
E’ ormai un appuntamento atteso e ricorrente: anche nel 2019 la casetta dello gnomo svedese Nisse riapre i battenti!
Il piccolo aiutante di Babbo Natale, che da 3 anni ormai passa le feste nelle Marche, è già al lavoro.
Esistono aiutanti di babbo Natale in tutto il mondo. A volte si spostano per motivi che non conosciamo. Di sicuro è molto raro trovare la casa di un aiutante svedese qui in Italia.
Eppure la meta delle vacanze invernali di Nisse sembra essere ormai definitivamente a Macerata: d’altra parte la nostra regione è una delle mete Best in Travel 2020 della Lonely Planet!
La sua è una casetta interamente ecologica e autosufficiente (panelli solari, riscaldamento geotermico con tetto verde), con un laghetto dove pescare e un bel prato verde.

Tantissimi piccoli particolari arricchiscono l’ambiente di Nisse: piccoli tavoli, una piccola libreria, piccoli oggetti di uso quotidiano di un piccolo gnomo svedese!
Un buon profumo di biscotti alla cannella e di prelibatezze nordiche avvolge ogni tanto questo angolo di Macerata.
Come fare per vedere la casa di Nisse?
Il piccolo gnomo è molto timido, si narra che sia stato possibile avvistarlo solo 3 volte in 276 anni…
La sua casa però è aperta a tutti, grandi e piccoli, e resterà ospitale ed accogliente per tutto il mese di dicembre.
Un piccolo mondo in miniatura dove regnano l’accoglienza e il folklore tipici dei paesi scandinavi.

Calde copertone di lana, mobili in legno, tisane fumanti e cappelli di feltro a punta…
L’incantevole creazione è opera di una mamma svedese, ormai a pieno titolo marchigiana, che di mestiere fa l’architetto.
Camilla Iannini Murray torna dunque ad aprire il suo giardino in modo del tutto gratuito a chiunque voglia vivere per un po’ la magia del Natale del suo paese.
Una gentilezza d’altri tempi e una disponibilità non usuale.

Siete pregati di non togliere niente dal giardino o dalla casa del piccolo gnomo, ma se volete aggiungere qualcosa, Nisse sarà molto contento e vi metterà in cimo alla lista dei regali!

L’indirizzo è Piazza Nazario Sauro, 6. Davanti allo Sferisterio. Il giardino si trova davanti alla prima casa di via Pantaleoni (sul lato dove c’è il negozio di stampanti).

Non ci sono orari, la casetta è sempre accessibile ed è illuminata di notte.
Per seguire Nisse e saperne di più, unitevi la gruppo apposito su facebook: https://www.facebook.com/groups/296585374182814/
oppure contattare direttamente Camilla al suo profilo personale.
Vedi anche: Natale 2019 nelle Marche con i bambini
Capodanno 2020 con i bambini nelle Marche
