museo di storia naturale di gagliole fondazione oppelide

Mi ero ripromessa da tanto di andarci e finalmente nei giorni scorsi sono riuscita a visitare il Museo di Storia Naturale di Gagliole, Fondazione Oppelide.

Eravamo un gruppo di 4 adulti e 5 bambini di età compresa tra 15 mesi e gli 8 anni, rendendo così possibile una buona valutazione sul grado di fruibilità “child friendly”!

museo di storia naturale di gagliole fondazione oppelide

Ma iniziamo con ordine: dove si trova Gagliole?

Si tratta di un piccolo comune di origine medievale dell’entroterra maceratese, posto all’incirca tra Castelraimondo e Matelica.

Sormontato dall’imponente torre dell’antico cassero Varanesco da cui si gode un magnifico panorama sui monti Sibillini e immerso in un affascinante contesto naturalistico che abbraccia colline verdeggianti, boschi e piccoli borghi anticamente fortificati, Gagliole comprende nel suo territorio la suggestiva Valle dell’Elce.

Si tratta di un’area di particolare pregio ambientale, paesaggistico e culturale, molto importante anche dal punto di vista geopaleontologico.

Anche per questa particolare posizione, Gagliole ospita dal 2002 uno dei musei di Storia Naturale più pregevoli del centro Italia, il cui nucleo principale è stato costituito proprio da reperti locali.

valle dell'elce

Cosa trovo nel Museo?

Il Museo di Storia Naturale di Gagliole custodisce reperti fossili e minerali provenienti da tutto il mondo, formando una collezione davvero ricca e sorprendente.

L’origine della raccolta risale agli anni 1966/1967 quando i coniugi Paolo Paoletti e Onelia Marasca, appassionati di natura e di storia, hanno iniziato le prime ricerche nella valle dell’Elce.

Impegnando tutto il tempo libero a loro disposizione nel corso degli anni hanno riunito moltissimi reperti, anche con frequenti viaggi di studi e ricerche all’estero.

Il Museo si trova al piano terra di un antico palazzo trecentesco e al suo interno è possibile ammirare una serie di oltre tremila reperti fossili e minerali che ripercorrono l’evoluzione della vita sulla terra fin dagli inizi.

Dai trilobiti giganti, allo scheletro del Plesiosauro (il famoso mostro di Loch Ness) da quello del Dyrosauro lungo ben 6 metri, al nido di vespe fossile, allo scheletro di orso delle caverne e a moltissimo altro.

plesiosauro

 

uova dinosauro

fossile gagliole

Nella sezione dei minerali sono poi sorprendenti i mille colori e le luminosità scintillanti di ametiste, lapislazzuli, pirite, pietre fosforescenti e molte altre rocce.

Notevole la particolarissima pietra paesina, che nasconde al suo interno dei disegni che sembrano opera di un pittore, ma sono assolutamente naturali, simulando in modo a volte sorprendente un paesaggio.

pietra paesina

ametista

Reperti più unici che rari, perfettamente conservati in un contesto curato e accogliente.

La visita al museo

Il Museo si trova in via Tripoli, 9, in pieno centro storico.

La guida è molto chiara e affabile con i bambini, il percorso non presenta barriere architettoniche, se non forse la soglia di ingresso, che presenta un piccolo gradino.

É possibile anche prenotare visite didattiche per le scuole o per gruppi, alla scoperta dei fossili e del lavoro del paleontologo.

Un patrimonio davvero sorprendente, che contribuisce ad arricchire le Marche di un’offerta culturale di alto valore.

Il Museo di Storia Naturale di Gagliole, Fondazione Oppelide è aperto il sabato e la domenica, dalle 15.00 alle 19.00. Su prenotazione può aprire anche i giorni feriali.

Tel. 3333720483 oppure 3397826592.

Dimenticavo: il nome Oppelide deriva da un genere di ammoniti (Oppelidae) esposte nel museo, molto rare nella nostra zona, vissute circa 160 milioni di anni fa e rinvenute nei livelli baiociani della Valle dell’Elce.

denti squalo fossili

 

Per ulteriori informazioni:

sito web http://www.museostorianaturalegagliole.it

pagina facebook https://www.facebook.com/MuseoGagliole/

 

Per approfondimenti sulla Valle dell’Elce, da cui partono anche interessanti sentieri naturalistici, leggi l’articolo degli amici del blog “Con in faccia in po’ di sole”: Valle dell’Elce, un’escursione tra arte e natura.

museo storia naturale di gagliole

Vuoi conoscere altri posti a misura di famiglia nelle Marche?

Scoprili su Le Marche con i bambini, l’unica guida della Regione dedicata alle famiglie con figli da 0 a 13 anni:

le marche con i bambini

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!