giornate fai di primavera 2019 nelle Marche

Come è ormai tradizione, con l’arrivo della primavera si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI!

Le giornate FAI di primavera sono occasioni speciali in cui c’è la possibilità di visitare oltre mille luoghi, solitamente chiusi al pubblico.

Dal 1993 in tutta Italia moltissime realtà aderiscono al’iniziativa e le Marche non sono da meno: una splendida esperienza da fare con tutta la famiglia.

Nel 2019 sono oltre 80 i luoghi aperti al pubblico nelle Marche per l’iniziativa FAI, distribuiti in tutte le provincie, nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 marzo.

Per conoscere nel dettaglio luoghi e orari di tutta Italia, nel sito del FAI è possibile utilizzare i servizio di ricerca geolocalizzata, che permette di scoprire tutte le possibilità a partire dalla località di interesse.

giornate fai di primavera 2019 nelle Marche

Qui di seguito riporto l’elenco sintetico dei luoghi aperti nelle Marche. Vi invito a consultare il sito ufficiale per tutti i dettagli.

Provincia Pesaro Urbino

Apecchio

Chiesa di Santa Lucia e Ponte Medievale

Pieve di San Martino, oggi Santuario del SS. Crocifisso

Quartiere Ebraico (XVI° secolo)

Lamoli

Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo a Lamoli

Cagli

Cappella Tiranni e monumento funebre di Giovanni Santi

Chiesa di Santa Chiara

Fano

Caserma Paolini

Convento e Chiesa di San Francesco

Palazzo del Podestà (ora Teatro della Fortuna)

Fermignano

Cripta Ex Monastero di San Silvestro in Iscleto

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Mattatoio – Lavatoio (Sec. XIX)

Complesso Monumentale Ponte e Torre Medioevale

Fossombrone

Chiesa di Santa Lucia

Corte Alta Palazzo Ducale

Casa Museo e Quadreria Cesarini

Mondolfo

Parco della Rimembranza con monumento ai Caduti

Pesaro

Acquedotto romano

Area archeologica di Colombarone

Fiorenzuola. Giardino di Casa Busi e Canonica di Sant’Andrea

Chiesa monumentale San Giovanni Battista

Orti Giulii e Osservatorio Valerio

Piobbico

Chiesa di Santo Stefano alla Murata

Chiesa di Santo Stefano alla Murata

Fornaci Romane: Istituzione Museale Privata di Antonio Carli

 

Leggi i dettagli delle giornate FAI di primavera in provincia di Pesaro Urbino

 

Provincia Ancona

Ancona

Chiesa San Gregorio Illuminatore

Forte Altavilla

Mercato delle Erbe

Sinagoga di Ancona

Arcevia

Chiesa di San Ansovino

Castello di Avacelli

Chiesa di San Lorenzo

Corinaldo

Dall’Archeonevola 2018 a Santa Maria in Portuno

Fabriano

Concerie medievali – Bosco igrofilo ripariale fiume Giano

Chiesa Madonna delle Grazie

Genga

Eremo di Santa Maria infra Saxa

Tempio del Valadier – luogo consigliato anche da Le Marche con i bambini

Jesi

Ex Conservatorio Povere Fanciulle della Divina Provvidenza

Da antico Foro Boario a rione San Savino

Osimo

Palazzo Campana

Ostra

Piazza dei Martiri e viaggio virtuale negli antichi edifici

Ostra Vetere

Chiesa santa Lucia

Sassoferrato

Cantarino e Castello Rotondo

Senigallia

Palazzo Comunale – Visita virtuale Cava di San Gaudenzio

Sacrario ai Caduti

Sirolo

Castello di Sirolo

 

Leggi i dettagli delle giornate FAI di primavera in provincia di Ancona

 

Provincia Macerata

Macerata

Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti – Biblioteca antica, luogo consigliato anche da Le Marche con i bambini

Palazzo De Vico

Palazzo degli Studi

Recanati

Palazzo Comunale

Torre del Borgo – luogo consigliato anche da Le Marche con i bambini

Palazzo Passari

Visso

Il paese di Visso e il suo territorio

 

Leggi i dettagli delle Giornate FAI di primavera in provincia di Macerata

 

Provincia Fermo

Fermo

Cortile di Palazzetto Morroni

Palazzetto Sacconi

Cortile di Via Sant’Anna 8

Pozzo di Corso Cavour 79

Stabilimento Idropinico Palmense

Petritoli

Antica stamperia Fabiani luogo consigliato anche da Le Marche con i bambini

Chiesa di Santa Maria ad Martyres

ex Monastero delle Clarisse

Teatro dell’Iride

Torre civica

Villa il Cannone

Porto San Giorgio

Villa delle Rose oggi istituto Canossiane

 

Leggi i dettagli delle giornate FAI di primavera in provincia di Fermo

 

Provincia Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

Palazzo Alvitreti, sede di Confindustria

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Palazzo Malaspina – Le Stanze Segrete

Dimora Privata – Piazza Roma

Palazzo Odoardi, sede della Camera di Commercio

Anteprima Mostra “Forme del Paesaggio” di Tullio Pericoli

Palazzo San Filippo, sede della Prefettura

 

Leggi i dettagli delle giornate in provincia di Ascoli Piceno

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!