eremo di soffiano

Nel territorio del Comune di Sarnano, incastonato tra i Monti Sibillini, si trova l’antico Eremo di Soffiano.

L’Eremo di Soffiano è un posto totalmente immerso nella natura e nella pace ed ha origini molto antiche.

Non lontano dal conventodi San Liberato, inserito in una parte di roccia del Monte Ragnolo, ha origini molto antiche.

eremo di soffiano

Conosciuto infatti fin dal 1101 come luogo di meditazione e preghiera,ospitò nel tempo anche i frati Francescani e forse anche lo stesso S. Francesco.

Nei Fioretti si parla infatti di questo posto, come ambientazione di uno degli episodi narrati.

Restaurato e ricostruito nel 1990 è ancora oggi meta per molte persone che vengono qui sia per motivi religiosi, che per godere del silenzio e della pace che qui regnano.

Un’escursione adatta anche ai piccoli

Raggiungere l’eremo di Soffiano costituisce una passeggiata semplice, ma anche molto suggestiva, adatta a tutte le età.

Anche i bambini più piccoli potranno vivere questa esperienza, anche se il tragitto non è adatto ai passeggini.

eremo di soffiano

Il percorso è infatti lungo solo 1,2 km (solo andata) per un dislivello in salita di circa 190 metri.

L’eremo consiste in una piccola apertura naturale della roccia, dove si trovano i resti dell’antico romitorio.

Oggi qui ci sono un paio di panche e un tavolino, oltre a delle immagini religiose.

Si racconta che per molti anni qui visse un eremita, che non ebbe altra compagnia che quella di una capra.

E in effetti accanto alla grotta sono stati ritrovati sepolti gli scheletri di un uomo e di una capra, per cui la storia sembra trovare conferme.

Il punto di partenza dell’escursione puà essere direttamente il convento di San Liberato, oppure ci si può fermare con l’auto poco più avanti girando a sinistra e poi imboccando la strada imbrecciata a destra.

Alcuni cartelli indicano la direzione da seguire.

Per approfondire è possibile consultare anche la pagina facebook dedicata all’eremo

eremo di soffiano

La messa di Natale all’eremo di Soffiano

Sebbene l’escursione all’eremo di Soffiano sia un’esperienza fattibile in ogni periodo dell’anno, è particolarmente suggestivo raggiungerlo il 24 dicembre.

Da anni infatti alle 15 della vigilia di Natale, qui si celebra una messa, in attesa della notte Santa.

Molti sono gli abitanti del posto che vi si recano ogni anno, perpetuando una tradizione molto sentita.

Il panorama intorno è davvero incantevole e di fronte alla grotta si staglia il profilo di Pizzo Meta.

Per approfondire, leggi l’articolo sull’eremo scritto dagli amici del blog Con in faccia un po’ di sole

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!