
Sabato 14 settembre si terrà a Macerata La notte dei Parchi, festa nei parchi cittadini.
Dal pomeriggio a tarda sera, nei parchi cittadini di Villa Lauri, Villa Cozza, Bosco di Collevario e Fontescodella, la notte dei parchi propone tanti eventi adatti a tutti.
In programma, dalle 17.30, giochi per bambini ed adulti, trekking, visite guidate, racconti, letture con autori, pic-nic, concerti e teatro.
Una bella iniziativa del Comune, che insieme ad associazioni e realtà del territorio, intende promuovere la vita all’aria aperta, godendo del patrimonio naturale della città.
Una spinta alla frequentazione e alla conoscenza delle aree verdi cittadine, promuovendo anche l’educazione ambientale.
L’appuntamento vuole anche promuovere il turismo lento come pratica di mobilità dolce e sostenibile sia per i visitatori che per i cittadini.
Si inaugurerà anche il grande anello pedonale di “Macerata cammina nel verde” che include anche altre aree verdi della città per 24 chilometri.
Programma de La notte dei Parchi
Inizio alle 17,30 con Macerata cammina nel verde, trekking inediti nel grande anello verde urbano.
Il primo insieme all’Asd Nordic Walking Green dal Parco di Villa Lauri e passando per l’Istituto Agrario e il Bosco di Collevario ritornerà al parco di Villa Lauri.
Secondo percorso con il gruppo Salute in Cammino, con partenza da Villa Cozza e ritorno a Fontescodella.
Dalle 17,30 alle 20 #parcogiochi
laboratori e giochi all’aria aperta per bambini da 0 a 99 anni. All’interno dei tre parchi di Fontescodella, Villa Cozza e Villa Lauri.
Alle 18,30 Il Parco Racconta, visite guidate storico-naturalistiche a cura di Alessandro Battoni (Fontescodella), Giacomo Canullo e Marco Cervellini (Villa Cozza e alla torretta neogotica), Giovanni Romagnoli dell’Ufficio Ambiente del Comune di Macerata a Villa Lauri.
Seguirà poi alle 19,30 la Cerimonia Verde.
Nei tre parchi verrà scelto il posto dove, il 21 novembre in occasione della Giornata nazionale dell’Albero, verranno messi a dimora dei nuovi alberi:
un cedro nel parco di Villa Cozza, un albero di Giuda nel parco di Villa Lauri e un olmo nel parco di Fontescodella.
Sarà quindi letta la Carta di Barcellona sui diritti degli alberi.
Alle 20,00 Pic-Nic nel parco
cestino, plaid e torce per un pic-nic rigorosamente plastic free in notturna nei tre parchi di Fontescodella (Ecobar Alligatore aperto), Villa Lauri (area attrezzata) e Villa Cozza (Bar del Parco aperto).
Alle 21,30 sarà il momento di Parco sotto le stelle.
A Villa Cozza Simone Maretti proporrà “Il Barone sugli alberi”, letture liberamente tratte dal capolavoro di Italo Calvino accompagnate dalle tastiere e dall fisarmonica di Alessandro Pivetti.
Atmosfere da brividi a Villa Lauri con i racconti de I Fantasmi della Villa a cura di CTR -Calabresi Te.Ma Riuniti, una serie di letture, ed evocazioni letterarie di forte impatto.
A Fontescodella spazio alla musica con Open Mic, improvvisazione musicale in acustico con chi vorrà portare strumenti e mettersi a suonare.