tourintime

Si chiama TourInTime ed è, o meglio, sarà una app che ci darà un grandissimo aiuto nella pianificazione dei nostri viaggi!

La scorsa settimana ho partecipato al press tour di presentazione di TourInTime e ho scoperto un progetto utilissimo.

Una app che suggerisce, in base a chi sei e a quanto tempo hai, una serie di posti da vedere e attività da fare fuori dai normali percorsi turistici.

tourintime

TourInTime rappresenta un servizio che non c’era per chi ha esigenze ben precise e poco tempo da perdere: l’ideale per una famiglia con dei bambini!

Immaginiamo di dover pianificare il nostro viaggio e di trovarci a corto di idee… magari siamo al mare e piove, oppure siamo di passaggio in una città, o tanti atri motivi.

Quante volte ci siamo detti: cosa faccio con i bambini di interessante? Quanto tempo ci vorrà?

TourInTime risponderà a questo e proporrà anche molto altro.

tourintime

Da sinistra Erika Mariniello e Federico Minelli, ideatori di TourInTime, Marco Agazzani del Dama Blu Resort, Silvia Alessandrini Calisti di mammemarchigiane.it

Come funziona TourInTime?

Semplice: scarico la app, rispondo a poche semplici domande su chi sono e cosa mi interessa e ricevo proposte adatte proprio a me!

Ad esempio: sono una famiglia, mi interessa la natura e mi trovo a Numana (dove sono stata per il press tour).

TourInTime mi potrà suggerire di fare un giro in gommone, volando sulle onde del mare davanti al Monte Conero, guidati da un Cicerone locale come Marco Agazzani del Dama Blu Resort.

monte conero

Potrei anche rispondere che mi piacciono l’arte e la storia, oppure che cerco relax o magari un’esperienza più avventurosa….

La guida locale esperta del posto è una delle caratteristiche più affascinanti di questa iniziativa.

Quale miglior modo c’è infatti per conoscere davvero una località, se non chiedere a chi ci vive?

Per questo la visita alla Numana storica condotta da Alba, un’altra delle guide di TourInTime, referente della Pro Loco nata e cresciuta in paese, sarà un’esperienza diversa da tutte le altre!

Passeggiare nei vicoli affacciati sul mare ascoltando aneddoti e storie che solo un paesano può sapere, magari adattati all’età e al tipo di turista che si sta accompagnando, è davvero qualcosa di prezioso.

tourintime numana

Federico Minelli, Cristiana Mariani (Il Giorno, Il Resto del Carlino), Silvia Alessandrini Calisti, la guida Alba, Erika Mariniello

E che dire della grande possibilità di assistere al lavoro quotidiano dell’ultimo maestro d’ascia della Riviera del Conero?

Vedere Aldo Jurini all’opera mentre costruisce le imbarcazioni ancora in modo totalmente artigianale è davvero un regalo unico da fare a noi e ai nostri bambini!

maestro d'ascia numana

maestro d'ascia numana

Turismo esperienziale e tempi perfetti

E’ la nuova frontiera delle vacanze: non più visite preconfezionate, ma la possibilità di immergersi nel clima e nello spirito del luogo, accompagnati da chi lo conosce da sempre.

Il valore aggiunto della app è però il tempo: si partirà da un minimo di una o due ore e TourInTime ci suggerirà, spostamenti compresi in base a dove siamo, quale esperienza potrà fare al caso nostro.

Ottimizzare i tempi significa anche abbattere i costi e ottenere maggiore soddisfazione.

L’ideatrice di TourInTime è una mamma!

Questo utilissimo progetto è frutto della visione di Erika Mariniello, giornalista di viaggi, volto di Marco Polo Tv e mamma marchigiana d’adozione!

Originaria della Brianza, Erika vive da 8 anni a Macerata e ha scelto le Marche come regione capofila della sua iniziativa.

Insieme a Federico Minelli, collega e amico, ha progettato un sistema che si preannuncia rivoluzionario.

TourInTime ha già il patrocinio del Comune di Numana e della Rivera del Conero, insieme a quello della Comunità Montana dei Monti Azzurri, che sostengono con convinzione l’iniziativa.

Per realizzare il progetto serve però la collaborazione di quanti credono nella sua forza.

tourintime

Crowdfunding: bastano un caffè o una birra per sostenere un sogno!

Per saperne di più e sostenere l’iniziativa basta andare sulla piattaforma Eppela.com alla pagina dedicata a TourInTime cliccando qui e scegliere quanto donare.

Ogni contributo è prezioso, perché significa che chi lo ha donato ci ha messo il cuore.

Diamo una mano all’ingegno di una mamma come noi: la maternità, si sa, affina le capacità e ci permette di fare cose che non avremmo mai immaginato.

Col sostegno di chi ama i viaggi, i progetti ambiziosi e le donne capaci, un’idea valida potrà diventare realtà solo grazie a chi crede ancora che il merito vada premiato!

A cosa serviranno i finanziamenti?

A creare in prima battuta un team di esperti e conoscitori del territorio che potranno consigliare i viaggiatori.

Dopodiché si passerà alla seconda fase, quella di sviluppo anche tecnologico vero e proprio.

Il terzo e ultimo passo sarà quello di sperimentazione fra i viaggiatori e gli utenti.

Dalle Marche a tutta Italia… e oltre, grazie al contributo di tanti viaggiatori, che non rinunciano a sognare!

Un concorso fotografico

Tourintime lancia inoltre il concorso fotografico TourInTime Marche: dimmi la tua.

Basta inviare una foto via mail a tourintimeviaggi@gmail.com scattata nei territori dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e/o della Riviera del Conero e Colli dell’Infinito (scarica qui il regolamento del concorso e qui la scheda di adesione) che rappresenta il tuo luogo del cuore in queste due zone delle Marche.

La foto che riceverà più like alla fine del concorso, il 26 luglio, avrà una menzione speciale su Instagram e diventerà la copertina della pagina Facebook di TourInTime per una settimana.

Un altro modo per essere dei nostri se non puoi o non vuoi donare è condividere sui tuoi canali social il link del progetto chiedendo ai tuoi conoscenti di darci una mano.

 

Su facebook: Tourintime

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!