
Da settembre 2018 è possibile portare il pasto da casa, per mangiarlo in mensa.
La sentenza n.5156 del 3 settembre 2018 del Consiglio di Stato ha infatti stabilito il diritto dei genitori a consumare il pasto preparato a casa per i propri figli presso i refettori scolastici.
Si parlerà di questo venerdì 22 febbraio presso la scuola “Anita Garibaldi”dell’ISC “Via Ugo Bassi” a Civitanova Marche, in un incontro organizzato dal gruppo spontaneo “Insieme cambiamo la mensa”.
L’appuntamento è fissato per le ore 18.30.
Parteciperanno relatori e ospiti di rilevanza nazionale, in collegamento Skype, che già da qualche anno si occupano del pasto da casa.
Sarà pera Civitanova Marche una novità assoluta, in un momento in cui i Consigli d’Istituto sono alle prese con la redazione dei regolamenti scolastici.
Si tratterà di un momento per confrontarsi e condividere esperienze e best practice di chi già applica questa possibilità con successo.
Chi saranno i relatori dell’incontro sul pasto da casa in mensa scolastica?
Avv. Giorgio Vecchione di Torino.
Autore dei ricorsi al TAR Campania, TAR Lazio, Corte di Appello di Torino e al Consiglio di Stato, aprendo di fatto la strada al riconoscimento del diritto dei genitori al pasto da casa a scuola.
Riccardo Agresti, Dirigente Scolastico dell’IC Corrado Melone di Ladispoli.
Ha introdotto l’utilizzo di forni a microonde a scuola per riscaldare il pasto dei bambini che usufruiscono del pasto da casa e ha lanciato in questi giorni una raccolta fondi per l’acquisto di frigoriferi a scuola per la conservazione del cibo fresco in condizioni ottimali.
Claudia Paltrinieri.
Curatrice di Foodinsider.it, l’osservatorio nazionale sulle mense scolastiche e autrice del Rating dei menù delle mense scolastiche italiane.
L’evento è ad ingresso libero ed aperto a tutti: genitori, cittadini, dirigenti scolastici, interessati che vogliano approfondire l’argomento.