giornate fai d'autunno marche

Ad ottobre torna l’appuntamento con le giornate FAI d’autunno!

Le giornate FAI d’autunno si svolgeranno in due week end, 17-18 ottobre e 24-25 ottobre, in tutta Italia.

Ben quattro giornate per permettere a tutti di visitare in sicurezza 1.000 luoghi straordinari del nostro Paese.

Un’ottima occasione per scoprire insieme ai bambini luoghi ancora poco noti del nostro patrimonio culturale e fare di una gita in famiglia un’occasione per trasmettere un valido insegnamento!

Dal 6 ottobre con una donazione di 3€ è possibile prenotare la propria visita sul sito www.giornatefai.it.

La prenotazione è fortemente consigliata, ma non obbligatoria.

Si può anche scegliere di iscriversi al FAI prima dell’evento e garantirsi l’accesso alle aperture riservate agli iscritti FAI

Sarà comunque possibile iscriversi al FAI anche in piazza durante i weekend dell’evento.

Per conoscere nel dettaglio luoghi e orari di tutta Italia, nel sito del FAI è possibile utilizzare i servizio di ricerca geolocalizzata, che permette di scoprire tutte le possibilità a partire dalla località di interesse.

giornate FAI d'autunno Marche

Qui riporto l’elenco sintetico dei luoghi aperti nelle Marche. Invito a consultare il sito ufficiale per tutti i dettagli.

Provincia Pesaro Urbino

Fano, Palazzo Bracci

Chiesa di San Marco

Pesaro, Villa Cattani Stuart

Pergola, Chiesa di Santa Maria delle Tinte

Chiesa di Santa Maria di Piazza

Oratorio dell’Ascensione al Palazzolo

Lamoli, Abbazia di San Michele Arcangelo a Lamoli di Borgo Pace

Urbino, Chiesa di San Francesco di Paola

Pieve di Santo Stefano di Gaifa e Torre Brombolona Canavaccio

Provincia Ancona

Genga, Passeggiata al Castello di Pierosara

Ancona, Mercato Ittico e Porto Peschereccio

Senigallia, Chiesa di San Martino

Palazzo Augusti Arsilli

Stabilimento Opeera Pia Mastai Ferretti

Mario Giacomelli, Terra e Luce, un percorso tra arte, cultura e paesaggio

Jesi, Antica Farmacia dell’Ospedale Fatebenefratelli

Sirolo, Monte Conero, Abbazia di San Pietro e Incisioni Rupestri

Loreto, Scala Santa e Cimitero Polacco

Provincia Macerata – giornate FAI d’autunno

Cingoli, Palazzo Castiglioni

Recanati, Chiesa di Montemorello

La chiesa, il convento e l’orto dei Cappuccini

La Congregazione dei Nobili nella Chiesa di San Vito

Orto sul Colle dell’Infinito

Macerata, Medicina Legale, Museo della Goliardia e aula Sacrestia

Provincia di Fermo

Moresco, Centro Storico

Casa Capotosti

Campofilone, Agriturismo Mondomini

Centro storico di Campofilone

Monte Vidon Combatte, Collina Vecchia

Centro Storico di Monte Vidon Combatte

Ortezzano, Dimora storica Acciarri e Chiesa del Carmine

Centro Storico di Ortezzano

Provincia di Ascoli Piceno – giornate FAI d’autunno

Ascoli Piceno, Palazzo e Pinacoteca Vescovile

Palazzo Bazzani

Albero del Piccioni, Natura, Storia, Leggenda

San Benedetto del Tronto, Villa e Parco Cerboni Rambelli

Il Mandracchio e via Laberinto

Il paese alto di San Benedetto del Tronto


Vedi anche: Dove raccogliere le castagne nelle Marche con i bambini – 2020

Le Marche con i bambini, edizione 2020: l’unica guida turistica della regione dedicata alle famiglie

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!