
Qualche giorno fa ho lanciato, tramite il portale e tramite i canali social di mammemarchigiane.it il #dimmicomesifachallenge.
Hanno risposto e stanno rispondendo in molti e ho pensato di restituire anche qui i vari contributi arrivati, altrimenti presenti su facebook e instagram.
In questo articolo ho inserito i primi lavoretti da fare a casa con i bambini suggeriti dai partecipanti al challenge.
Si tratta di lavoretti da fare a casa con i bambini, da 1 anno in su, dotati di istruzioni per la realizzazione e foto esplicative.
Sono poi arrivati anche dei video ed altri contributi, che presto saranno inseriti nel portale.
Coniglietti colorati
Età consigliata: da 1 a 3 anni (età asilo nido)
Autrice: una mamma ed educatrice di nido.
Città: Fermo.
Materiale: contenitore yogurt, fogli di carta, colori.
Far colorare ai bambini il contenitore di yogurt e anche un foglio di carta, con fantasia a piacere.
Ritagliare dal foglio colorato orecchie e zampe, incollarle poi al vasetto.
Inserire nel vasetto paglia, cioccolatini o altri oggettini.

Pulcino con colori naturali
Età consigliata: da 1 a 3 anni (età asilo nido).
Autrice: una mamma ed educatrice di nido
Città: Fermo
Materiale: fogli di carta bianca, caffè macinato, pennarelli.
Disegnare le sagome del pulcino e dell’uovo tracciandole di nero su di un foglio, poi darlo ai bambini.
I bambini potranno colorare col pennarello il giallo del pulcino e utilizzare il caffè macinato per il guscio dell’uovo.

La bambina mangia formine
Età consigliata: da 1 a 3 anni (età asilo nido).
Autrice: Giulia Ferrara.
Città: San Benedetto del Tronto.
Materiale: una vaschetta di gelato vuota, colori, cartone, forbici, scotch.
Procedura: Questo gioco l’ho creato per la mia bimba di 14 mesi.
Ho preso una vaschetta vuota del gelato.
Ci ho dipinto il volto di una bimba e dentro la bocca ho tagliato una fessura dove inserire sagome di cartone di vari cibi.
Non solo si diverte ad inserire le forme, ma l’intento è quello di insegnarle man mano a riconoscere i cibi, e più in là ad imparare le parole poiché dietro ad ogni cibo ho scritto il nome.
Le formine le ho disegnate sul cartone e poi ritagliate.
Per evitare che la bimba mangiasse il cartone ho plastificato tutto con lo scotch.

La ruota delle emozioni
Età consigliata: da 1 a 3 anni (età asilo nido).
Autrice: Giulia Ferrara
Città: San Benedetto del Tronto
Materiale: cartone, forbici, colori, fermacampioni.
Procedura: Questa è la ruota delle emozioni, uno dei lavoretti da fare in casa con i bambini che ho realizzato.
Si tagliano due cerchi di cartone.
Su quello sopra si disegna una bimba o un bimbo e qualcosa che si vuole faccia parte di una storia (io ci ho fatto dei gatti).
Si taglia il viso in modo che rimanga vuoto.
Nel cerchio di sotto si disegnano delle espressioni.
Poi si fa un buco al centro di ogni cerchio e si fissano con una piccola vite e un bullone.
In questo modo la bimba cambia espressione in base alla storia che si racconta.

La Fattoria in scatola / Farm in a box
Età consigliata: da 1 a 5 anni.
Autrice: Ruth Lara
Città: Firenze
Materiale: cartone, pacchetti di pasta usati, colori, forbici, colla, riso, carta stagnola…
Procedura (in inglese e in italiano, come inviata dall’autrice):
I’ve been recycling cardboard and boxes of pasta as I felt one day I would use it…
Then with my little one we decided to make a farm model so we both keep busy and entertained.
For him it is a nice opportunity to use his motor skills and to learn more about our little world.
This is an ongoing project and we are still thinking about what materials we need, how it will be the final design etc…
as you can see in the photo, maybe it is not the best farm model but definitely my boy is happy with his creation!
Ho riciclato cartone e scatole di pasta, messe da parte perché pensavo che un giorno le avrei usate.
Quindi con il mio piccolo abbiamo deciso di creare un modellino di fattoria, in modo da tenerci occupati e divertiti entrambi.
Per lui è una bella opportunità per usare le sue abilità motorie e per imparare qualcosa di più sul nostro piccolo mondo.
Questo è un progetto in itinere e stiamo ancora pensando a quali altri materiali ci possano servire, come sarà l’aspetto finale, etc…
come potete vedere nella foto, forse non è il miglior modellino di fattoria di sempre, ma sicuramente il mio ragazzo è contento della sua creazione!
Il Castello incantato di cartone
Età consigliata: da 3 anni in su
Autrice: Alessandra Semplicemente Alex
Città: Senigallia
Materiale: cartone, tappi di sughero, tubi di cartone, bicchieri di carta, fogli, stuzzicadenti, spago da cucina, ovetti porta sorprese.
Procedura: La procedura è descritta nelle foto.

La tenda rifugio / Casa della pace
Età consigliata: da 1 anno in su
Autrice: Valentina Silenzi
Città: Porto San Giorgio
Procedimento:
Bastano quattro sedie, due lenzuola sopra, qualche libro per tenere bloccate le lenzuola, tanti cuscini e tutto quello che vi viene voglia di metterci dentro: libri, torce, peluche, giochi da tavolo…

Cosi il soggiorno si trasforma in campeggio e la tenda in rifugio dove leggere libri, giocare, chiacchierare.
E la sera si può creare un rito della buonanotte:
ci si ritrova tutti insieme sotto la tenda, con una candela accesa, per leggere qualche storia e raccontarsi come si è vissuta la giornata,come ci si sente, condividere insieme, grandi e piccoli, le emozioni che si stanno vivendo in questi giorni così particolari.

Alla fine diventerà un vero e proprio luogo protetto in cui correre quando se ne ha bisogno.
Noi l’abbiamo chiamata Casa della pace perché alla fine è diventato talmente un luogo protetto che in preda ai litigi tra fratelli ci ritroviamo lì sotto per riprendere un attimo fiato, ritrovare la pace e quando siamo pronti parlare insieme di quel che è successo…
Per far questo si può inserire anche un testimone:
un oggetto (noi abbiamo scelto un bastone che abbiamo decorato insieme) a cui ognuno può raccontare la sua versione dei fatti per poterne parlare insieme!

Decorazioni pasquali /Easter crafts
Età consigliata: dai 18 mesi

Autrice: Ruth Lara
Città: Firenze
Materiale: farina, sale, acqua, colori a tempera, pennelli.
Procedura:
Looking for family activities during Easter ?
With my children we made in-house play dough using salt flour and water!
It took the whole day to get crafts done but it was worth the effort!
Making dough and painting the small figures is an interesting activity for children from 18 months.
The little ones experience new textures and learn the colours.
Older children learn to recognise numbers, match numbers to quantities, notice changes as ingredients are mixed to make something different which boosts vocabulary development by exploring new concepts (full/empty, raw/cooked, big/small, hard/soft) Sensory exploration through smell, taste and touch!
Enjoy!
In cerca di lavoretti da fare in casa con i bambini per la Pasqua?
Con i miei bambini abbiamo realizzato a casa della pasta modellabile usando sale, farina ed acqua!
Ci abbiamo messo tutto il giorno a realizzare gli oggettini, ma ne è valsa la pena!
Creare la pasta di sale e pitturare le figurine realizzate è un’attività interessante per bambini dai 18 mesi in su.
I più piccoli fanno nuove esperienze tattili e imparano i colori.
I più grandicelli imparano a riconoscere i numeri, associano numeri a quantità, capiscono come gli ingredienti cambiano forma mescolandoli, diventando qualcosa di diverso che favorisce anche l’arricchimento del loro vocabolario, esplorando nuovi concetti (pieno/vuoto, crudo/cotto, grande/piccolo, duro/soffice), facendo esplorazioni sensoriali attraverso l’odorato, il gusto e il tatto!
Buon divertimento!
Se vuoi partecipare anche tu al #dimmicomesifachallenge, leggi qui le istruzioni e inviami il tuo suggerimento per lavoretti da fare in casa con i bambini o altro!
Puoi anche inviare un video di te che leggi o racconti una storia, oppure mentre mostri come si fa un esperimento, insegni a suonare, a fare un pon pon o quello che vuoi!
Sarà utile a tante altre famiglie che, come te, stanno affrontando questo momento di difficoltà chiusi in casa.