
Non c’è bambino, genitore o insegnante che non conosca il genio di Gianni Rodari.
Di Rodari sappiamo tutto, conosciamo a memoria la sua bibliografia e continuiamo a raccomandare le sue opere come preziose risorse che accompagneranno i nostri figli nella crescita.
L’opera di Gianni Rodari ha incontrato negli anni anche la musica, ma quello che forse non tutti ancora sanno è che da poco l’ha fatto nelle Marche, grazie all’intuizione del cantautore piceno Gianluca Lalli.
Gianluca Lalli, artista poliedrico di Arquata del Tronto, docente, cantautore, scrittore e regista, ha infatti deciso di dedicare il suo ultimo album al grande favolista del Novecento, nel centenario della sua nascita.

Favole al telefono diventa così un regalo per quanti ancora apprezzano e comprendono l’importanza del messaggio e dei valori contenuti nell’opera letteraria di Rodari, tradotta nell’universale linguaggio della musica.
Il risultato è un album che richiama lo stile cantautoriale italiano classico, degli autori più amati, di cui Lalli è certamente un degno erede, muovendosi tra omaggio e innovazione.
La famiglia di Rodari, che ha avuto modo di ascoltare le canzoni, ha apprezzato e appoggiatato di buon grado il progetto, che non ha mancato di attirare l’attenzione anche di Radio Rai.
Le canzoni di Gianluca Lalli sono infatti state inserite nel palinsesto di Radio Kids, da cui continuano a ricevere conferme.

Ma come è nata l’idea di mettere in musica le favole di Gianni Rodari?
Tutto è partito da “Il Cantafavole”, un laboratorio di scrittura creativa e musicale, che Gianluca propone da molti anni nelle scuole statali italiane.
E’ Gianluca stesso ad esprimere nel migliore dei modi le motivazioni della sua scelta:
“In Rodari ho sempre trovato una grande capacità di trasmettere importanti valori educativi, indispensabili per la socialità dei bambini e degli adulti.

Ho scelto Rodari, perché, leggendo una qualsiasi delle sue favole, si è colti dall’impellente necessità di riflettere.
Le sue favole hanno uno straordinario potere edificante e nei suoi scritti la fantasia, o, come la chiamava lui, la Fantastica, è l’unico potere che viene celebrato.
Attraverso la mia professione di cantautore, e ancor di più attraverso quella di musicoterapista, a contatto con i malati che lottano contro il dissolvimento della propria identità, faccio esperienza quotidiana della musica come strumento potente, capace di lenire il dolore e di far riemergere la parte gioiosa di ognuno.
E, allora, quale connubio migliore può esistere di quello tra la fantasia e la musica?”

Attraverso le canzoni di Gianluca Lalli la musica si fa messaggera dei valori libertari contenuti nelle favole del grande autore, che il pubblico, specialmente quello più giovane, coglie istintivamente, lasciandosi trasportare dalle note.
Favole al Telefono è diventato anche uno spettacolo teatrale:
il suo debutto era pronto per il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, ma a causa del Covid-19, dovremo aspettare ancora un po’.
Nel frattempo, l’album Favole al telefono può essere richiesto direttamente all’autore, contattandolo per telefono o via whatsapp al 3465125118.
E’ possibile rivolgersi a Gianluca anche per il laboratorio di scrittura creativa e musicale “Il Cantafavole”, che può essere proposto, oltre che nelle scuole, nei centri estivi o in altre occasioni dedicate ad offrire contenuti di qualità per bambini e ragazzi.
Gianluca Lalli
Su wikipedia
Facebook, pagina ufficiale Gianluca Lalli
Youtube, canale Gianluca Lalli