Macerata racconta

Torna Macerata Racconta, la fiera marchigiana del libro: anche per il 2019 la sezione bambini è stata curata dal Museo della Scuola di Macerata.

Diciotto saranno gli eventi dedicati ai più giovani che si svolgeranno al Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata, in via Carducci, 63/A, e al Centro Commerciale Val di Chienti.

Segnalo solo gli appuntamenti aperti alle famiglie. Gli eventi dedicati alle scuole sono consultabili nel sito ufficiale dell’iniziativa.

Macerata racconta

Programma

Giovedì 2 maggio

Alle 17.00 appuntamento con gli studenti e le studentesse del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e del Master «Ars in Fabula».

“C’era una volta, anzi ora… Le storie di un tempo raccontate con le parole di oggi”, dedicato ai bambini dai 7 anni.

I ragazzi presenteranno due riadattamenti letterari dei racconti e delle novelle ottocentesche per bambini, accompagnati dalle tavole illustrati degli studenti di “Ars in Fabula”.

Prenotazione necessaria al 391 7145274 o museodellascuola@unimc.it

 

Ore 17.30, Centro Commerciale Val di Chienti, evento per i più piccoli (dai 4 anni) a cura dell’associazione culturale La luna a dondolo e di Fabulous Children: “La cassettiera delle storie”.

Una cassettiera da esplorare, annusare, gustare, toccare e ascoltare che prende vita per mano dei bambini e dei grandi che, di volta in volta, si lasciano trasportare nei giochi dell’immaginazione, dei ricordi e delle narrazioni.

Prenotazione necessaria al 344 38 29 107 o lalunaadondolo@gmail.com

 

Venerdì 3 maggio

alle 8.30 e 10.30 per gli studenti della scuola primaria (I ciclo) e per quelli della secondaria e alle 17.00 per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni:

appuntamento al Museo della scuola con “Libri corsari e mappe del tesoro” a cura di Christian Antonini e Book on a Tree.

Un evento consigliato a chi desidera intraprendere un viaggio colorato sulla rotta dei libri d’avventura di Solferino Edizioni.

Dal Pacifico al Nord America, tra imperatori, pirati, soldati e selvaggi, perché leggere è anche divertimento e l’avventura è la miscela ideale.

L’incontro prevede un laboratorio (per ragazzi, ma non solo) per imparare a creare una mappa del tesoro, tra “preparazione” dei fogli e simboli misteriosi.

Prenotazione necessaria al 391 7145274 o museodellascuola@unimc.it .

 

Al Val di Chienti di Piediripa, invece, sempre alle 17.30, è in programma un altro evento per i bambini dai 4 anni:

“Gli stagnetti di Monet”, paesaggi galleggianti tra arte e scienza a cura dell’associazione culturale La luna a dondolo e di Fabulous Children.

Un’esperienza unica per incontrare, ai bordi di un laghetto immaginario, Monet, un pittore-giardiniere così innamorato dei paesaggi acquatici d’oriente da far deviare il corso di un fiume per avere uno specchio d’acqua da dipingere nel giardino della sua casa francese.

Accanto ai dipinti delle sue ninfee, su un grande tavolo da lavoro i bambini sperimentano l’uso di speciali pennelli con cui miscelare insolite tavolozze di colori che si dissolvono nell’acqua tra luci, ombre, brillantezze e fiori galleggianti.

Prenotazione necessaria al 344 38 29 107 o lalunaadondolo@gmail.com .

 

Alla EUM presso l’ex Civica Enoteca Maceratese, alle 19.00, si terrà un incontro dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni con Barbara Malaisi su “Il tarot spiegato ai bambini”.

Introducono Marisa Borraccini e Matilde Morroni Mozzi.

 

Sabato 4 maggio

Per piccoli dai 4 anni al centro commerciale di Piediripa si terrà alle 17.30 “Città in libertà”, atelier creativo di urbanistica esperienziale.

Una città appena nata si riempie di vita, di strade e di piazze a cui i bambini dovranno dare un nome.

Tuttavia, come sempre accade alle storie importanti, ecco sopraggiungere un tempo minaccioso di ladroni e briganti che della città vogliono impadronirsi!

I piccoli cittadini si metteranno al lavoro per erigere delle alte mura di difesa, che solo l’attesa di un vento di pace potrà riaprire per tornare ad essere una città accogliente e libera.

Prenotazione necessaria al 344 38 29 107 o lalunaadondolo@gmail.com .

 

Alle 21.30 appuntamento con Simone Maretti.

Quest’anno l’immancabile Notte dei Racconti – organizzata dall’associazione culturale La luna a dondolo e da La Giuria dei Ragazzi, in collaborazione con il Museo della scuola –  si terrà al Cinema Italia.

Per il secondo anno consecutivo, il brano proposto è stato selezionato da una giuria di ragazzi e rimarrà top secret fino alla serata del 4 maggio.

Evento consigliato dagli 8 ai 99 anni. Non è richiesta la prenotazione.

 

Domenica 5 maggio

alle 10.30, si inizia con “Alla ricerca delle bestie fantastiche”, a cura di Gabriele Pino e Book on a Tree.

Adatto a un pubblico dagli 8 ai 99 anni, l’evento sarà l’occasione per conoscere meglio quelle Bestie Fantastiche che sono ovunque attorno a noi!

Il bello è riuscire a scovarle.

Se vi siete sentiti osservati in mezzo al bosco, se avete avuto la sensazione di sentire una porta cigolare in una notte d’inverno o se ogni notte non riuscite a dormire perché nell’armadio della vostra stanza succede il finimondo, questo evento fa per voi.

Prenotazione necessaria al 391 7145274 o museodellascuola@unimc.it .

 

Al Centro Commerciale, invece, alle 16.30, sarà possibile partecipare a About me / A proposito di me”, primo incontro del corso pratico di autobiografia a fumetti (6-10 anni) a cura di EA-Arte e Osservatorio di Genere.

Si tratta di un corso pratico per bambini e bambine per costruire insieme un libro che parla in prima persona di loro, con foto, collage e balloon!

Prenotazione necessaria solo via whatsapp al 349 37 26 757 o info@osservatoriodigenere.com (ingresso 8 euro).

 

Alle 17.00, al Museo della scuola, si terrà “Nell’officina di Leonardo Da Vinci” (8-99 anni) a cura di Christian Hill e Book on a Tree, laboratorio di tinkering alla scoperta delle incredibili macchine del più grande genio di tutti i tempi.

Si tratta di un viaggio attraverso le idee leonardesche in campo civile, militare, nautico, aeronautico, musicale.

Prenotazione necessaria al 391 7145274 o museodellascuola@unimc.it.

 

Tra gli eventi dedicati ai più piccoli, anche quelli organizzati dalla libreria Bibidi Bobidi Book di corso Matteotti.

Martedì 30 aprile, alle 17.30, si terrà “Storie surreali”, la propria vita raccontata attraverso un collage di arte surrealista.

Domenica 5 maggio, appuntamento con “Racconti da toccare”, realizzazione di un libro per descrivere le sensazioni tattili.

Prenotazione necessaria al 0733 47 29 02 o info@bibidibobidibook.it.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!