
Esiste, in provincia di Macerata, una realtà artigianale davvero ammirevole.
Si tratta di Be-ars, che produce scarpine fatte a mano e altri articoli di eco design.
Be-ars è l’attività di una mamma artigiana ed imprenditrice, Beatrice Donati.
Si tratta di un’impresa ma anche di un sogno, partito da una laurea in design a Firenze e approdato nel paesino di Caldarola, sede di questa piccola e tenace azienda.

Di che si tratta?
Beatrice ha deciso di riutilizzare gli scarti industriali dei calzaturifici per ridare loro vita nuova ed evitare di arricchire ulteriormente la discarica.
Si tratta di riutilizzare in modo intelligente dei materiali di grande qualità, ma purtroppo non riciclabili.
Un percorso non facile e tutto in salita, che però non ha tardato a dare grandi soddisfazioni.

Premi e riconoscimenti non sono mancati e continuano a dare conferma della validità di questo progetto che unisce innovazione, etica, ecologia a bellezza e design di alta qualità.
Dalla progettazione alla realizzazione, ogni prodotto è creato artigianalmente da Beatrice.
Come sono fatte le scarpine artigianali Be-ars?
Da Be-ars si possono trovare deliziose scarpine da culla in pelle, ballerine per bimbe e babbucce unisex, flessibili, sostenibili, sagomate sul piede del neonato.
Piccole deliziose calzature foderate in caldo pile o in cotone, in edizione limitata e con pellami di qualità.
Ogni paio è dipinto a mano e personalizzabile, sia negli abbinamenti di colori che nella decorazione, scegliendo tra le diverse proposte del catalogo.

Le babbucce si possono utilizzare anche sopra le tutine.
Ogni paio di scarpine è unico e originale, in morbida pelle interamente realizzato artigianalmente.
L’allacciatura intorno alla caviglia con pratico bottone delle ballerine permette di infilarle facilmente e avvolgere dolcemente la calzatura intorno al piedino.
Le babbucce sono comode da indossare e allacciare grazie alla presenza di elastico o laccetto.
Ogni pezzo è unico, frutto del lavoro di mani, testa e cuore e racconta un tessuto produttivo fatto di saperi ed abilità manuali proprie del Made in Italy.
Dove si trova Be-ars?
Il laboratorio è nel paese di Caldarola, dove tradizione e modernità convivono nell’amore per il territorio e nell’attenzione all’ambiente.
Be-ars vende le proprie scarpine artigianali anche tramite il proprio ecommerce in tutta Italia.
Un eccellente esempio di eco-design autoprodotto, in costante ricerca del perfetto equilibrio tra tecniche tradizionali, materiali industriali contemporanei e lavorazioni a controllo numerico.
Dopo il terremoto del 2016 anche Be-ars ha subito forti danni e ulteriori difficoltà, a causa dell’inagibilità della sede originaria nel centro del paese.
Beatrice però non si è scoraggiata e ha aspettato di risistemarsi in una nuova sede proprio mentre era in attesa della sua piccola Emma.
Una nascita e una ri-nascita hanno così contribuito a rafforzare la passione per il proprio lavoro di questa mamma imprenditrice resiliente, che saprà di certo insegnare a sua figlia come rialzarsi dopo le difficoltà ripartendo dalla bellezza.
Come comprare le scarpine artigianali Be.ars?
Le scarpine artigianali di Be-ars sono disponibili nell’ecommerce dell’azienda, sia per la vendita al dettaglio che per quella all’ingrosso.

E’ possibile anche scegliere confezioni e spedizioni regalo, con biglietto personalizzato, anche da far recapitare direttamente agli interessati.
Le scarpine tengono conto dello spazio necessario per la giusta crescita.
Per capire quale taglia scegliere, occorre misurare il piedino dal tallone alle estremità delle dita e utilizza la tabella seguente.
Misure scarpine artigianali:
XS: piedino 8 cm _ taglia 15 (0-3 mesi)
S: piedino 9 cm _ taglia 16 (3-6 mesi)
M: piedino 10 cm _ taglia 17 (6-9 mesi)
L : piedino 11 cm _ taglia 18 (9-12 mesi)
Be-ars di Donati Beatrice

via Faleriense, 62020 Caldarola (MC)
Telefono: 3384603000
Mail: info@bearsdeesign.it
Sito web: www.bearsdesign.it
Facebook: https://www.facebook.com/bearsdidonatibeatrice/
Instagram: https://www.instagram.com/be_ars.it/