
Gli organizzatori sono quelli, collaudatissimi, della festa delle Streghe e dei Folletti di Montalto Marche, che hanno preparato una vera festa da favola!
Domenica 30 dicembre 2018 infatti, tutti i bambini sono invitati a vivere un’esperienza unica, che inizia con un invito a Palazzo Paradisi!
C’era una volta, a Montalto, una Contessa che viveva in un castello circondata da fedeli servitori.
Fanny, così era familiarmente chiamata dai suoi paesani, non aveva avuto figli e passava le sue giornate solitarie tra letture, passeggiate nel parco e rosari snocciolati con la servitù nella cucina del castello.
A volte suonava il piano cercando consolazione nelle melodie che aveva ascoltato da giovane, quando riusciva ad essere felice delle cose belle della vita con le persone che più amava.
Anche il teatro l’appassionava e spesso, con i giovani del paese, preparava commedie rappresentate nel teatro attiguo al suo palazzo.
Una mattina di dicembre, a pochi giorni dal Santo Natale, si svegliò con l’idea di organizzare una festa a cui tutti potessero partecipare senza problemi di etichetta, né di estrazione sociale.
Detto fatto, chiamò i servitori e ordinò loro di preparare la stanza del ricevimento, dove le note del suo pianoforte avrebbero riempito il castello di tanta allegria.
Presto tutti sentirono anche il profumo dei dolci appena sfornati dalla cucina e un invito a Palazzo venne spedito a tutte le famiglie.
Il 30 dicembre i bambini arrivarono così accompagnati dai loro genitori e fu davvero una magnifica festa!
Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 tutti potranno quindi unirsi a questa bella favola e rivivere i fasti di un tempo.
Tutti i bambini potranno vestire i loro panni da principi, principesse, cavalieri o dame e, accolti dal cerimoniere, dedicarsi a laboratori creativi e altri giochi.
Le danze si apriranno alla presenza del Principe Azzurro.
Per partecipare all’evento è necessario un piccolo contributo di 2 € a testa.
Palazzo Paradisi ha origini antichissime: la costruzione originaria risale addirittura all’anno Mille.
L’intero complesso architettonico, di dimensioni molto grandi, si trova tra Porta Marina e la Chiesa di S. Pietro, originariamente chiamato Castello della Rocca.
La contessa Franesca (Fanny) Aronne Coppi (1880 – 1963) fu l’ultima inquilina, prima che l’edificio venisse venduto al Comune, intorno al 1990.