101 domande da porre a tuo figlio libro

“Non racconta mai niente!”

“Com’è andata oggi?” “Bene.”

Quanti di noi genitori hanno dimestichezza con queste frasi? Purtroppo molti e la frustrazione può essere tanta.

Arriva allora un piccolo aiuto per noi genitori: 101 domande da porre a tuo figlio.

101 domande da porre a tuo figlio è un libro scritto da Cristiana Aprile, psicologa e psicoterapeuta che si occupa di bambini, adolescenti e genitori.

Edito da Bonomi editore, questo agile manualetto fornisce a noi adulti, ma anche ai nostri figli un supporto significante.

L’autrice sottolinea l’importanza di una conversazione con i figli attiva fin dalla nascita, instaurando così, giorno per giorno, le basi di un rapporto solido di reciproca fiducia.

Purtroppo è un dato di fatto che nelle famiglie non si parli quasi più, per problemi di tempo e altro.

101 domande da porre a tuo figlio libro

Spesso poi si vorrebbe recuperare troppo tardi: quando i figli sono adolescenti, ma questi, ovviamente, non avendolo mai fatto né sentito fare, si rifiutano.

Una delle novità introdotte da “101 domande da porre a tuo figlio” è che spesso ad essere taciturni sono più i genitori che i figli.

È invece importante che i bambini crescano con la consapevolezza di essere sempre ascoltati e di poter affrontare qualsiasi argomento.

Questa è una delle chiavi con cui assumere (o riassumere) la giusta autorevolezza dinanzi a loro che, altrimenti, cercano altrove punti di riferimento.


Leggi anche: Giovani connessioni, siamo in grado di seguire i nostri figli in rete?


Ma allora, quali domande porre ai figli?

“Hai mai detto una bugia? Come ti sei sentito dopo?”

“C’è qualcosa che oggi ti ha fatto arrabbiare? Come sei riuscito a calmarti?”

“Ti sei mai sentita presa in giro?”

Questi sono solo alcuni esempi. Le domande sono divise per fasce d’età: 0-3, 3-6, 6+.

Il libro è dunque una piccola guida, estremamente semplice, ricca di consigli e strumenti concreti da adottare ogni giorno.

Importante anche capire quando è meglio fare domande, tenendo presente che lo scopo non è il controllo, ma la costruzione di un legame.

Conversare non significa fare un interrogatorio unidirezionale, ma anche i genitori devono rispondere alle domande dei figli.

A chi si rivolge 101 domande da porre a tuo figlio?

Questo utile vademecum si rivolge soprattutto a genitori.

Sarà tuttavia utilissimo anche ad educatori, nonni, babysitter, insegnanti e perché no anche psicologi e professionisti in genere che operano o si interessano di età evolutiva.

Dove comprarlo?

Si può acquistare solo su Amazon e solo in formato cartaceo, a 11.99 euro.

Clicca qui per accedere alla pagina

101 domande da porre a tuo figlio

L’autrice

Cristiana Aprile è psicologa e psicoterapeuta, abita a San Benedetto del Tronto ed è anche una mamma.

Nel suo lavoro si occupa prevalentemente di bambini, adolescenti e genitori.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!