cascata della prata

Sul versante marchigiano dei Monti della Laga, in territorio di Acquasanta Terme, si trova la splendida Cascata della Prata, tra le più belle e spettacolari della regione!

L’escursione alla Cascata della Prata è un itinerario adatto anche ai bambini, che resteranno affascinati da questo posto magico!

Ancora una volta su consiglio di Lucia Paciaroni, del team di coninfacciaunpodisole.it abbiamo scoperto un angolo magnifico delle Marche che ancora non conoscevamo!

E’ davvero utile potersi affidare ad esperti quando si parla di trekking con i bambini ed è sempre possibile rivolgersi a guide ambientali professioniste come loro che organizzano spesso uscite su misura per le famiglie.

La Cascata della Prata è un tuffo di circa 50 metri, che si trova alla fine di un sentiero che attraversa boschi di castagni e che segue il corso del rio omonimo fino al grande salto.

La cascata della Pprata

Come arrivare alla Cascata della Prata

Il punto di partenza è la piccola frazione di Umito, in comune di Acquasanta Terme.

Si può lasciare l’auto nel piccolo parcheggio in fondo all’agglomerato di case. Consiglio di arrivare piuttosto presto se decidete di andare nei week end perché i posti auto non sono molti.

Da qui si prosegue a piedi seguendo l’indicazioni per l’agriturismo Laga nord, immediatamente sotto al parcheggio.

Il sentiero infatti costeggia questo ristorante (che consiglio di provare, magari al ritorno!) e prosegue inoltrandosi nel bosco.

La segnaletica da seguire è quella con la bandierina rossa e bianca che indica il sentiero n. 314.

cartello cascata della prata
trekking bambini laga nord

Quant’è lunga la strada?

Il tragitto, andata e ritorno compreso, è di 7 km, il dislivello di circa 630 metri.

Fino all’ultimo tratto il sentiero non è particolarmente faticoso, la salita non è continua.

rio prata

L’ultimo pezzo, quello che dal salto più basso conduce fino in cima, è un po’ più impegnativo e può essere fangoso e scivoloso, ma non fatevi scoraggiare!

Lo spettacolo più bello si trova infatti alla fine della parte più avventurosa del percorso: ne rimarrete davvero affascinati!

cascata prata

Proseguendo oltre questo tratto il sentiero conduce alla cascata della Volpara, ma si tratta di un’escursione più difficile, non adatta ai meno esperti e ai bambini.

Età consigliata ed indicazioni pratiche

L’escursione alla Cascata della Prata è adatta a bambini dai 7/8 anni in su.

Non è assolutamente adatta ai passeggini! Se portate bimbi piccoli è obbligatorio il marsupio o la fascia.

Mettete assolutamente scarpe da trekking, possibilmente alte sulla caviglia. Andando con scarpe diverse rischiate, sia voi che i vostri bambini, di farvi male.

escursione con i bambini

Portate acqua e snack sufficienti per stare fuori circa 2 ore e mezza / tre (consapevoli che i bambini in movimento hanno sempre fame e sete!).

All’inizio del tragitto dopo circa 500 metri, c’è una piccola area sosta con un tavolino di legno e delle panche.

Il sentiero è per lo più ombreggiato.


Il sentiero per la cascata della Prata fa parte del progetto “Le antiche vie mulattiere di Acquasanta” che lo ha recentemente ripristinato

Nell’ultimo tratto sono stati costruiti un centinaio di scalini per raggiungere
più agilmente la cascata ed è stata inoltre creata un’area di sosta realizzata con grossi tronchi di castagno a circa metà della salita.

L’iniziativa è nata per promuovere il territorio acquasantano attraverso il ripristino, la mappatura e la valorizzazione dell’antica rete di sentieri che collega i borghi del comune di Acquasanta Terme con i mulini, i castelli, le abbazie e i paesi del vicino Abruzzo.”

https://www.mulattiere-acquasanta.com/


Bonus Track!

Se, dopo aver scoperto una delle cascate più belle delle Marche, vorrete conoscere un altro posto magnifico nelle vicinanze, potreste farvi un bagno rilassante nelle acque termali di una SPA naturale!

Vissia Lucarelli di Marche for Kids ci racconta Lu Vurghe, sempre in territorio di Acquasanta Terme!


Per consigli, indicazioni e guide abilitate per fare escursioni e passeggiate nelle nostre montagne, rivolgetevi ai ragazzi di Con in faccia un po’ di sole:

http://www.coninfacciaunpodisole.it/

Per scoprire altri posti a misura di bambino nelle Marche, date un’occhiata alla sezione Recensioni luoghi ed eventi di mammemarchigiane.it

oppure potete leggere la guida “Le Marche con i bambini” (Giaconi editore), scritta da me (Silvia Alessandrini Calisti – mammemarchigiane.it), Lucia Paciaroni (Con in faccia un po’ di sole) e Vissia Lucarelli (Marche for Kids).

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!