nino ovvero don giovanni lo scapestrato bambino

Ieri sera abbiamo assistito al debutto di Nino, ovvero Don Giovanni, lo scapestrato bambino.

Si tratta di uno spettacolo originale, liberamente tratto dal Don Giovanni di Mozart – Da Ponte adatto a piccoli e grandi.

Nino, ovvero Don Giovanni, lo scapestrato bambino racconta l’infanzia proprio del famoso Don Giovanni, così come l’ha immaginata e magistralmente proposta in parole e musica la regista Elena Carrano.

Nino ovvero don giovanni lo scapestrato bambino spettacolo teatrale

Un bambino inafferrabile, imprevedibile, misterioso e vivacissimo!

Odia le regole dei grandi, sfida la paura, non sta mai fermo, ha la maschera da supereroe e combatte battaglie eroiche e spettacolari.

Leporello, il suo assistente alla persona (ma non chiamatelo baby sitter!) ha il suo bel da fare ad occuparsi… anzi, a preoccuparsi di lui!

In fondo però sa bene che Nino sa anche essere buono e gentile, morbido e dolce, come tutti i bambini sanno essere…

certo, ti fa disperare, come spiega ad Elvira, artista di strada che lo aiuta nella ricerca, ma ti entra nel cuore e ti lascia un’impronta indelebile.

Nino ovvero don giovanni lo scapestrato bambino

Diverso, unico e speciale, come tutti i bambini!

Nino è un bambino come tanti, ma anche, come tutti, unico e speciale, diverso e tutto se stesso, perché i bambini sono, possono e devono essere tante cose, tante quante quelle del lungo catalogo registrato da Leporello, che ne conta ben 1003!

Elvira, artista di strada

Sembra proprio di rivedere noi genitori, sempre affannati ed agitati, ma comunque orgogliosi e innamorati dei bambini, che siano vivaci, dispettosi, rumorosi, impazienti, inafferrabili, come solo loro sanno essere.

Nino, è poi anche un po’ noi stessi, quando eravamo bambini, ma anche quella parte di noi che lo è ancora, bambina, nonostante adesso spesso se ne stia nascosta all’ombra di una più consona serietà…

Leporello

Uno spettacolo coinvolgente quello di Nino, ovvero Don Giovanni, lo scapestrato bambino, che diverte in modo intelligente, cattura ed emoziona.

Il progetto è tutto marchigiano, dell’Associazione Arena Sferisterio, in coproduzione con Le compagnie del Cocomero.

La regia e il testo sono della bravissima Elena Carrano (tra le altre cose già molto nota per essere la responsabile del progetto Nati per Leggere provincia di Macerata).

Nino ovvero don giovanni lo scapestrato bambino, cast

Le scenografie, davvero ingegnose ed evocative, di Les Friches.

Bravissimi anche i cantanti/attori e i musicisti:

Gianluca Ercoli nel ruolo di Leporello, Sara De Flavis in quello di Elvira, Fabio Cicalè che animava il pupazzo di Nino.

L’elaborazione musicale è di Francesco Lanzillotta, l’ideazione e la realizzazione dei pupazzi di Rahul Bernardelli, il musicista di strada alla fisarmonica è Nicola di Biase.

Nino, don giovanni, macerata opera festival

In tour

Nino, ovvero Don Giovanni, lo scapestrato bambino è in un mini tour nella provincia di Macerata fino al 4 agosto, queste le date:

31 luglio, Cuore Adriatico, Civitanova
1 agosto, Pievebovigliana e Pollenza
2 agosto Abbadia di Fiastra
3 agosto, Monte San Giusto
4 agosto, Sarnano

L’ingresso è gratuito, ma va prenotato obbligatoriamente nel sito dello Sferisterio dove si trovano anche gli orari e le modalità di accesso.

La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio dell’evento: dopo questo termine i posti non ancor assegnati verranno messi a disposizione del pubblico senza prenotazione.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!