
Il Museo della Carrozza di Macerata festeggia 10 anni dal nuovo allestimento!
Per l’occasione sono previste tante attività anche per bambini.

In particolare, domenica 8 dicembre l’ingresso a Palazzo Buonaccorsi, sede del Museo della Carrozza, è gratuito per tutti.
Orari di apertura: 10:30 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Sabato 7 dalle 14:30 alle 17:30 si terrà l’iniziativa tutti In carrozza!
Un insolito giro virtuale al fianco di una vera damigella o di un cocchiere.
Durante la “passeggiata” verranno raccontati tanti aneddoti interessanti e storie di tempi lontani.

L’8 dicembre poi, dalle 15 alle 17.30, “Una carrozza tutta per te”.
Un laboratorio di un paio d’ore in cui diventare tutti costruttori di carrozze.
Con carta, forbici, colla, colori e tutto ciò che serve per realizzare una carrozza unica i bambini realizzaranno dei veri capolavori!

Cos’è il Museo della Carrozza?
II Museo della Carrozza è stato istituito dal Comune di Macerata nel 1962 in seguito alla cospicua donazione, sostenuta dal Lions Club locale, fatta dal conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche (1884-1968).
Il nucleo originario è costituito da sei modelli sportivi: Spider Phaeton, Mail Phaeton, Jardinière, Gran Break de Chasse, Stanhope-Gig, Break e dall’utilitaria Skeleton Break.
É inclusa nella donazione una ricca serie di selle, morsi, frustini, briglie, ferri da cavallo, finimenti per attacchi a pariglia, a quattro o a sei nonché libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d’epoca.
Negli anni a seguire si aggiungono al primo nucleo altre carrozze, sportive o di servizio, donate nel 1968 dai Ceccaroni Morotti Cambi Voglia, da Giuseppe Guarnieri-Roberti, da Giorgio Sinistrario, dalla famiglia Ciofi degli Atti e dal maceratese Luigi Pianesi.
Il museo conserva anche una portantina a mano del Settecento adibita al trasporto di dame donata da Filippo Catellani ed una carrozza ottocentesca, modello Wourche, donata nel 1981 dalla famiglia Pietramellara.
https://www.macerataculture.it/musei-civici-di-palazzo-buonaccorsi/
Informazioni e prenotazioni:
per prenotare e per chiedereulteriori informazioni contattare Macerata Culture o la rete Macerata Musei:
Tel. +390733256361
Leggi anche: Macerata con i bambini, idee per turisti e no