
Si terrà a Macerata venerdì 29 novembre 2019 il convegno sul Plurilinguismo e il Bilinguismo in età infantile.
Fortemente voluto dall’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” questo incontro sul plurilinguismo è un evento unico nel suo genere nella regione Marche.

Si tratta di un appuntamento patrocinato dalla Regione Marche, Garante per l’infanzia delle Marche, Comune di Macerata, Società DILLE – Didattica delle lingue e Linguistica Educativa.
E’ inoltre finanziato e sostenuto dal Centro Servizi per il Volontariato e dal Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo dell’Unimc.
Bi-/Plurilinguismo e infanzia: aspetti educativi e sociali
Questo il titolo dell’incontro organizzato dall’associazione GENITORI&FIGLI, per mano insieme all’Università degli Studi di Macerata.
Un momento importantedi riflessione sui risvolti cognitivi e personali del bilinguismo durante l’infanzia;
Si tratta infatti di ragionare su come il plurilinguismo rappresenti una risorsa anche per affrontare meglio le sfide educative e sociali dell’attuale società multiculturale.
L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Per motivi organizzativi è obbligatorio formalizzare l’iscrizione compilando il modulo apposito nel sito dell’Università.

Programma del convegno sul plurilinguismo
dalle 8.45 Registrazione
9.00-9.30 Apertura dei lavori – Saluti – Introduzione
9.30-10.30 Keynote 1: Antonella Sorace (University of Edinburgh): Più di una lingua: miti e fatti sul bilinguismo nell’arco della vita
10.30-10.45 Lucia Prenna (laureanda Università di Macerata, DSFBCT): Follow my lead. Bilingui non si nasce, si cresce
10.45-11.15 Letizia Cirillo (Università di Siena): Child language brokering: quando i bambini fanno i mediatori
11.45-12.00 Francesca Contigiani (logopedista): Intrecci di parole: individuazione e supporto delle difficoltà linguistiche nel plurilinguismo
12.00-12.30 Emily Mignanelli (pedagogista): Linguaggi e libertà: come sostenere la crescita dei nostri figli attraverso strumenti comunicativi
12.30-12.45 Giulia Socci (laureanda Università di Macerata, DSFBCT): L’insegnamento precoce della lingua inglese nelle scuole dell’infanzia e primarie della provincia di Macerata
14.00-15.00 Keynote 2: Edith Cognigni (Università di Macerata): Educare alla diversità linguisticoculturale: approcci e percorsi glottodidattici per la classe plurilingue
15.00-15.15 Chiara Perlini (laureanda Università di Macerata, DSU): Giocare con l’arabo e l’inglese: una esperienza di éveil aux langues nella scuola dell’infanzia
15.15-15.45 Valentina Carbonara, Andrea Scibetta (Università per Stranieri di Siena): La valorizzazione dei repertori plurilingui nella didattica curricolare: il progetto L’AltRoparlante
16.15-16.45 Rosita Deluigi (Università di Macerata): Lingue e linguaggi come soglie di mediazione e di apprendimento in contesti eterogenei
16.45-17.15 Massimiliano Stramaglia (Università di Macerata): Il modello di integrazione trans-culturale: so-stare nella differenza
17.15-17.30 Andriana Steta (Associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano”; Università di Macerata): Imparare l’inglese giocando: la Playgroup 0-3 anni dell’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano”
17.30 Discussione e chiusura dei lavori
Dove si terrà il convegno e riconoscimento crediti
Il convegno sul plurilinguismo e bilinguismo infantile si terrà presso l’aula Magna, Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, Polo didattico “L. Bertelli”, Macerata.
Iniziativa accreditata presso i corsi di laurea L-19, LM-85, LM-85bis, L-11, LM-37, LM-38.
I partecipanti interessati all’accreditamento di CFU e/o al rilascio di un attestato di partecipazione dovranno compilare un successivo questionario online post-evento, che sarà reso disponibile su questa stessa pagina web al termine della giornata.