Giornata mondiale prematurità 2018 Macerata programma

Anche Macerata celebra la giornata mondiale della prematurità, che cade il 17 novembre, con un incontro aperto a tutti fissato per venerdì 23.

L’Unità Operativa di Neonatologia dell’Ospedale ha infatti organizzato un momento di riflessione presso la sala Galileo, a Piediripa, alle ore 17.

Interverranno dirigenti medici dell’U.O., della Neuropsichiatria infantile e di Ostetricia. Saranno inoltre presenti anche i volontari di Nati per Leggere e Nati per la Musica, oltre che i clown del Baule dei Sogni.

Il momento più emozionante si preannuncia però quello con i “nati prima” ormai cresciuti, che hanno accettato con entusiasmo di partecipare.

Giornata mondiale prematurità 2018 Macerata programma

Un bambino su dieci nasce pretermine e in Italia, solo nel 2017, su 464 mila bambini circa il 10% è nato prematuro.

Dal 2009 in Europa e dal 2011, in più di 60 paesi nel mondo, il 17 Novembre è la giornata dedicata ai più piccoli nati in assoluto: la Giornata Mondiale della Prematurità.

Nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione organizzate in tutto il mondo, anche quella di Macerata si inserisce nell’ottica della costruzione di una rete tra tutte le realtà sociosanitarie del territorio, per garantire una attenta presa in carico di cosi fragili pazienti e le loro famiglie.

Spesso i bimbi prematuri alla nascita non raggiungono neanche il chilo di peso e sono così piccoli da stare nel palmo di una mano, eppure sono
così forti e tenaci da farcela quasi sempre a uscire dalla fase critica e diventare dei bambini forti e sani.

In passato, attraverso le pagine di mammemarchigiane.it, abbiamo conosciuto la storia di Margherita Vetrano, mamma a sole 23 settimane di gestazione e autrice del libro “Il nostro piccolo sole“.

Dalle parole forti ed emozionanti del racconto si riesce a capire in parte quale enorme sfida alla vita si affronti in una situazione del genere.

il nostro piccolo sole copertina libro margherita vetrano

Sono molte le iniziative per favorire una ripresa rapida di questi scriccioli: dalla marsupio terapia, al latte delle mamme donatrici per rafforzare e far prendere peso.

Tante sono poi le associazioni di volontariato che sostengono le famiglie che affrontano questa difficile e fortissima esperienza, per dare sostegno durante il ricovero e anche al ritorno a casa.

Da segnalare inoltre che l’Unità Operativa maceratese è l’unica nella Regione Marche ad avere la possibilità di ospitare le mamme h 24 per favorire attaccamento mamma bambino, così importante per i nati pretermine.

Il programma di venerdì 23 novembre è il seguente:

Alle 17:00, Saluto delle autorità.

Seguirà alle 17:15 la presentazione dell’evento col direttore dott. P.F. Perri. Alle 17:25 il dott E. Gasparrini presenterà le attività dell’U.O. di Neonatologia.

Alle 17:35 la dott.ssa M. Pambianchi  parlerà di profilassi con Palivizumab “UP_TO_DATE”  e alle 17:45 l’infermiera T. Topa terrà una relazione dal titolo “L’infermiere e il prematuro, una relazione speciale”.

Si proseguirà poi alle 18:00 con “Nascere prematuri in Africa“ racconti di vita reale della dott.ssa L. Tubaldi e alle ore 18:10 l’ostetrica S. Pierdicca  parlerà di “Allattamento del prematuro”.

Alle ore 18.20 Follow up neurologico del prematuro con la dott.ssa M. Duca e infine alle 18:45 Clown dottori in corsia, Nati per leggere e nati per la musica, con letture per l’attesa.

Ci saranno trucca bimbi e mamme di bambini prematuri e non.

L’appuntamento si terrà alla sala Galielo, presso la Direzione dell’Area Vasta 3 a Pediripa di Macerata.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!