
Il 27 e 28 ottobre a Cessapalombo si festeggia in compagnia delle Farfalle!
Ma qual è il motivo? Al Giardino delle Farfalle ce ne sono diversi…
Il primo è che Giaconi Editore, che è una piccola casa editrice indipendente (e resistente) marchigiana compie 9 anni e come da tradizione, organizza due giornate in compagnia di autori e lettori!
Sono pochi 9 anni?
Direi di no, viste le cifre imbarazzanti che ogni anno i report dell’ISTAT ci danno riguardo al numero di lettori sempre in calo nel nostro paese.
E direi ancora di no, se consideriamo che essere indipendenti significa non sottostare a logiche squisitamente commerciali, perdendo di vista autori, lettori e prodotti editoriali.
Se ci mettiamo anche che il terremoto, 2 anni fa, ha messo a dura prova chi aveva gran parte della sua attività dislocata nei luoghi più critici della Regione, ma che c’è stata una forte volontà di rialzarsi, riuscendo in qualche caso a farcela, capiamo ancora di più il significato di questo evento.
Il secondo motivo è legato alla location della festa: Il Giardino delle farfalle di Cessapalombo, esempio di forza, tenacia e volontà.
Dopo due anni dalle terribili scosse che l’avevano quasi annientato, è tornato ad aprirsi al pubblico, senza piegarsi agli eventi, grazie all’aiuto di tanti e alla passione dei gestori Fabiana e Patrizio, che su di esso hanno puntato tutto.
Punto di riferimento della casa editrice Giaconi, il Giardino delle Farfalle è un posto magico, dove l’amore per il territorio, per le sue tradizioni e per le sue storie si fondono in un contesto culturale vivace e recettivo.
Sabato 27 e domenica 28 ottobre, si susseguiranno quindi incontri, laboratori per piccoli e grandi, letture, presentazioni di libri ed eventi.
Ecco il programma dettagliato dei due giorni di Farfalle:
sabato 27 ottobre
ore 15.00
I Gioielli dei Sibillini, di Rossano Cicconi e Matteo Mazzalupi, presentazione del libro. Conduce la giornalista Erika Mariniello.
ore 16.30
Le Scontafavole, letture delle storie della tradizione orale dei Monti Sibillini, con Elena Belmontesi. Evento per bambini.
ore 17.30
Sani e Liberi. Un percorso tra usanze, credenze e superstizioni. Presentazione del libro ed esperienza in giardino con l’autrice, Silvia Alessandrini Calisti.
ore 20
Cena della Vergara, con Deborah Trippa Iannacci, autrice del libro Il Tripponario, usi e costumi scostumati della vergara (prenotazione obligatoria).
Domenica 28 ottobre
Ore 10.00, Callis Deae, passeggiata letteraria verso la città perduta e pranzo della dea. Letture e cibi ispirati al romanzo Arathia di Enrico Tassetti (prenotazione obbligatoria).
10.30, Caccia alla storia, gioco ispirato al libro Il Giardino delle Farfalle, di Barbara Cerquetti. Evento per bambini.
ore 15.00 Il paese degli artigiani, letture e laboratorio ispirato al libro di Luigi Finucci. Evento per bambini.
16.00, La Gente mormorano, presentazione dell’ultimo libro di Piero Massimo Macchini.
Ore 17.00 Il mio cuore di orso, letture e laboratorio ispirati al libro per ragazzi di Margherita Bruesta. Evento per bambini.
18.00, Fate caprine e cavalieri erranti, lezione spettacolo su miti e leggende dei monti Sibillini a cura di Cesare Catà.
ore 20.00, a cena con le blogger, i libri Racconti di Marche e Le Marche con i bambini, raccontati da Nadia Stacchiotti e Lucia Paciaroni (prenotazione obbligatoria).
Tutti gli eventi, in caso di maltempo, si svolgeranno in spazi chiusi e riscaldati.
Ingresso gratuito.
Le cene del sabato e della domenica al costo di 20 euro e l’evento Callis Deae al costo di 25 euro a persona.
Informazioni e prenotazioni 3402522383 | 3337135760
Gli eventi si terranno presso il Giardino delle Farfalle, contrada Fonte Girata 3, Montalto di Cessapalombo (Mc).