mogliano

Poco distante da Macerata, il comune di Mogliano si trova a metà strada tra i Monti Sibillini e il mare Adriatico.

Già abitato fin dal VII-VI secolo a.C. da popolazioni picene, in seguito alle invasioni barbariche divenne una corte longobarda e successivamente la sua storia si legò all’abbazia di Farfa.

Dal XII sec. Circa fu dominato dai Da Mogliano, signori di Fermo, a cui il borgo fu sottomesso per molto tempo, nel 1744 ottenne il titolo di città.

Un paese ricco di storia, dunque, che traspare ad ogni passo in tutto il territorio e che oggi accoglie turisti ed interessati grazie alla sua posizione e alle sue bellezze culturali e naturali.

mogliano

Mogliano, foto del portale territoriale della provincia di Macerata

Ma come scoprire Mogliano con i bambini?

Mogliano si presta molto bene ad una visita con tutta la famiglia, con proposte interessanti adatte a tutte le età.

Una passeggiata nel centro storico permetterà la conoscenza del cuore del paese, tra i vicoli e gli antichi palazzi.

Il traffico è molto limitato e si potrà camminare senza problemi sia con passeggini che con bambini già autonomi.

Ad oggi, purtroppo, molti edifici storici sono ancora chiusi in seguito al terremoto del 2016, ma questo non compromette il piacere della visita.

La rocca medioevale, di cui rimangono solo i bastioni, è il luogo migliore da cui ammirare il panorama.

La Rocca Medioevale, foto di Smart Travel Italy

Non potrà mancare una visita al Museo delle Terre Artigiane

Nasce come progetto per la valorizzazione del territorio e delle produzioni artigianali dei comuni di Mogliano, Loro Piceno, Petriolo ed Urbisaglia.

Si ispira all’articolo 9 della Repubblica italiana, secondo cui

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”

L’intenzione è quella di guardare al passato senza nostalgia, ma come ispirazione per la riscoperta della forza del territorio, che viene dalla storia, dalle persone, dal lavoro e dalle tradizioni.

Un connubio tra l’uomo e i suoi luoghi, plasmati dal lavoro, che si traduce in una collezione davvero interessante.

La visita al Museo delle Terre artigiane consiste in un percorso interattivo attraverso tradizioni locali, paesaggio e società del passato, del presente e del futuro.

museo terre artigiane mogliano

 

Dalla riflessione sui cambiamenti apportati dall’uomo sul paesaggio, alla scoperta dei materiali usati per le manifatture, fino alla conoscenza delle diverse specie vegetali locali.

Paglia, corni, lana, bachi da seta, vimini, ma anche colori naturali, antichi mestieri scomparsi, attrezzi di una volta e innovazioni del presente e del futuro.

museo terre artigiane mogliano

 

museo terre artigiane mogliano

 

museo delle terre artigiane mogliano

Un museo che invita, come pochi altri, alla riflessione e alla comprensione, strutturato in modo coinvolgente e stimolante per adulti e bambini.

L’età consigliata per una migliore esperienza è dai 7/8 anni in su.

Il Museo si trova in via Adriani, dal centro storico è possibile arrivare a piedi.

Per saperne di più, visita il sito del progetto >> http://www.terreartigiane.it

 

museo terre artigiane mogliano

 

museo terre artigiane mogliano

 

museo terre artigiane mogliano

 

Un grande parco immerso nel verde e un luogo del silenzio

Altra tappa imperdibile e davvero piacevole è quella al Santuario del SS. Crocefisso sull’Ete, conosciuto dai locali anche come Santa Croce, e al meraviglioso parco annesso.

chiesa santa croce mogliano

Situata all’incrocio tra Mogliano e Francavilla d’Ete, la chiesa si trova immersa nel verde e nella tranquillità, in un luogo di calma e pace.

L’edificio risale al XVI secolo e sorse intorno ad una piccola edicola affrescata con un’immagine del Crocifisso con Dio che regge la Croce, i Santi, Caterina d’Alessandria e l’apostolo Giacomo con le chiavi del pellegrino.

All’interno è presente un tempietto dorico rinascimentale, che richiama quello della Santa Casa di Loreto, nel cui soffitto sono dipinti 4 profeti e 4 sibille.

chiesa santa croce mogliano

 

chiesa santa croce mogliano

L’edificio è affascinante e i bambini troveranno interessanti le storie che lo riguardano, da quella dei presunti miracoli che si attribuirono alla pinturetta, a quella delle pareti che trasudavano.

E’ infatti tradizione porre la mano sul marmo posteriore del tempietto per capire, dalla presenza di acqua sulle pareti, l’arrivo di piogge utili per il raccolto.

In realtà ci hanno spiegato che la trasudazione era causata probabilmente dalla condensa dovuta alla grande folla di fedeli che riempivano la chiesa, specie nei giorni di festa.

La scoperta di strumenti ormai dimenticati come lo “smorciacandele”, cioè l’attrezzo usato per spegnere i moccoli, renderà ancora più interessante la visita!

chiesa santa croce mogliano

La Chiesa è situata all’interno del Parco Fluviale Santa Croce: una bellissima e ampia area verde, che costeggia il fiume Ete morto.

Qui, all’ombra degli alberi secolari, è possibile fare pic nic, passeggiare, giocare e rilassarsi in mezzo alla natura, in un luogo pieno di storia e tradizione.

chiesa santa croce mogliano

 

chiesa santa croce mogliano

Eventi per famiglie a Mogliano

In particolare, segnalo che proprio qui si tengono alcuni degli appuntamenti più interessanti della zona:

ad inizio maggio infatti si tiene la Festa di santa Croce, appuntamento immancabile per la tradizionale merenda sui prati.

Particolarmente degno di nota poi il Festival delle Tradizioni, che si tiene proprio nel parco ad agosto.

Il festival ha lo scopo di promuovere il recupero delle tradizioni e la tutela dell’ambiente.

All’interno dell’evento viene allestito Il Parco dello Stupore, che riunisce giochi di una volta, giostra d’epoca e laboratori didattici, insieme a proposte di teatro d’attore e di burattini, letture drammatiche, arte di strada.

Per informazioni >> https://www.facebook.com/associazioneamicidisantacroce/

Mogliano Turismo >> http://turismo.comune.mogliano.mc.it/

 

Leggi le altre recensioni di luoghi e eventi family friendly nelle Marche

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!