ferragosto 2018 nelle marche con i bambini

Si avvicina il momento più caldo dell’estate, sia per le temperature che per le tante proposte di attività ed eventi, ma cosa fare a Ferragosto 2018 con i bambini nelle Marche?

ferragosto 2018 nelle marche con i bambini

Come orientarsi per scegliere soluzioni a misura di famiglia? Torna anche quest’anno la selezione di idee per il ferragosto 2018 con i bambini a cura di mammemarchigiane.it.

L’articolo è in costante aggiornamento. Qualora voleste segnalare degli appuntamenti, potete farlo scrivendo a mammemarchigiane@gmail.com: le vostre proposte saranno vagliate per l’eventuale pubblicazione.

 

Eventi a misura di famiglia

XXVIII Edizione: per tutti gli amanti delle Fiabe

streghe folletti 2018

  • 15 e 16 agosto, Pretare (Ap), Spettacolo “La Leggenda delle Fate” .

Evento gratuito.

Dal 1956, il paese di PRETARE (AP) fa da cornice allo spettacolo teatrale della Leggenda delle Fate, la storia della Sibilla e del suo amato Guerrin Meschino, tratta dal racconto quattrocentesco di Andrea da Barberino.

“La Sibilla, gelosa della vita semplice e gioiosa di Colfiorito, fece franare dal Vettore una valanga di terra e pietre che seppellì il paese”.

Così recita il testo di una delle pagine più drammatiche della leggenda: un sortilegio che il terremoto del 2016 ha reso una triste realtà.
Nel desolante scenario di un paese ridotto dal sisma ad un cumulo di macerie, la comunità di Pretare ha deciso di ripartire dalle sue radici.

A tre anni di distanza dall’ultima edizione, il 15 e 16 agosto 2018 si rinnova l’appuntamento con la Leggenda delle Fate.

Questo spettacolo, che coinvolge i pretaresi sia nel cast che nell’allestimento tecnico, potrà essere un segno di rinascita, un segno che Pretare è ancora viva grazie alle sue tradizioni.

Per tutte le informazioni: https://www.facebook.com/pretare/

pretare

tanti eventi a ingresso gratuito per grandi e bambini nel borgo di Monterosso. Stand gastronomici, attività per bambini, mercatino, giochi tradizionali.

  • 15 agosto, ColorMob di Ferragosto a Porto Recanati (Mc) – Ingresso Libero

Festa con lancio di polvere colorata, musica. Informazioni nella pagina dedicata.

  • 16 agosto, Conero Junior (An)

il parco dedicato ai bambini: escursioni per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni o più con sorprese, storie, giochi (a pagamento, tutte le info alla pagina dedicata).

Una giornata libera a stretto contatto con la natura, con famiglie e bambini, per comprendere che la nostra montagna è ancora splendente in tutta la sua bellezza, e che invoca a gran voce il ritorno dei visitatori.

Attività ludico-ricreative organizzate da associazioni specializzate, passeggiate libere, escursioni, celebrazione eucaristica, picnic e… tanta aria aperta!

Un momento d’incontro tra le comunità locali, le associazioni, e gli appassionati di montagna, per conoscersi, rafforzare l’identità della comunità, e guardare positivamente al futuro.

Presentazione dell’Associazione Pro.Frontignano ai visitatori e frequentatori abituali della località.

I luoghi d’aggregazione saranno i seguenti: stazione a valle della seggiovia Schiancio-Saliere, stazione a monte della seggiovia Schiancio-Saliere, prato del campo scuola Tapis Roulant e pineta ad esso adiacente.

Dalle 9 alle 17.30 – L’evento verrà confermato il 14 agosto in base alle condizioni meteo.

 

Pranzi e cene

Scegliete un locale in cui le famiglie sono benvenute!

Nei locali a misura di bambino solitamente c’è un’area gioco o dello spazio per divertirsi, attenzione alle esigenze dei più piccoli, menù appositi e altri utili accorgimenti.

Scegli tra quelli presenti nella Mappa dei Locali Child Friendly delle Marche

 

Aree Pic Nic

  • Treia (Mc), S. Lorenzo
  • Pioraco (Mc) sentiero de “li vurgacci “
  • Apiro (Mc), Pian Dell’Elmo
  • San Severino Marche (Mc), bosco di Canfaito
  • Urbisaglia (Mc), Abbadia di Fiastra
  • Sefro (Mc), Bosco Incantato
  • Fiastra (Mc), S. Lorenzo al Lago
  • Ascoli Piceno, Colle San Marco
  • Ancona, Parco del Cardeto
  • Cingoli (Mc), Le cascatelle
  • Parco Naturale del San Bartolo (PU), borgo Santa Marina alta
  • Urbino , Parco Naturale Cesane
  • Lago di Fiastra (Mc)
  • Cupramontana (An), Eremo delle Grotte dei Frati Bianchi

Musei & co.

I Musei e luoghi di interesse marchigiani a misura di bambino aperti il 15 agosto (in aggiornamento)

Il Giardino delle Farfalle di Cessaplombo (Mc)

ANCONA, Museo Omero

Musei di Fermo  Cisterne Romane, Palazzo dei Priori, Teatro dell’Aquila, Musei Scientifici di Villa Vitali, orari: 10.30-13 e 14.30-19.30.

Museo di Storia Naturale Fondazione Oppelide, Gagliole (Mc), dalle 15 alle 19.

SENIGALLIA, Rocca Roveresca

JESI, Museo Federico II, Stupor Mundi 15 agosto dalle 9.30 alle 16.30 / 16 agosto 9.30-23.30 https://www.facebook.com/museofedericosecondo/

GRADARA, Rocca demaniale

ASCOLI PICENO, Musei della cartiera papale

Attività all’aria aperta

PARCHI AVVENTURA

PARCHI ACQUATICI

Feste di paese e sagre

Il Palio di San Ginesio viene disputato e assegnato fin dal 1970 in rievocazione delle gare disputate dai giovani ginesini, addestrati alla difesa del paese, come attività preparatoria all’uso delle armi.

Vince il Palio la Porta che ha conseguito il maggior numero di punti nelle due gare.

  • Ascoli Piceno, AscOliva Festival

festival mondiale dell’originale oliva ripiena all’ascolana, un evento che si svolge ad Ascoli Piceno nella settimana di ferragosto

http://www.ascoliva.it/

raduno nazionale trattori d’epoca, esposizione macchine agricole d’epoca, stand gastronomici con menù della tradizione.

Serate danzanti, spazio Giovani, rievocazione della trebbiatura, gruppi folkloristici, giochi sull’aia, spettacolo di fuoristrada.

Il 13, 14 e 15 agosto 2018 tutta Mondavio e la provincia di Pesaro Urbino si caleranno in un’atmosfera suggestiva e indimenticabile che celebra la presa di possesso da parte della nobile famiglia dei Della Rovere del vicariato di Mons Avium con il conseguente matrimonio con Giovanna Feltria, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.

Basterà attraversare il centro storico di Sarnano (MC) per essere coinvolti in un magico viaggio nel tempo, che riporterà il Borgo al suo fascino originario attraverso le tradizioni, i sapori e le emozioni dell’epoca medievale.

la rievocazione storica più antica d’Italia. Riproduce corteo, celebrazioni religiose e tornei legati, fin dal 1182, alle festività patronali della Madonna Assunta.

Servigliano torna a rivivere per 10 giorni le magiche atmosfere medioevali: dame e cavalieri, tamburini e sbandieratori, giostre e banchetti.

Dal primo pomeriggio fino a tarda sera mercatino psichedelico, bar e punto ristoro cena, campeggio con tende o camper, bodypainting, danze e tanta musica live, per una nuova straordinaria “summer of love”! Gradito un look da “figli dei fiori’.

 

*******************

Per maggiori dettagli per conoscere tutte le Marche a misura di bambino, consiglio infine la nostra guida Le Marche con i bambini, Giaconi editore.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!