresenta una testimonianza preziosa della memoria del territorio.

I bambini si divertiranno a scoprirne la storia e al racconto di un mestiere dimenticato delle donne, che con i loro carichi in testa, scendevano e salivano la ripida strada che conduce qui.

Probabilmente passerete davanti a Fonte Maggiore anche involontariamente, perché il parcheggio più comodo per il Museo della Tela è proprio lungo la strada dove si trova l’antico lavatoio.

fonte maggiore macerata
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!