
Utilissima l’iniziativa dei bibliotecari della rete CoMeta!
La rete di biblioteche CoMeta comprende comprende i comuni di Fossombrone, Sant’Ippolito, Colli al Metauro, Terre Roveresche, Mondavio, San Costanzo, Mombaroccio e Montelabbate.
Per effetto del DPCM dello scorso 8 marzo anche le biblioteche sono state chiuse al pubblico per contenere quanto più possibile il diffondersi del Coronavirus.
I bibliotecari del sistema CoMeta però non vogliono mancare gli appuntamenti di lettura in biblioteca con i bambini.
Per loro è stato attivato il servizio Storie on demand:
dal lunedì al venerdì, dalle 16.30 alle 18, chiamando il numero 3485234732, i bambini possono ascoltare una storia scelta in base all’età.
Nelle prime due settimane di attivazione il servizio ha riscosso un grandissimo successo.
Sono ormai in tantissimi a chiamare ogni giorno, sia bambini nuovi che quelli affezionati che non rinunciano al loro appuntamento telefonico.
Vengono anche quotidianamente realizzati dei video pubblicati sulla pagina Facebook di Biblioteche CoMeta in cui i bibliotecari leggono albi illustrati, tra i preferiti dei bambini.
Qui la pagina facebook della rete di biblioteche

Anche i lettori, da casa, hanno iniziato a mandare video di letture da condividere con altre famiglie.
Anche gli adulti hanno bisogno di storie, così il sabato sera ha preso il via Nati per Reggere.
Si tratta di un appuntamento di letture pensate per i più grandi:
sono stati selezionati racconti, brani, poesie e testi di canzoni, anche questi da raccontare al telefono, con un accompagnamento musicale in sottofondo.
In mancanza del prestito di libri cartacei, è stata poi offerta l’opportunità di iscriversi a distanza al servizio MediaLibraryOnline, messo a disposizione dalla Regione Marche.
Si tratta di una vera e propria biblioteca digitale aperta 7 giorni su 7, 24 ore su 24, in cui è possibile scaricare migliaia di ebook.
Tra di essi anche le novità librarie, audiolibri e musica, quotidiani, riviste e tanto altro ancora.
Per informazioni e iscrizioni, gli utenti interessati possono scrivere all’indirizzo biblioteche.cometa@gmail.com.
Leggi anche: recensioni di libri per bambini e adulti a cura di mammemarchigiane.it