
Qualche giorno fa sono stata invitata dal dott. Carlo Zagoreo, dentista, specialista in ortodonzia, a partecipare ad un incontro da lui tenuto su ortodonzia e pediatria.

Da anni il dott. Zagoreo collabora con mammemarchigiane.it e le iniziative che promuove sono sempre di grande interesse per i genitori.
Si trattava di un appuntamento organizzato dall’ASIO, Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia, ed era mirato alla promozione di una sempre maggiore collaborazione fra le categorie dei pediatri e degli ortodontisti.
I pediatri sono infatti i primi professionisti che possono aiutare i genitori a capire se esistono motivi per rivolgersi ad uno specialista.
Non è scontato infatti che le famiglie si accorgano di una malocclusione dentale, o che notino il degenerare di cattive abitudini, come il succhiamento del pollice o una respirazione prevalentemente orale o altro.
Il pediatra è fondamentale per la corretta informazione.
Un incontro tra professioni è quindi sempre auspicabile, per potersi così affidare serenamente ai medici che si occupano della salute dei nostri figli.
Alla serata sono intervenuti diversi pediatri maceratesi, i quali hanno seguito con attenzione le tematiche affrontate, contribuendo ad arricchirle con le loro esperienze professionali.

Quando andare dall’ortodontista?
Uno dei primi punti di incontro tra ortodonzia e pediatria riguarda la necessità di capire quando andare per la prima volta da uno specialista di questo tipo.
E’ possibile che ci si debba rivolgere all’ortodontista per questioni urgenti, come per intervenire su comportamenti viziati o anche per traumi improvvisi.
In generale però, secondo l’AAO (Associazione Americana Ortodontisti, punto di riferimento standard del settore), la prima visita va fatta prima dei 7 anni.
Il pediatra può dare indicazioni osservando la deglutizione, la permuta dei denti, l’igiene orale, l’alimentazione, ma anche diversi altri fattori.
I problemi ortodontici intercettati precocemente infatti, permettono maggiori scelte terapeutiche e la possibilità di iniziare un trattamento all’età più idonea per le proprie necessità.

Informare i genitori
Le varie funzioni della bocca, respiratoria, deglutitoria, masticatoria e articolare, hanno una fondamentale importanza nella crescita e nello sviluppo.
I pediatri hanno la possibilità di intercettare al più presto eventuali alterazioni e segnalarle tempestivamente ai genitori per ripristinare la corretta funzionalità.
La collaborazione col pediatra è fondamentale per l’ortodontista: gli interventi specialistici adottati in collaborazione, permettono le migliori cure al paziente, perché intraprese insieme.

Un pediatra attento e tempestivo nella segnalazione di sospetti di alterazioni o anomalie può fare davvero la differenza.
Ortodonzia e pediatria devono efficacemente collaborare anche per quanto riguarda il sostegno di una corretta alimentazione e dell’igiene orale.
In alcuni casi inoltre è importante anche una sinergia tra ortodontista e logopedista, anche per correggere atteggiamenti scorretti.
mammemarchigiane.it collabora con il dentista, specialista in ortodonzia, dr. Carlo Zagoreo, che si rende disponibile gratuitamente per email a tutti i genitori che desidereranno rivolgersi a lui con domande, dubbi, curiosità relativi al suo lavoro.
Per fare domande e avere dei contatti col dott. Zagoreo attraverso il canale di mammemarchigiane.it e leggere le risposte alle domande arrivate, vai alla pagina CHIEDI AL DENTISTA, dove è possibile leggere anche tutti gli interventi del dottore pubblicati sul portale.
Studio di Odontoiatria Infantile e Ortodonzia
Dr. Carlo Zagoreo, specialista in ortodonzia
Via Domenico Rossi 13 – 62100 – Macerata MC
Tel-Fax 0733 260611
Cell (Orari di Studio) 348 7118234