
Diffusissimo nelle scuole italiane e anche oltre i confini, il metodo Rusticucci considera la musica parte della vita.
Il Metodo Rusticucci è nato nel 1979 a Roma, grazie all’intuizione del prof. Fulvio Rusticucci.
Direttore dell’Associazione Culturale Toscanini, chitarrista, compositore, musicoterapeuta, esperto di didattica, porta avanti da anni il suo progetto con ambizione e soddisfazione.
L’obiettivo principale del Metodo Rusticucci è quello di avvicinare tutti, grandi e piccini, al meraviglioso mondo della musica, attraverso la pedagogia musicale.

Musica nella vita di tutti i giorni
La musica è uno strumento educativo fondamentale che permette di esprimere e valorizzare le proprie doti spontanee.
Attraverso il linguaggio musicale è possibile accrescere la curiosità e la creatività, qualificando così ogni disciplina scolastica curricolare.
Le fondamenta del Metodo poggiano sul progetto Crescere con la Musica, che considera la musica come presente in ogni azione dell’essere umano.
Come funziona il Metodo Rusticucci?
L’avvicinamento alla musica avviene in un clima di ascolto e comprensione.
Spontaneità e assenza di libri di testo (che creano schemi di paragone limitanti) permettono di sviluppare i talenti naturali.
Si favoriscono così la crescita e lo sviluppo della personalità, per raggiungere maggiore armonia e serenità nella vita, e sviluppare concrete possibilità di realizzazione personale.
L’Ascolto, la Comprensione, la Riflessione e il Dono di sé costituiscono il percorso irrinunciabile di chi desidera accostarsi all’insegnamento.
Ascoltare significa tensione e predisposizione all’altro, incontrare e riconoscere il prossimo come altro da me, come portatore di contenuti unici ed irripetibili.
Quando si ascolta, fondamentale è cercare di Comprendere.
La comprensione sarà quindi il primo passo per riconoscere l’altro, per accogliere ciò che l’altro può darci;
Attraverso la comprensione dunque il Metodo Rusticucci intraprende un cammino volto al ritrovamento della nostra autenticità e di quella dell’altro.
Con la Riflessione poi ci fermiamo davanti al prossimo, arricchendoci delle novità ascoltate e che si è cercato di comprendere.
Soprattutto si diviene pienamente consapevoli dell’unicità incontrata ed utilizzarla per rendere ancora più unici noi stessi.
Infine dopo aver ascoltato, compreso, riflettuto sull’unicità dell’altro, Donare se stessi, restituire qualcosa di noi diventa proseguimento naturale di ogni relazione vera.
Un libro per il Metodo
Nel 2001 Francesca De Biasi, musicista e psicologa dell’età evolutiva, ha dedicato al Metodo un testo specifico.
“Il Metodo Rusticucci. La qualità della vita nella musica di tutti i giorni”.
Inoltre, sempre più numerosi sono gli studenti universitari che organizzano la proprie tesi di laurea su aspetti specifici del Metodo.
Per approfondire il Metodo, per sperimentarlo, per proporlo nella tua realtà:
contatta l’associazione Toscanini ’79 e segui i canali social del Metodo

Telefono (numero verde gratuito): 800984406
Pagina Facebook Metodo: www.facebook.com/rusticucci.method
Pagina Facebook Associazione:
www.facebook.com/associazione.culturale.toscanini79
Profilo Twitter: https://twitter.com/Toscanini79
Canale Youtube: www.youtube.com/user/CrescereConLaMusica