
A malincuore tutti gli organizzatori de “Il Giardino Fantastico” comunicano che, l’evento è stato posticipato alla primavera 2021.
In osservanza delle disposizioni del nuovo D.P.C.M. e nel rispetto assoluto della salute dei partecipanti, rimandiamo quindi gli appuntamenti di domenica 11-18-25 e sabato 31 ottobre.
Certi della comprensione del pubblico per questa difficile scelta, ci auspichiamo di rivedervi così piacevolmente interessati non appena sarà possibile rimetterlo in calendario.
GLI ELFI, I NANI, IL NEGROMANTE E TUTTO IL LORO MONDO FANTASTICO, SI RITIRANO SULLE MONTAGNE, NELL’ATTESA DI POTER FESTEGGIARE CON VOI LA PRIMAVERA!

Tre domeniche e un sabato, ottobre sarà un mese tutto fantasy grazie al Giardino Fantastico!
Il Giardino Fantastico è un’iniziativa davvero originale che si svolgerà presso il Giardino delle farfalle di Cessapalombo.
Nasce da una costola del Fiastra Fantasy, che quest’anno, dopo la Caccia al Negromante, si suddivide in altri quattro piccoli appuntamenti dedicati a tutti.

Cos’è il Giardino Fantastico?
Si può partecipare ad uno, a due, a tre o a tutti gli incontri.
Ogni volta l’avventura si svolgerà durante l’arco di una giornata, da trascorrere all’aperto nel cuore dei Monti Sibillini e ogni volta avrà un tema diverso.
Le domeniche 11, 18, 25 ottobre il programma si svolgerà dalle 10 alle 16, mentre sabato 31 ottobre dalle 19 alle 23.
Lo spirito è quello del gioco di ruolo, di cui si diviene protagonisti una volta entrati.
Adulti e bambini si trasformeranno così in avventurieri e avventuriere alle prese con elfi, gnomi, draghi, un negromante e tanta fantasia.
Qual è la storia?
Un oscuro e misterioso Negromante ha deciso di prendersi le nostre terre: è stato avvistato di recente a Fiastra, ma le ultime notizie lo danno nei pressi di Cessapalombo.
C’è bisogno di eroi per fermare la sua avanzata!
Come nello spirito del Fiastra Fantasy, ci si calerà nella parte per unirsi all’avventura.
Come funziona?
I partecipanti impiegheranno una parte della giornata come protagonisti della storia e l’altra saranno impegnati in laboratori tematici, visite guidate o giochi.
Sarà anche possibile, per chi lo desidera, partecipare ad una sessione di Dungeons & Dragons, il famosissimo gioco di ruolo cult degli anni ’80, che sta oggi vivendo una nuova rinascita.
Il pranzo elfico sarà la cesura tra la prima e la seconda parte della giornata: si tratterà di street food servito dalla cucina degli elfi.
I due gruppi di partecipanti si scambieranno: quelli che la mattina parteciperanno all’avventura, il pomeriggio faranno le altre attività e vice versa.
Quanto costa e come partecipare
La partecipazione è giornaliera e include l’attività al mattino, quella del pomeriggio, i giochi e i laboratori, comprensivi del materiale che ogni partecipante riporterà a casa e il pranzo.
Costi di partecipazione: 15 € bambini 4-16 anni e 20 € adulti.
Prenotazione obbligatoria 3402522383 o con whatsapp allo stesso numero.
Tel. 07331960344
Posti limitati.
I laboratori saranno a cura del CEA VALLE DEL FIASTRONE.
Armi e arte della scherma antica a cura di Fortebraccio Veregrense.
Partecipazione al gioco Dungeons&Dragons organizzato da Danni da Cringe.
Evento a cura di Kemaar Le Marche Fantastiche, RicostruiAmo Fiastra, Il Giardino delle Farfalle, CEA Valle del Fiastrone, mammemarchigiane.it