parco urbano villa lauri Macerata

Quando ho visitato il parco Urbano di Villa Lauri ho provato una sensazione rara: quella di stupirmi come una turista in visita ad un posto sconosciuto, ma nella città dove sono nata e ho sempre vissuto.

Il parco urbano di Villa Lauri, a Macerata, ha infatti ripreso vita dopo decenni di abbandono.

La villa è un elegante edificio della metà dell’800, dimora estiva dei conti Lauri, progettata probabilmente dall’architetto Ireneo Aleandri.

parco urbano villa lauri macerata
parco urbano villa lauri Macerata

Dai primi del Novecento fu adibito a sede distaccata del manicomio provinciale, poi divenne ospedale militare e infine sanatorio per i malati di tubercolosi.

Dal 1982 la struttura, circondata da un immenso parco dalla ricchissima vegetazione, ha versato in stato di abbandono.

Nel 2001 l’Università di Macerata ha acquisito la proprietà immobiliare, dando così il via al percorso che ha portato fino ad oggi.

Il grande parco è stato concesso al Comune perché fosse aperto alla cittadinanza fin da giugno 2019, mentre la Villa è stata restaurata e recuperata storicamente per ospitare l’istituto Confucio e il China Center e inaugurata a luglio 2021.

parco urbano villa lauri macerata

Il parco urbano di Villa Lauri: una visita sorprendente

Una volta passato il cancello, che apre un varco dal muro di cinta esterno, si entra in un’altra dimensione!

Dallo scenario cittadino si passa in pochi minuti alla quiete del bosco, seguendo il sentiero che prende il via svoltando a sinistra.

Il percorso è lungo circa 1500 metri, che avanzano facendosi strada tra le piante secolari e la fitta vegetazione che da oltre due secoli cresce qui indisturbata.

La passione dei conti Lauri li ha spinti a piantare qui alberi delle più diverse specie, anche rare: ci sono infatti sequoie, cedri del Libano, lauri, palme, magnolie, pini romani e allori.

Le dimensioni del parco sono sorprendenti, se si pensa che fino ad oggi questo spazio sembrava non esistere: ben 44.600 mq!

Il parco di Villa Lauri si presenta dunque al visitatore in tutto il suo fascino retró e un po’ decadente, caratterizzato anche dalla presenza di resti di piccoli edifici, tratti di muri, antiche scalinate.

parco urbano villa lauri macerata
parco urbano villa lauri macerata

Percorrendo tutto il viale, che si snoda in pianura e in salita, si arriva fino alla seconda uscita, che si apre direttamente nel parco giochi di via fosse Ardeatine (traversa di via Lorenzoni).

Quando siamo arrivati qui, sinceramente ho impiegato qualche minuto per orientarmi e capire dove ci trovassimo, dato che la passeggiata nel parco ci ha fatto perdere un po’ la concezione dello spazio!

parco urbano villa lauri macerata

Dove si trova, come e quando visitare il parco urbano?

L’ingresso al parco di Villa Lauri si trova in fondo a viale Indipendenza, poco prima della caserma dei Vigili del Fuoco.

Si può accedere anche con i passeggini, ma meglio quelli a ruote grandi.

Lungo il percorso ci sono anche delle “aule gioco” predisposte per attività didattiche con i bambini.

Diverse panchine e tavoli in legno, oltre ad una fontana per l’acqua posizionata vicino all’ingresso al parco.

Consiglio di andare indossando scarpe chiuse e comode.

E’ aperto tutti i giorni, dalle 8 alle 20.

Leggi anche: Macerata con i bambini, idee per turisti e non

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!