Scarabò 2020 locandina

Arriva a Macerata Scarabò 2020!

Il Festival dedicato all’infanzia, all’educazione e alle famiglie viene confermato: Scarabò 2020 si farà.

L’appuntamento è fissato per sabato 20 e domenica 21 giugno 2020.

Un evento che negli anni passati ha coinvolto centinaia di bambini, associazioni, enti, professionisti con l’obiettivo della crescita condivisa negli spazi cittadini.

Un approccio che oltrepassa la tradizione, senza dimenticarla, ma che guarda al futuro dell’educazione integrando diverse teorie e approcci educativi.

Anche per Scarabò 2020 Macerata diventerà centro di tante proposte all’insegna del divertimento e della qualità sia per bambini che per adulti.

Scarabò 2020 locandina

Programma Scarabò 2020

Sabato 20 giugno

Che avventura la lettura!

dalle 9 alle 10 e dalle 10.30 alle 11.30

Piazza Vittorio Veneto

Il mondo a colori.

Dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 11 alle 12.

Laboratorio senso percettivo ispirato alle opere di H. Tullet.

Piazza della Libertà.

Palla o robot?

9.30 – 10.30 e 11 – 12

Robotica, storytelling, comprensione del testo e organizzazione spazio temporale.

Piazza V. Veneto

Happy Yoga.

10 – 11 e 11.30 – 12.30

Metodo IYENGAR, tappetino personale obbligatorio

Loggiato ex INA.

In festa con Shelly!

10 – 12 e 15.30 – 19

Tante idee da realizzare con i palloncini.

P.zza Cesare Battisti

Let’s tell a story!

10 – 11 e 11.30 – 12.30

Lettura di un libro, attività teatrale in lingua inglese e laboratorio di riciclo creativo 3-5 anni

Piazza V. Veneto

Il fruscìo delle emozioni tra parole ed immagini.

15 – 16; 16.30 – 17.30; 18 – 19.

Per esplorare parole e colori e viaggiare nel mondo della fantasia 3+

Piazza V. Veneto.

Crescere con la musica.

15 – 16; 16.30 – 17.30; 18 – 19

Laboratorio di educazione musicale. Metodo Rusticucci 3-5 anni.

P.zza Chiesa San Filippo Neri.

Giochiamo con le trame.

15 – 16; 16.30 – 17.30

Laboratorio di tessitura a mano su telai a pioli per realizzare dei piccoli tappetini decorativi 6+

Museo della tessitura di Macerata

Piccoli filosofi crescono.

15.30 – 16.30 e 17 – 18

Laboratorio di Philosophy for Children per giocare con le parole, divertirsi e imparare a pensare 6-8 anni e 9-11 anni

P.zza Vittorio Veneto

La strada di Gianni.

Ritrovo davanti alla libreria 16, 17, 18

Mostra e attività dedicate al fantastico mondo di Gianni Rodari 6+ Ritrovo davanti alla libreria.

Bottega del Libro.

Origami.

16.30 – 17 / 17.30 – 18 / 18.30 – 19

Laboratorio per realizzare mazzi di fiori, trottole e girandole 5+

P.zza della Libertà

Botanica for dummies.

17 – 18.30

Percorso guidato in compagnia di esperti botanici tra orti, aiuole e alberi in centro storico con piccola piantumazione (piazza Mazzini, Piazza Santa Maria della Porta, Piaggia delle Scalette, Piazza della Libertà)

Ritrovo presso la lumaca in fondo alle scalette.

Intorno al verde.

17 e 18.30

Letture a tema 8+ Con P. Piccioni

Giardino Mazzini, via Don Minzoni.

Domenica 21 giugno

Riscoprire la città, Riconoscere la Regione

9.30 – 10.30 / 11 – 12

Dalla conoscenza dei luoghi più caratteristici del territorio alla creazione di un itinerario per turisti attraverso gli strumenti digitali 6-12 anni

Loggiato ex INA

Il mondo a colori.

Dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 11 alle 12.

Poi 15.30 – 16.30 / 16.30 – 17.30

Laboratorio senso percettivo ispirato alle opere di H. Tullet.

Piazza della Libertà.

In festa con Shelly!

10 – 12 ; 15.30 – 19

Tante idee da realizzare con i palloncini.

P.zza Cesare Battisti

L is for language love and life

10 – 12

Apprendi una lingua, ama la vita Banchetto informativo.

P.zza Vittorio Veneto

Crescere con la musica.

15 – 16; 16.30 – 17.30; 18 – 19

Laboratorio di educazione musicale. Metodo Rusticucci 3-5 anni.

P.zza Chiesa San Filippo Neri.

La tribù dei giochi blu

15:00 – 16:00 – 17.30

Percorsi tra i colori 6-8 anni Ritrovo in p.zza V. Veneto

Let’s tell a story

15 – 16 / 18 – 19

Lettura di un libro, attività teatrale in lingua inglese e laboratorio di riciclo creativo 6-12 anni

P.zza Vittorio Veneto

La strada di Gianni

ritrovo davanti alla libreria 16, 17, 18

Mostra e attività dedicate al fantastico mondo di Gianni Rodari 6+ Ritrovo davanti alla libreria.

Bottega del Libro.

Origami

16.30 – 17 / 17.30 – 18 / 18.30 – 19

Laboratorio per realizzare mazzi di fiori, trottole e girandole 5+

P.zza della Libertà

Ci saranno poi giochi in piazza e la mostra dedicata al centenario dalla nascita di Gianni Rodari in giro per le vie della città.

E ancora dalle 17 alle 19 lo spazio per la merenda sana e gustosa in Piazza della Libertà.

Come partecipare a Scarabò 2020

E’ obbligatorio iscriversi ad ogni attività tramite il sito ufficiale dell’evento

Iscrizioni solo on line e i posti per i laboratori e le attività sono limitati.

Scarabò si terrà nel centro storico di Macerata.

E’ obbligatorio indossare le mascherine dai 3 anni in su, farsi disinfettare le mani dall’educatore/formatore, mantenere le distanze di sicurezza e rispettare gli spazi.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!