
La pedagogia montessoriana, apprezzata in tutto il mondo, negli ultimi anni è stata particolarmente apprezzata e dunque ricercata anche dai genitori marchigiani.
Sono diverse infatti le strutture che si sono aperte al metodo, in tutti gli ordini scolastici, ma in particolare nella fascia d’età 0-6.
Un valido esempio in provincia di Macerata è quello del Polo educativo Montessori Macerata e Monte San Giusto.
Un nido d’infanzia e una Casa dei bambini paritaria offrono, in entrambe le sedi, un servizio affiliato alla Fondazione Montessori-Chiaravalle.
Non una semplice scuola, dunque, ma una casa accogliente dove i bambini si trovano come in famiglia, sostenuti nel loro percorso di autonomia.
Un’autentica formazione montessoriana
Il polo educativo Montessori Macerata e Monte San Giusto garantisce il pieno rispetto dell’unicità e della libera scelta del bambino, per promuovere l’autoeducazione insita nel metodo.
Il ruolo dell’insegnante è quindi quello di osservare attentamente il bambino e accompagnarlo nelle sue fasi di sviluppo tramite le attività e le presentazioni dei materiali.
Grande importanza è data alla vita pratica: spogliarsi, vestirsi, apparecchiare la tavola, sbucciare, spazzare…
Ogni attività stimola il bambino alla sana imitazione dell’adulto, garantendo la profonda soddisfazione del fare davvero.
Come sono gli ambienti?
Ogni sezione è organizzata e curata nei dettagli.
I bambini scelgono liberamente le attività che più li stimolano nella crescita, rispondono ai loro interessi naturali.
Al di fuori di ogni sezione ci sono spazi esterni che permettono il contatto con la natura, il movimento e il gioco.
Inglese fin da subito e altri progetti
La capacità di imparare una seconda lingua con competenza nativa è limitata ai primi otto anni di vita.
Per questo sia al nido che alla “Casa dei bambini”, è previsto un programma “full immersion” di lingua inglese.
In ogni sezione del Polo educativo Montessori Macerata e Monte San Giusto un esperto competente in lingua presenterà le attività in modo spontaneo e naturale.
A Macerata c’è poi il collegamento col progetto Nati per Leggere, mentre il progetto di Psicomotricità: “Piacere di agire, piacere di pensare” è attivo a Monte San Giusto.
In entrambe le sedi è poi attivo l’avvio alla pratica strumentale ed educazione della voce e al canto, l’orto romano e le attività di giardinaggio e semina.
Solo per la Casa dei bambini è possibile praticare le prime attività di orienteering per esplorare con sicurezza il quartiere e il territorio.
Attività pomeridiane extracurricolari e attività per genitori
Arricchiscono ulteriormente l’offerta varie attività, con cadenza bisettimanale , aperte anche agli esterni (euro 5,00) con tariffe agevolate per fratelli e sorelle.
Si tratta di “atelier” in cui scoprire i sensi, la cucina, profumi e saponi naturali o colori.
I genitori possono inoltre usufruire della formazione a cadenza trimestrale sui fondamenti del metodo Montessori e sulle più recenti teorie psico-pedagigiche legate all’apprendimento e allo sviluppo fisico e cognitivo del bambino.
A cadenza mensile attive poi anche sessioni di P4C (Philosophy for community) e su richiesta individuale uno sportello psicopedagogico.
Dove si trovano le sedi del Polo educativo Montessori?
A Macerata in Borgo S. Croce, n.38/A, a Monte San Giusto in via Carducci n. 11.
Per contatti è possibile scrivere a poloeducativomariamontessori@gmail.com
Su facebook: https://www.facebook.com/poloeducativomariamontessori/
https://www.facebook.com/paritariaMontessorimacerarata/
Puoi contattare anche le referenti ai numeri 3668677024 oppure 3381543235
***********
***********