
Il Rinascimento dei bambini: 600 anni di accoglienza degli innocenti a Firenze.
Si terrà a Civitanova Marche alta la mostra Il Rinascimento dei bambini, realizzata per il Meeting di Rimini 2019, a cura di Mariella Carlotti.
Visitabile dal 2 al 5 febbraio, è stata proposta nelle Marche dal Banco Farmaceutico della Provincia di Macerata.
In collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, il Rotary Club locale, il centro culturale Arca e Massimo Capriccioni, consulente finanziario, è totalmente gratuita.
L’evento si terrà nei locali dello spazio Multimediale San Francesco.
Di che si tratta?
La mostra vuole celebrare i 600 anni dalla fondazione dell’Ospedale, per conoscerne la straordinaria realtà.
Un viaggio tra passato e presente della prima opera totalmente laica dedicata all’infanzia della nostra storia.
Pannelli didascalici, contributi video e riproduzione in grande scala delle opere che arricchiscono il museo degli Innocenti si susseguono nelle 3 sezioni della mostra.
La prima racconta la genesi dell’Istituto, le figure chiave per la realizzazione dell’opera e le tappe fondamentali che hanno ampliato e trasformato l’edificio, nei 600 anni di storia.
La seconda sezione si concentra sulla vita nell’ospedale, e le storie di alcuni bambini accolti nel tempo.
La terza, attraverso le pregiate opere d’arte commissionate dalle istituzioni e donate dai tanti benefattori nel corso dei secoli all’Istituto, approfondisce lo stretto legame tra bellezza e carità.

Il Rinascimento dei bambini in famiglia: visite guidate
La mostra sarà aperta a tutti i bambini con un pomeriggio a loro dedicato: domenica 2 febbraio infatti ci saranno visite guidate specifiche per le famiglie.
Le guide sono volontari, tra cui alcune mamme che hanno piacere di trasmettere questi valori ai loro bambini e amichetti e non solo.
La visita è consigliata ai bambini dai 6 anni in su.
Perché il Banco Farmaceutico della provincia di Macerata
Il Banco Farmaceutico è una Fondazione di volontariato presente e conosciuta su tutto il territorio nazionale, nata nel 2000, che ha come missione di combattere contro la povertà sanitaria.
La giornata nazionale annuale di raccolta del farmaco si svolgerà quest’anno l’8 Febbraio.
Da questa iniziativa è nata nel 2000 la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus.
Con il passare degli anni il Banco si è arricchito di altre iniziative con le donazioni aziendali e il recupero di farmaci validi non scaduti.
Nella città di Civitanova Marche e nel suo comprensorio si sta portando avanti il recupero farmaci validi non scaduti con brillanti risultati a beneficio di una casa di riposo del territorio.
Le eccedenze sono dunque redistribuite alle case di riposo della provincia di Macerata che partecipano al progetto.
Tutte le eccedenze poi vengono destinate ad Ali, associazione Latino Americana in Italia, che si occupa di fronteggiare l’emergenza umanitaria in Venezuela.
Da alcuni anni il Banco porta a Civitanova Marche mostre e conferenze allo scopo di promuovere e far conoscere, ad una più ampia platea, le attività e le azioni della Fondazione e di sensibilizzare i cittadini e soprattutto i giovani sui temi del volontariato, della carità attraverso uno strumento di grande importanza culturale come l’Arte.
Orari della mostra
Il Rinascimento dei bambini, dal 2 al 5 febbraio 2020, sarà aperta:
al mattino dalle 10 alle 12 (nei giorni 3-4-5 febbraio su prenotazione)
di pomeriggio dalle 16 alle 19.
Per informazioni e prenotazioni: 3481307911 | 3357369082
Incontro di presentazione: sabato 1 febbraio ore 17.