sentiero della lavanda dei sibillini

Il sentiero della lavanda dei Sibillini è un facile percorso ad anello adatto alle famiglie con bambini.

Grazie alla segnalazione indicata da Sibillini Web, ho potuto scoprire il sentiero della lavanda con facilità.

Si tratta di un giro che parte dalla piccola frazione di Astorara di Montegallo, per finire costeggiando la piantagione della Lavanda dei Sibillini.

sentiero della lavanda sibillini

L’escursione è facile: potranno percorrere il tragitto famiglie con bambini a partire dai 5 anni.

I chilometri in totale sono 4,4, il dislivello di circa 260 m. Noi abbiamo impiegato circa due ore e mezza a finirlo, ma ci siamo fermati più volte.

Il nostro equipaggio era composto da bambini di età compresa fra i 7 e i 10 anni.

Il sentiero della lavanda dei Sibillini parte dal rifugio Agrimusicismo nella frazione Astorara di Montegallo.

E’ una passeggiata panoramica ideale da fare nel mese di luglio, quando le piantine sono in fiore.

A giugno si possono ammirare i campi tempestati da moltissimi papaveri rossi e margherite bianche, oltre a molte orchidee selvatiche. 

orchidea selvatica trekking astorara montegallo

Il percorso del sentiero della lavanda

Dal rifugio si prosegue lungo la strada asfaltata in salita, si oltrepassa il piccolo agglomerato di case di Colleluce e si va avanti fino al bivio.

Da qui si deve imboccare la via a sinistra, lungo la strada brecciata che sale.

Il percorso è segnalato da frecce rosse di legno senza scritte (le frecce bianche indicano un percorso più breve).

lavanda dei sibillini trekking freccia rossa sentiero

Poco dopo si incontra un altro bivio e si prosegue sempre a sinistra (la strada di destra conduce all’antica chiesa di Santa Maria in Pantano, purtroppo distrutta in seguito al sisma del 2016).

montegallo anello trekking

Dopo circa mezz’ora si raggiunge il punto più alto del sentiero, dove si trova uno slargo da cui è possibile ammirare il panorama.

Da qui si vede in lontananza il profilo inconfondibile del Monte dell’Ascensione di Ascoli.

Questo è un ottimo punto per una sosta e per far rifocillare i bambini.

panorama trekking montegallo

Dopo circa 5-600 m. bisogna proseguire sulla sinistra dove c’è un altro piccolo slargo con dei tronchi tagliati (c’è la freccia rossa), scendendo nel sottostrada e imboccando il tratturo che prosegue nel verde.

Si costeggia, sempre sulla sinistra, un vecchio rifugio di pastori con di fronte una fonte.

Dopo altri 15 minuti circa si incrocia un altro bivio, dove si deve proseguire dritti, poi dopo circa altri 10 minuti un secondo, da imboccare sempre seguendo la discesa.

Da qui si comincia a costeggiare il campo di lavanda.

Quando la lavanda non è ancora in fiore si vedono molti papaveri rossi e margherite bianche, come è successo a noi, che siamo andati verso la fine di giugno.

Lo spettacolo è ugualmente molto suggestivo e le orchidee selvatiche lungo il percorso, che si vedono solo in questo periodo, erano davvero magnifiche!

sentiero trekking astorara di montegallo

La strada prosegue fino a raggiungere il fontanile del piccolo centro di Astorara.

Da qui si può poi tornare al rifugio Agrimusicismo in soli 10 minuti, dove si potrà gustare un buon pranzo e riposarsi all’ombra sotto le pendici del Vettore.

Un po’ di shopping dopo l’escursione

Nella frazione di Balzo di Montegallo, poco distante (soli 10 minuti di auto), si trova poi il caratteristico Shop de La Lavanda dei Monti Sibillini.

Il negozio è gestito da Federico e Nicoletta (autori di Sibillini Web), che hanno investito i loro sogni e la loro vita nel ridare anima a questo splendido territorio purtroppo ancora martoriato dalle offese del terremoto.

Leggi la loro storia qui

lavanda dei monti sibillini federico nicoletta silvia di mammemarchigiane.it
Da sinistra Federico, Nicoletta (Lavanda dei Sibillini), Silvia di mammemarchigiane.it

Nel negozio troverete moltissime idee regalo, sacchetti profumatissimi, oli essenziali, prodotti naturali per la cura del corpo, tutto rigorosamente a base di lavanda.

prodotti a base di lavanda dei sibillini
la lavanda dei sibillini shop

Vuoi conoscere altre mete marchigiane adatte alle famiglie con bambini? Visita la sezione Recensioni luoghi ed eventi


Le Marche con i bambini, l’unica guida della Regione Marche pensata per le famiglie con bambini.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!