dinosauri nelle marche

Posso vedere i dinosauri nelle Marche?

Dal passato più remoto della storia del pianeta i dinosauri non finiscono di intrigare ed interessare, specialmente bambini e ragazzi.

Per conoscerli in genere ci si affida a libri, documentari, siti web. In qualche caso si riescono a vedere i loro resti nei musei.

Ma attenzione, i fossili dei dinosauri non sono conservati solo negli istituti più grandi e famosi!

E’ possibile allora vedere da vicino i loro scheletri, senza spostarsi dalle Marche?

La risposta è si!

La nostra regione permette un viaggio che ci fa anche scoprire interessantissimi istituti di conservazione, a volte poco noti anche ai marchigiani stessi!

Ecco dunque dove trovare i dinosauri nelle Marche!

Gagliole (Mc), Museo di Storia Naturale, Fondazione Oppelide

Dal 2002 a Gagliole si trova uno dei musei di Storia Naturale più pregevoli del centro Italia.

Qui è possibile ammirare una serie di oltre tremila reperti fossili e minerali che ripercorrono l’evoluzione della vita sulla terra fin dagli inizi.

Qui c’è un intero scheletro di Plesiosauro (il famoso mostro di Loch Ness) e quello di un Dyrosauro lungo ben 6 metri.

Si possono poi ammirare trilobiti giganti, un nido di vespe fossile, lo scheletro di orso delle caverne e moltissimo altro.

Leggi: Il Museo di Storia Naturale Fondazione Oppelide

dinosauro marino gagliole scheletro dinosauri
Gagliole, Museo di Storia Naturale

Serrapetrona (Mc), Palazzo Claudi

Qui è conservato uno scheletro intero di Prosaurolophus che fa parte della collezione Recchi, a Palazzo Claudi.

Giorgio Recchi, di Serrapetrona, per anni radunò un patrimonio inestimabile fatto di reperti archeologici e fossili.

Tra di essi i resti di questo dinosauro di 4 metri, risalente a 75 milioni di anni fa.

Alla morte del collezionista questi incredibili tesori, di cui fino ad allora non si sapeva nulla, vennero scoperti e oggi tutti possono ammirarli nel caratteristico borgo marchigiano.

Non solo vernaccia, dunque, ma anche molto di più!

Attenzione: non sempre l’esposizione è aperta al pubblico. Per poterla visitare è consigliabile informarsi:

info@fondazioneclaudi.it / 339.4800381

Per saperne di più, leggi qui

dinosauro di serrapetrona
Il dinosauro di Serrapetrona

Macerata, Museo di Storia Naturale

A Macerata il Museo di Storia Naturale conserva un patrimonio davvero interessante.

L’esposizione è organizzata in diverse sezioni, che comprendono fossili, minerali, conchiglie, uccelli, mammiferi, insetti, e anche le ricostruzioni degli scheletri di alcuni dinosauri di piccole dimensioni.

L’ingresso è gratuito!

Leggi la mia recensione del Museo su Marche for Kids

Montefalcone Appennino (Fm), Museo dei fossili e dei Minerali

Una ricchissima collezione di fossili e minerali (oltre 500) e ad alcuni pezzi davvero originali:

oltre alle zanne di mammut, allo scheletro di un orso dei pirenei e a diversi trilobiti, qui è conservato un uovo di dinosauro della Cina e l’uovo di Aepyornis , il più grande mai deposto.

Da aprile 2022 il museo di Montefalcone Appennino è temporaneamente chiuso per lavori di riqualificazione.

Per info: https://www.montefalcone.it/it/museo

Cupramarittima (Ap), Malacologia

Non solo conchiglie per questo importantissimo museo, che colleziona reperti davvero unici al mondo!

Qui si può infatti ammirare anche lo scheletro perfettamente conservato di un Mosasauro, dinosauro acquatico risalente ad 80 milioni di anni fa, lungo 8 metri.

Nel museo ci sono poi altri 9 dinosauri provenienti dalla Cina.

Davvero notevole lo Psittacosauro cinese, uno dei primi dinosauri erbivori, con il suo becco al posto dei denti e con gli stomatoliti presenti nello stomaco, ben visibili, necessari per triturare il becchime.

Per info: http://www.malacologia.org/

dinosauri cupramarittima malacologia testa
Testa di Tarbosauro, Cupramarittima

Scopri le Marche con Le Marche con i bambini, l’unica guida della Regione dedicata alle famiglie con i bambini, da 0 a 13 anni!

Le marche con i bambini libro copertina
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!