B-Bilingual

Si terrà sabato 27 ottobre ad Ancona il convegno B-Bilingual: crescere insieme nel bilinguismo, rivolto in particolare a famiglie e insegnanti.

B-Bilingual è organizzato dalla Cooperativa Magic Teachers, da sempre impegnate nell’insegnamento delle lingue e nella promozione de bilinguismo infantile.

B-Bilingual

Sappiamo bene che la conoscenza dell’inglese è ormai indispensabile, così come è fondamentale integrare a scuola un numero sempre crescente di bambini immigrati.

Ma cosa significa esattamente essere bilingui e quali sono gli strumenti a disposizione dei genitori che oggi vogliano far crescere i propri figli in un contesto plurilingue?

Inoltre sappiamo quale sia l’impatto del bilinguismo su quei bambini che presentino BiLS o più in generale BES, ovvero una fragilità significativa nell’area dell’apprendimento linguistico?

B-Bilingual ha come obiettivo quello di smontare i pregiudizi più comuni che etichettano l’essere bilingui come una diversità o una stranezza, invece di un valore aggiunto.

L’appuntamento è dunque per il 27 ottobre dalle 14 alle 20 all’Hotel Excelsior La Fonte – Via Poggio, 160 a Portonovo.

Grazie agli interventi di professionisti specifici per ogni tematica, si illustreranno i meccanismi di acquisizione di una e più lingue.

Sarà inoltre approfondito e spiegato il collegamento tra il bilinguismo e il DSA, evidenziando i ruoli di famiglie e scuola per confermare il bilinguismo come un punto di forza.

Tutto questo porta inevitabilmente a favorire l’integrazione sociale dei bambini immigrati e dei DSA nella nostra comunità, rispettando la loro emotività e superando le barriere linguistiche.

Programma:

1) Il bilinguismo: una condizione in continuo mutamento.

Relatore: Prof, Traute Teachener (http://www.hocus-lotus.edu/traute_taeschner.asp)

  • Definizione
  • Come i bambini acquisiscono una lingua, una seconda o altra lingua
  • In che modo i bambini bilingui acquisiscono due o più lingue
  • Lo sviluppo del linguaggio nei bambini bilingui

2) Bilinguismo e disturbo specifico del linguaggio nella prima e seconda infanzia.

Bilinguismo e DSA quando e se porre la diagnosi.

Relatore Centro Itard – Dott.ssa Roberta Mininno (http://www.centrostudiitard.it/ e http://www.disprassiaitard.eu/chi-siamo/)

3) Bilinguismo e apprendimento della letto-scrittura

  • le competenze linguistiche e gli apprendimenti, cosa può fare la scuola?
  • come e in che misura il bilinguismo influisce sull’apprendimento delle competenze di letto-scrittura?
  • di quali competenze hanno bisogno i bambini per imparare a leggere e scrivere?
  • Cosa dice la ricerca?

Relatore: Helbling Readers (http://www.helblinglanguages.com)

  • Il fattore socioeconomico e socioculturale e la sua influenza sull’apprendimento scolastico.
  • I Bils.

Relatore: Prof. Luciano Romito (https://www.penalecontemporaneo.it/autori/752-luciano–romito)

4) Il mondo affettivo del bilingue.

Relatore Dott.ssa Laura Gabbianelli, scrittrice del capitolo “Socializzazione ed emozioni” nel libro “I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi multiculturali”.

(http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843090211)

5) Progetto SOFT-School and family together for the integration of the immigrant children

  • Migliorare le abilità linguistiche dei bambini immigrati nella lingua del Paese ospitante e in una nuova lingua
  • Perfezionare l’integrazione sociale dei bambini immigrati a scuola e il loro successo scolastico
  • Aumentare la qualità della relazione e collaborazione tra insegnanti e genitori (nativi e immigrati)
  • Agire sui pregiudizi verso la diversità etnica in insegnanti, genitori e bambini.

Relatore: Dott.ssa Sabine Pirchio (https://www.uniroma1.it/it/node/18774)

6) Il ruolo del genitore e della famiglia nell’apprendimento scolastico ed extrascolastico della seconda lingua del figlio

  • Programmazione Neuro Linguistica: il dialogo interiore, le nostre convinzioni riguardo a noi, alle nostre capacità alla nostra efficacia
  • Convinzioni limitanti vs potenzianti (il mio inglese non è di un livello sufficiente perché io possa essere di aiuto ai miei figli = il mio livello di inglese non è ancora sufficiente per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • Le aspettative dei genitori

Relatore: Dott.ssa Roberta Stefan (http://www.familiesandireland.com/robertastefan.html)

E’ possibile iscriversi da sabato 29 settembre all’evento al quale è collegato anche un concorso a premi, nel quale si possono vincere:

1° estratto: un corso H&L
2° estratto: un kit per partecipare al corso H&L
3° estratto: 3 libri in lingua per bambini
4° estratto: una tazza H&L
Per partecipare scaricare il modulo a questa pagina: http://bblingual.hocus-lotus.edu/

Per tutte le informazioni:

magic teachers ancona

info@magicteachers.it

http://hocus-lotus.edu/

*********

– post sponsorizzato – 

**********

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!