
Arrivata alla sedicesima edizione, Leguminaria 2018 si appresta ad aprire i battenti nel piccolo borgo di Appignano.
Perfetta unione di tradizione culinaria e artigianato, Leguminaria 2018 racconta con sapori ed esperienze la storia del suo territorio.
Dal 19 al 21 ottobre infatti, legumi e ceramiche (che si lavorano qui da oltre 500 anni!) torneranno protagonisti e si presenteranno a grandi e piccoli in mille sorprendenti sfaccettature.
I legumi, come ben sappiamo, sono un nutrimento prezioso, fanno bene alla salute e sono economicamente accessibili.
I legumi di Appignano, nello specifico, sono figli di un’agricoltura sostenibile.
Col sostegno della Regione Marche e del CRA-ORA Orticoltura di Monsampolo del Tronto (AP), è stato possibile avviare un progetto per il recupero di specie che sembravano perdute.
Molti agricoltori locali sono così tornati a coltivarle, produrle e metterle in commercio ed ora, a Leguminaria 2018 gli ospiti potranno gustarle cucinate in maniera impeccabile.
Nei tre giorni della manifestazione saranno aperte le cantine tradizionali del paese e camerieri in costume folkloristico serviranno fino a mille persone contemporaneamente.
Tutti i piatti saranno serviti nelle tradizionali terracotte locali – le famose “cocce” o “pigne” – abbinati ad ottimi rossi piceni delle aziende del territorio.
Si potrà gustare un menu con piatti di legumi cucinati secondo tradizione come fagioli con le cotiche, zuppa di lenticchie, ceci e tanto altro.
Ci saranno anche abbinamenti particolari, con il pesce, assolutamente da non perdere.
Per i più piccoli torna la cantina “Legumilandia”, tutta dedicata ai bambini!
Qui infatti qui ci sarà un menu specifico per loro ad un prezzo speciale con l’animazione e i giochi organizzati dal nido d’infanzia “Gli amici di Pollicino”, un angolo fasciatoio, spazio passeggini e tanta attenzione alle loro esigenze.
Grazie alle rampe, anche chi ha mobilità ridotta può accedere senza problemi.
Sempre in giro per il paese i piccoli visitatori troveranno i volontari di Nati per Leggere, che racconteranno loro bellissime storie, e gli amici de “Il Baule dei sogni” sempre pronti a strappare una risata.
A Leguminaria 2018 tornerà a rivivere anche l’arte della ceramica con diversi appuntamenti.
Si parte con la mostra conclusiva di “Convivium d’arte ceramica”, quarta edizione del concorso nazionale CeramicAppignano sul tema “Marche, Terre d’Infinito”.
Il 20 e 21 ottobre si terrà poi la terza edizione di BorgoCeramica, con laboratori artigianali nell’antica Via dei Vasai, le mostre “Mastri e Maestri, la ceramica appignanese di ieri e di oggi”, “Leguminaria da Incorniciare”, “Colore, fuoco e decoro” con mini corsi e uno spazio per i più piccoli.
Altro appuntamento con la ceramica, organizzato da Forme attuali e I Combinati male, il 19 ottobre “C’era (una volta) mica in musica” spettacolo di teatro, ceramica e fuoco.
Ricchissimo anche il programma musicale realizzato da Musicarea scuola di Musica di Appignano.
Ospiti speciali di questa edizione “I Briganti di Terre d’Otranto”, gruppo folk che anima anche la notte della Taranta di Melpignano e altre interessanti esibizioni come “Baticum Band”, “Mao Branca Street Band” e tanti altri nomi imperdibili.
Leguminaria 2018 è la realizzazione del lungo lavoro di un paese intero, che da sempre molto spazio alla cultura, alla promozione del territorio e all’impegno dei propri cittadini.
L’Amministrazione comunale del Sindaco Osvaldo Messi e la Pro loco della Presidentessa Mariella Carnevali, insieme a Uniauser, I legumi di Appignano, Musicarea, AppCreativa e Mav e ai tantissimi volontari presenti sono dunque pronti ad ospitare tutti coloro che vorranno immergersi nel gusto e nelle tradizioni, con uno sguardo sempre attento al presente.
Come funziona Leguminaria 2018?
- Menù fisso a 18 euro bevande incluse, con ceci al rosmarino, lenticchie con salsiccia ricetta alla marchigiana e fagioli con le cotiche ricetta alla marchigiana.
- Dolcetto e vino da dessert in omaggio: tutti i commensali portano via con loro la coccia e il bicchiere in cui hanno mangiato.
- La cantina Carletto offre pesce e legumi.
- La cantina legumilandia offre menu bambino 4-12 anni a 6 euro con pasta al pomodoro+ bocconcini di pollo fritte e patatine fritte e menu adulto a 15 euro senza cocce.
- Tutte le cantine sono a massimo 100 metri dalla cassa nel centro storico che si trova in piazza Umberto I e la cantina Legumilandia è a 200 metri.
Informazioni generali:
venerdì 19 e sabato 20
apertura casse: ore 17.00 | apertura cantine: ore 19.30
domenica 21 ottobre
apertura casse ore 10.00 (che poi restano sempre aperte) | apertura cantine: pranzo ore 12.00 – sera ore 19.30
Per maggiori dettagli: http://www.leguminaria.it/
*********