
Il 1° e il 2 giugno si terrà all’Abbadia di Fiastra (Mc) il IV convegno nazionale A… come Autismo.
Il convegno e’ rivolto ad educatori, psicologi, nutrizionisti, osteopati, pediatri, genitori e a tutti coloro che operano e si confrontano con le problematiche relative allo spettro autistico.
L’evento è organizzato dall’Associazione LA MANO TESA onlus, in collaborazione con il Centro Studi DELACATO di Sorrento, l’Istituto ITARD e l’AIOT Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale di Pescara.
E’ promosso dal Centro Studi ITARD ed ha i patrocini della Regione Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e la Croce Rossa Italiana.
L’associazione La Mano Tesa onlus nasce per essere vicina all’infanzia e all’adolescenza con disabilità o problematiche di inclusione sociale.
Si tratta di una realtà che ha lo scopo di promuovere e favorire tutto quanto sia utile ad accorciare le distanze e rendere più accessibili informazioni e possibilità.
Cos’è l’Autismo
Era il 1943 quando Leo Kanner per la prima volta introdusse il termine Autismo per definire bambini chiusi in se stessi a causa “delle mamme frigorifero”.
Oggi, nel 2019, non è più tempo di ipotesi etiologiche di natura psico-sociale, né di tipo ideologico.
E’ tempo di cambiare paradigma: l’ Autismo è un disturbo neurobiologico che inizia nelle prime fasi di vita embrionale per interazioni ambientali che interferiscono con lo sviluppo di tessuti, organi e apparati.
Gli studi epidemiologici dimostrano che i casi di Sindrome dello Spettro Autistico sono in crescita esponenziale;
La patogenesi dell’Autismo è sistemica e deve essere affrontata con un modello di approccio multidisciplinare.
Bisogna prevedere la collaborazione tra professionisti e genitori.
Un convegno sull’Autismo
Alla IV° Edizione del Convegno Nazionale l’ Associazione La Mano Tesa onlus, ha voluto la scienza a servizio dell’Autismo per proporre i possibili strumenti per intervenire.
È importante avere a disposizione un team specialistico che intervenga e dia un valido supporto a chi opera nel mondo dell’infanzia, genitori, insegnati, educatori…
Bisogna lavorare con un modello olistico che si prenda cura della persona e non della Sindrome.
Programma del convegno A come autismo
SABATO 1 GIUGNO:
MODERATORI: Dott. Antonio Parisi e Dott. Cesare Cardinali
ore 08:30 – Registrazioni
08:45 – SALUTI ISTITUZIONALI:
Silvia Dalloro – Presidente associazione La Mano Tesa
Dott.ssa Rosaria Ruiti Del Balzo – Presidente CRI
Dott. Alessandro Maccioni – Direttore dell’ASUR – Area Vasta N.3
Relazioni:
Ore 9:00 Dott. Antonio PARISI: Apertura lavori congressuali
Ore 9:15 Dott. Vincenzo COZZOLINO, Medico Osteopata, membro fondatore e docente presso A.O.I.T. Pescara
Ore 10:00 Dott.ssa Carmen CASTELLANO: “I primi 1000 giorni… e il pediatra? Sospetto diagnostico… e il pediatra? Diagnosi… e il pediatra?”
Ore 10:45 Prof.ssa Carla MARINI: “Genetica dei disturbi dello spettro autistico”
Ore 11:30 Coffe Break
Ore 11:45 Prof. Piero CRISPIANI “Autismo e Disprassia severa. Le disfunzioni e il caos”
Ore 12:30 Dott. Fausto AUFIERO: “Supporto bionutrizionale nelle sindromi dello spettro Autistico”
Ore 13:15 Pausa pranzo
Ore 14:45 Dott.ssa Gina BARLAFANTE: “Gravidanza, carico allostatico e possibili esiti nel NeuroSviluppo”
Ore 15:30 Prof. Ernesto BURGIO: “Disturbi del NeuroSviluppo: Dalla Genetica alla Epigenetica”
Ore 16:45 Coffe Break
Ore 17:00 Prof.ssa Daniela LUCANGELI: I cortocircuiti Emozionali
Ore 18:30 – TAVOLA ROTONDA condotta dal Dott. Parisi e dal Dott. Cardinali
Ore 19:30 – CONCLUSIONI LAVORI
DOMENICA 2 Giugno:
MODERATORE: Prof. Piero Crispiani
Relazioni:
Ore 09:00 Dott. Maurizio PINCHERLE, Neuropsichiatra Infantile Ospedale di Macerata: “Esperienze di presa in carico sul territorio nell’Area Vasta 3”
Ore 09:45 Dott.ssa Cristina PANISI: “Autismi: dalle scienze ”omiche” alla pratica clinica”
10:30 Dott.ssa Maria Elena LIONETTI: “Alimentazione e asse intestino-cervello nell’Autismo: considerazioni diagnostiche e terapeutiche”
Ore 11:15 Coffe Break
11:30 Dott.ssa Paola GIOSUE’: “La persona autistica: Strategie di valutazione ed intervento precoce. Un modello patogenetico osteopatico”
Ore 12:15 Dott. Antonio PARISI: “Neurosviluppo: Dalla sensorialità al cognitivo”
13:00 Prof. Giuseppe CARAMIA, Primario Emerito di Pediatria e Neonatologia Azienda Ospedaliera Specializzata Materno-Infantile Salesi Ancona (da confermare)
Ore 13:45 – CONCLUSIONI e Consegna Attestati
Informazioni ed iscrizioni
Numero massimo di iscritti: 200 persone
per maggiori informazioni contattare Silvia Dalloro al tel. 347 7774676 (14:00-19:00) o e-mail: associazionelamanotesa@gmail.com
Il costo per la partecipazione al convegno nelle giornate del 1 e 2 Giugno è di € 60.
Per gli studenti universitari il costo è di € 45 e per iscrizioni dopo il 27/05/2019 il costo è di € 80.
Il costo non varia se la partecipazione al Convegno è parziale.
Per i Docenti con Bonus MIUR occorre generare il Bonus sulla piattaforma SOFIA ed inviare il Bonus tramite e-mail al Centro Studi ITARD segreteriaitard@gmail.com e per conoscenza all’Associazione La Mano Tesa associazionelamanotesa@gmail.com.
Per l’iscrizione è necessario inviare richiesta di iscrizione e-mail all’indirizzo associazionelamanotesa@gmail.com
ed effettuare bonifico bancario al seguente IBAN: IT63X0335901600100000139301 intestato a “La mano Tesa onlus” con causale “contributo a sostegno spese convegno “A… Come Autismo” per la partecipazione di (nomi dei partecipanti)”.
L’iscrizione al Convegno comprende: Materiale didattico, Attestato di Partecipazione, 3 Coffe break e un Pranzo a buffet.
Fuoriconvegno: Il compito di un genitore è di essere la persona che riesce a vedere oltre la collina
PROGRAMMA SABATO 1 GIUGNO
Ore 21:30
AUT #FuOri/TE_atro
Esito scenico del Laboratorio teatrale condotto dall’attrice Isabella CARLONI
PROGRAMMA DOMENICA 2 GIUGNO
Ore 15:00
Presentazione progetto “UNITI PER L’AUTISMO MARCHE”
Interverranno:
Dott.ssa Antonella Foglia, Presidente dell’Associazione ANGSA Marche
Dott.ssa Cristina Panisi, Fondazione Sacra famiglia onlus di Varese
Ore 16:15
INCONTRO INFORMATIVO PER GENITORI ED INTERESSATI
Condotto da Monica Valentini e Filippo Gabrielli
Interverranno al Talk show:
Silvia Dalloro (Presidente Associazione La Mano Tesa)
Paola Giosuè (Vicepresidente Associazione La Mano Tesa)
Sergio Martone (Vice Presidente ACFFADIR)
Christina Caflisch (Autrice del libro “Il Cubo di Marzapane”)
Katiuscia Girolametti (Autrice del libro “N°5 Non è un profumo ne’ un Mambo”)
Paola Maria Trivulzio (Docente scienze religiose, Tutor Delacato)
Marzia La Spina (Autrice del libro “#ugualediversomadaeachi”)
Ore 19:00
Brindisi, Ringraziamenti e Saluti Finali