adulti consapevoli nativi digitali

A Macerata, nell’ambito del festival Villaggio Digitale, si terrà un incontro relativo all’educazione dei così detti nativi digitali.

L’appuntamento si  terrà domenica 7 aprile, dalle ore 16 alle 18, nel’aula 11 del Dipartimento di Giurisprudenza in via Don Minzoni.

A parlare a genitori, nonni, insegnanti, educatori e interessati ci sarò io, in qualità di professionista del digitale, lo psicologo Antonio Cervigni e l’avvocato Alessia Marzoli.

Saremo introdotti dalla mia collega Daniela Zepponi, blogger e digital strategist, una delle socie di RED, Rete Educaizione Digitale, promotrice del Villaggio Digitale.

adulti consapevoli nativi digitali

Durante le due ore previste, ci confronteremo sulle tematiche della consapevolezza degli adulti, relativamente al loro ruolo di educatori anche nel settore digitale.

Virtuale è reale e i nostri figli vivono un’epoca di passaggio, durante la quale possono mancare punti di riferimento validi per guidarli nel mondo digitale, con cui si confrontano quotidianamente.

E’ molto importante che gli adulti siano preparati e al passo con i tempi, che comprendano rischi, ma anche opportunità del web, per poter essere guide autorevoli.

Educare al digitale è educare.

L’incontro non si rivolge solo a chi ha a che fare con bambini più grandi e ragazzi, ma parleremo dell’approccio al digitale fin dalla più tenera età.

Così come per crescere buoni cittadini si inizia fin da piccolissimi ad insegnare senso civico e buoni comportamenti, nello stesso modo è da subito che occorre trasmettere le buone pratiche anche in ambito digitale.

Bambini e ragazzi sempre più presto entrano in contatto con il mondo virtuale e hanno accesso al web, spesso senza che ricevano preventivamente da nessuno indicazioni su come muoversi, men che meno dalla propria famiglia.

Già alla scuola primaria spuntano i primi smartphone, sempre più presto si ha accesso a videogiochi con connessione web e i genitori dichiarano candidamente di saperne meno dei figli.

Per qualsiasi altro aspetto della vita è naturale pensare che siano i genitori a dare le prime norme di comportamento, ma incredibilmente finora sembra che per quello digitale si sia esonerati.

A fronte di una generazione sempre connessa, dovrebbe essere un dovere educativo quello di fornire i propri bambini e ragazzi di un codice di comportamento utile per evitare pericoli e per trarre dalla tecnologia solo vantaggi.

I nostri figli hanno bisogno di adulti presenti e formati, per trovare una guida educativa attenta e preparata.

L’evento è gratuito, così come tutti quelli previsti nei 4 giorni del Villaggio Digitale.

Che cos’è il Villaggio Digitale?

Il Villaggio Digitale, giunto alla sua seconda edizione, è un festival che ha come obiettivo quello di contribuire a creare un nuovo rinascimento culturale su base digitale.

Oltre 20 appuntamenti divisi in 4 giorni molto intensi che vedranno il coinvolgimento di istituzioni, imprese, professionisti, associazioni, scuole  e famiglie.

Il centro storico di Macerata ospiterà quindi conferenze, laboratori, incontri, seminari e molte iniziative sul tema del web.

Sensibilizzare nei confronti dei rischi, ma anche informare sulle potenzialità, formare genitori, riflettere sul ruolo del digitale nella vita di oggi.

Per conoscere il programma completo, visita il sito di RED Rete Educazione Digitale

villaggio digitale

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!