bambini che visitano la mostra Lorenzo Lotto ilrichiamo delle Marche a Macerata

Dal 19 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019, la mostra “Lorenzo Lotto, il richiamo delle Marche” dona nuova luce alla figura del grande pittore rinascimentale.

Il 2018 è infatti un anno importante per Lorenzo Lotto, che è stato posto in rilievo con due mostre ai musei del Prado di Madrid e della National Gallery di Londra.

Le Marche, sua terra d’adozione, non si sono fatte trovare impreparate, riunendo per la prima volta le sue opere create per il territorio e poi disperse o quelle che hanno forti legami con la nostra Regione.

É dunque possibile ammirare i suoi capolavori ai Musei civici di Macerata, Palazzo Buonaccorsi e in altri centri lotteschi, tra le provincie di Macerata, di Ancona e Pesaro Urbino.

Ho voluto visitare la sezione principale della mostra, quella esposta a Macerata, e l’ho trovata davvero coinvolgente ed affascinante.

Senza essere una grande esperta d’arte, apprezzo molto l’uso del colore del Lotto e soprattutto i giochi di luce, la “fotografia”, diremmo in ambito cinematografico.

Non a caso cito il cinema, perché i quadri di Lorenzo Lotto a mio avviso donano la sensazione di entrare nelle storie e nella storia, di sentirsi nel quadro e nell’azione, grazie al sapiente uso della tecnica pittorica e grazie all’utilizzo di soggetti e particolari vicini al nostro quotidiano attuale ed ereditario.

Alla mostra ho portato anche i bambini: un “equipaggio” di 4, di età tra i 5 e i 9 anni: ma è adatta? Ma riescono a farti vedere qualcosa? Ma poi non si annoiano?

Le domande sono lecite e giuste e la risposta è: non è adatta se chi li accompagna non si organizza!

bambini che visitano la mostra Lorenzo Lotto ilrichiamo delle Marche a Macerata

Riprendendo l’eccellente articolo del blog thefamilycompany.it (che vi consiglio di leggere integralmente), andare al museo con i bambini

[…] non è facile. E nemmeno indolore. Richiede pazienza, costanza e preparazione. Dimenticatevi immagini idilliache stile famiglia Mulino Bianco che passeggia rilassata e sorridente tra le sale di un tiratissimo museo, facendo apprezzamenti intelligenti ed interessati su quadri ed opere d’arte varie. No, non funziona così. E no, non esiste nessuna bacchetta magica. […]

Se arrivi al museo senza avere la benché minima idea di quello che andrai a vedere, se – per coinvolgere i tuoi figli – leggi le didascalie dei quadri o la brochure che ti hanno dato all’ingresso, è molto probabile che non ci sarà una seconda volta.

Andando in giro, soprattutto all’estero ho notato che basta poco per coinvolgere i più giovani nella visita a mostre d’arte, esposizioni varie, cattedrali gotiche e altro.

É vero che ultimamente ci sono molte proposte virtuose anche in Italia e nelle Marche, tuttavia credo che il coinvolgimento attivo di tutta la famiglia sia il miglior modo per trasmettere ai bambini la passione per la cultura e le cose belle.

Ispirandomi dunque ad esperienze vissute altrove ho allestito una Caccia al Quadro per visitare la mostra di Lorenzo Lotto a Macerata!

I bambini si sono divertiti, hanno dato grande attenzione ad ogni particolare e sono usciti soddisfatti.

I genitori hanno potuto visitare la mostra senza troppa fretta, godendosi i meravigliosi dipinti del grande artista.

Potete scaricare il pdf della Caccia al quadro cliccando qui

 

Regolamento:

i genitori o gli accompagnatori è bene che si documentino un po’ sulla figura di Lorenzo Lotto, per raccontare in breve ai bambini di chi si tratta.
Potete trovare informazioni nel sito ufficiale della mostra www.mostralottomarche.it

Prima di iniziare dite ai bambini che bisogna rispettare regole imprescindibili, pena il mancato conseguimento del premio finale.

  • Non si parla ad alta voce: spiegate loro che molta gente ha bisogno di silenzio per godersi la visita e concentrarsi sui quadri.
  • Non si corre, ma si cammina senza fretta: rispetto per gli altri visitatori.
  • Non si toccano le teche, non ci si appoggia, si fa attenzione a cosa e chi c’è intorno a noi.

Organizzatevi con piccoli premi finali da dare ai partecipanti: io avevo scelto una barretta di cioccolato per ognuno. Non occorre chissà che. Basta un piccolo pensiero e i piccoli si sentiranno comunque gratificati.

Stampare una copia della Caccia al quadro per ogni bambino.

Fornire ad ogni bambino una matita.

Se ci sono bambini che non sanno ancora leggere, metteteli in squadra con i più grandi o leggete voi per loro.

Madonna del Latte, mostra Lorenzo Lotto ilrichiamo delle Marche a Macerata

Non disinteressatevi al gioco, ma seguite i bambini e ogni volta che trovano uno dei soggetti indicati nella caccia, approfittate per commentare, aggiungendo qualche informazione, senza essere noiosi (bastano piccole osservazioni, qualche domanda…).

Faccio presente inoltre che ci sono molte soluzioni vantaggiose per visitare la mostra:

i residenti nella Marca maceratese hanno la possibilità di fare la MC Cult Card, che da la possibilità, a soli 3 euro, di visitare la mostra e tutti i musei della città per tutto l’anno.

Biglietto a 3 euro anche per i residenti nel cratere del sisma.

Formula famiglia, bambini e ragazzi gratis.

Per tutti i dettagli sui prezzi e altre informazioni sulla mostra: https://mostralottomarche.it

 

É tutto! Buon divertimento e non dimenticate di farmi sapere com’è andata scrivendomi, taggando @mammemarchigiane #mammemarchigiane nelle vostre foto su facebook o instagram oppure mandandomi un messaggio!

 

Natività, mostra Lorenzo Lotto ilrichiamo delle Marche a Macerata

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!