
Dal 21 al 23 giugno nel magnifico borgo di Grottammare alta si ripeterà, per il secondo anno, un evento davvero suggestivo.
La notte di San Giovanni e le stelle di Erminia è un’iniziativa ispirata alla figura di una donna, per anni rimasta nel mistero.
Erminia Zwiebler era infatti una donna molto povera, che viveva nel torrione del paese alto di Grottammare e che molti ricordano come la “Strolleca”.
Faceva i Tarocchi ed era circondata sempre da gatti. Era in grado di calcolare i temi natali alle persone e a lei si rivolgevano persone di ogni dove per conoscere il futuro.
Moltissimi ignoravano ed ignorano ancora però che Erminia, nata a Vienna nel 1888, proveniva da una famiglia benestante ed era laureata in Astronomia.
Giunta a Grottammare dopo la guerra, vedova e profuga da Fiume, si insediò nel torrione della Battaglia dove aveva istallato un telescopio per guardare le stelle.
Aveva anche creato il “Centro Metereologico Vulcano” e comunicava alla città le previsioni del tempo; crocerossina durante la prima Guerra Mondiale era poi vissuta per alcuni anni anche in India.
Era corrispondente per giornali esteri e scriveva per riviste scientifiche. Parlava diverse lingue, dipingeva, suonava e teneva corrispondenza con personaggi come D’Annunzio e la Zarina Alessandra.
Proprio per dare finalmente il giusto valore ad un personaggio di questo calibro, la città di Grottammare ha organizzato l’evento La notte di San Giovanni e le stelle di Erminia, con tre giorni ricchi di proposte interessanti.
L’appuntamento coniuga tradizione, folklore, storia e bellezze dell’incantevole borgo a picco sul mare, attraverso una serie di affascinanti appuntamenti.
Tante le proposte per tutte le età che si svolgeranno nella via Sotto le Mura, l’antico percorso che collega la Chiesa di Sant’Agostino al Torrione della Battaglia e Porta Marina.
Unendo le tradizioni e i riti associati da sempre alla notte di San Giovanni (24 giugno) alla valorizzazione della figura di Erminia, si darà così vita ad un’iniziativa davvero originale.
Programma de La notte di San Giovanni e le Stelle di Erminia
Venerdì 21 giugno
18:00 – Apertura percorso EnoGastronomico de “Il buono sotto le mura”.
19:00 – Ermanna e Tonino de “I Menestrelli” di Grottammare vi danno il benvenuto.
20:00 – Live Concert della Folk Band “A Randerchitte”.
Sabato 22 giugno
dalle 16:45 – Si Merenda! – I Gelati di Romina, Biscotti artigianali fatti con materie prime e antiche ricette del territorio, bibite, succhi di frutta e il vino della “Cantina Carminucci”.
18:00 – Apertura percorso gastronomico del buono sotto le mura – Carne alla grigilia – Arrosticini, vitello, hamburger, Olive Ascolane, Frittura di Verdure.
19:30 – Spettacolo Itinerante Sibylla Moris.
21:00 – Osservazione astronomica delle stelle dal Torrione Battaglia.
21:15 – Concerto Sax Ensemble del conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. Musiche di Rota, Morricone, Rossini, Geiss, Molinelli. Direttori: Lucy Derosier e Massimo Manzoni.
22:00 – Spettacolo folk dei Sibylla Moris, musica e danze popolari.
Domenica 23 giugno
10:00 – Raduno per la passeggiata al Parcheggio sotto le Mura.
Caffè, Biscotti, Torta all’Artemisia, Tea e acqua offerte dall’associazione Paese Alto Grottammare.
10:30 – Partenza della passeggiata per la raccolta delle Erbe e dei fiori per l’acqua di San Giovanni, a cura di Giulietta Pignotti.
Info: 348 8700180 / 370 3124096 – paesealtogrottammare@libero.it
12:30 – Pranzo con Menù delle Erbe nei ristoranti del Borgo – Presto la lista dei ristoranti convenzionati!
16:45 – Si Merenda! – Gelati artigianali di Romina, Biscotti artigianali fatti con materie prime e antiche ricette del territorio bibite, succhi di frutta e il vino delle “Cantina Carminucci”.
17:00 Apertura percorso gastronomico del buono sotto le mura – Carne alla grigilia – Arrosticini, vitello, hamburger, Olive Ascolane, Frittura di Verdure.
17:15 – Preparazione delle erbe e dei fiori raccolte per l’acqua di San Giovanni. Presso le Logge del Teatro dell’Arancio.
18:00 – Presentazione del libro di Matilde Menicozzi, La Strologa: Erminia Zwiebler Tra storia e leggenda. Presso il Teatro dell’Arancio.
21:00 – Osservazione astronomica delle stelle con cannocchiali professionali a cura dell’osservatorio di Mosciano Sant’Angelo.
21:30 – Spettacolo itinerante folkloristico Core Meu, musica e spettacolo popolare.
Per tutte le info: paesealtogrottammare@libero.it – 370 3124096