michel odent

Occasione più unica che rara quella che vede la partecipazione di Michel Odent a Jesi per un convegno formativo.

Michel Odent, notissimo e stimatissimo chirurgo francese, fautore delle teorie della nascita naturale e della salute primale, sarà infatti nelle Marche il 29 febbraio e il 1 marzo 2020.

Lo stimato medico compie 90 anni e quello di Jesi sarà l’unico evento per questo ed il prossimo anno in Italia.

Il suo linguaggio, pur essendo uno dei massimi esponenti del concetto di salute primale, è estramente affascinante, coivolgente e chiaro.

E’ una persona che non ama manierismi e che basa le sue conoscenze su esperienza, studio ed empatia profonda.

Il titolo del convegno di Jesi sarà: “Dimmi come sei nato: nascere e partorire nell’attuale contesto scientifico del terzo millennio“.

Michel Odent a Jesi

Programma del Convegno “Come sei nato”

Sabato 29 febbraio 2020

h.9.00 – saluti

Carlo Polidori – osteopata e massofisioterapista – responsabile e coordinatore dell’evento

Dott.ssa Maria Luisa Quaglieri (Assessore Servizi Sociali e Coordinamento in ambito sociale e sanitario delle relazioni con la Regione Marche e con l’Azienda Sanitaria Regionale)

Dott. Gianluca Grechi – primario responsabile reparto Ostetricia/Ginecologia Ospedale Carlo Urbani di Jesi

h.9.30 -11.00 – M. Odent – 1° argomento: periodo e salute primale – la preparazione fisiologica al parto e il possibile effetto nocebo/ placebo dell’assistenza in gravidanza

Coffee break h.11.00-11.15

h.11.15-12.30 Domande

PAUSA PRANZO

h.15.00-16.30 – M. Odent – 2° argomento: differenza tra ossitocina naturale e ossitocina sintetica nel periodo perinatale

Coffee break h.16.30-16.45

h.16.45-18.30 Domande

Domenica 1 marzo

h.9.00 – 9.15 interventi

Massaccesi Maria – ostetrica presso Ospedale Carlo Urbani di Jesi

Dott.ssa Sara Sternardi – pediatra presso Ospedale Carlo Urbani di Jesi

Carlo Polidori – osteopata h.9.15 – 9.30 intervento

Dott.ssa Emily Mignanelli – pedagogista e responsabile Associazione Lilliput e progetto Serendipity

h.9.30 -11.00 – M. Odent – 3° argomento: la differenza tra entrare subito e come prima cosa in contatto con il corpo della madre o meno, ovvero l’importanza del microbioma materno

Coffee break h.11.00-11.15

h.11.15-12.30 Domande

Alle 15.00 Dott. Raniero Facchini – direttore responsabile Fondazione Vita e Salute, Firenze

h.15.15-16.30 – M. Odent – 4° argomento: l’epigenetica e l’evoluzione dell’essere umano: l’orologio epigenetico

Coffee break h.16.30-16.45

h.16.45 – 18.00 Domande

Alle 18.00 circa saluti e chiusura dei lavori.

Michel Odent
Michel Odent

Come iscriversi al convegno

L’evento si terrà presso la Sala Riunioni del centro di formazione continua Murri, Ospedale Carlo Urbani di Jesi.

Quota compartecipazione spese evento € 85.

Scarica il modulo di adesione al convegno qui sotto:

Per ulteriori informazioni: odentjesi@gmail.com oppure tel. 3339600004

Il seminario si svolge in francese, con traduzione differita in italiano a cura di Clara Scropetta.

Chi è Michel Odent

Il dott. Michel Odent, nato in Francia nel 1930, medico chirurgo generico, responsabile del reparto maternità dell’ospedale di Pithiviers dal 1963 al 1985, è stato il fondatore del Centro di Ricerca in Salute Primale a Londra nel 1985 e subito dopo della corrispondete Banca Dati.

Al suo attivo più di 100 pubblicazioni su riviste mediche e scientifiche e 14 libri divulgativi, l’ultimo appena uscito nel 2019 dal titolo The future of Homo.

Attualmente preferisce definirsi uno studioso della natura umana.

Chi è Clara Scropetta

Clara Scropetta, nata a Trieste nel 1966, è custode della nascita e in tal senso, per contribuire a una migliore comprensione dei bisogni fondamentali di madre e neonato, accompagna Michel Odent dal gennaio 2007 quale interprete.

Ha curato inoltre la traduzione di cinque suoi libri ed è lei stessa autrice di “Accanto alla madre”.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!