
Avete mai provato a schiacciare con le dita la buccia di un mandarino? Quelle goccioline sono oli essenziali.
Gli oli essenziali sono piccolissime molecole organiche che servono a proteggere, riprodurre e rigenerare la pianta, sia allontanando insetti nocivi, che attraendo quelli impollinatori, ma anche per aiutarla a guarire da piccole ferite e infezioni.
Distillati direttamente dalla pianta, gli oli essenziali sono agenti multiformi che possono offrire innumerevoli applicazioni anche per il nostro benessere e la nostra salute.
Ed è proprio questa loro capacità che li rende così preziosi in tante situazioni quotidiane con cui abbiamo a che fare, anche con i nostri bambini.
Ce ne parla Valentina Giamberini, mamma di tre bambini ed esperta di oli essenziali.
Pur conoscendo e usando già gli oli essenziali, solo casualmente Valentina si è imbattuta nella possibilità di scoprire tutti i loro vantaggi, partecipando ad un laboratorio di autoproduzione.

Ha conosciuto così gli oli essenziali DōTERRA e da quel giorno la sua vita e quella della sua famiglia è cambiata facendo degli oli essenziali anche la sua passione.
Questi preziosi doni della natura possono infatti rappresentare dei fantastici supporti in tante situazioni delicate, sia per noi adulti che per i più piccoli.
I campi di applicazione degli oli essenziali sono innumerevoli.
Ma lasciamo la parola a Valentina, che ha deciso di condividere con noi la sua esperienza:
Il sonno dei bambini
Quante notti insonni passiamo noi mamme? Io devo ammettere di averne passate veramente tante.
Il mio primo bimbo per nove lunghissimi mesi faceva solo brevi riposini di 45 min, ero stremata!
Ho sempre praticato babywearing. Il portare e l’alto contatto mi hanno aiutata moltissimo.
Il mio bambino dormiva sereno nella sua adorata fascia, ma io continuavo a trascorrere intere notti a passeggiare in casa.
La vera differenza però l’hanno fatta connubio tra babywearing e oli essenziali, che mi ha davvero stupita.
Ora vi svelo la mia ricetta del buon sonno, tutta naturale.
Nella stanza da letto, 2 ore prima della nanna, metto 4 gocce di lavanda dōTERRA nel diffusore.
Applico 1 goccia di lavanda sotto i piedini dei miei bimbi (diluito con olio vettore in base all’età del bambino) durante la messa a letto.
Vi assicuro che è un bel momento per coccolare i bambini. Spruzzo anche qualche goccia di lavanda (diluita con acqua distillata) sul cuscino e sulle lenzuola.

Disturbi al pancino
Altro tasto dolente, soprattutto per i neonati, è il pancino.
Io ho affrontato questa fase con tutti e tre i miei bimbi. Con il primo, non conoscendo ancora il potere degli oli essenziali dōTERRA, ho risolto con qualche seduta dall’osteopata che non finirò mai di ringraziare.
Con il secondo invece ho unito le competenze dell’osteopata al potere degli oli essenziali ed ho ottenuto risultati sorprendenti.
La mia bimba, invece, nata durante questo periodo “sospeso”, a me piace definirlo così, ha avuto pochissimi disturbi al pancino perché ho utilizzato gli oli essenziali in prevenzione.
Ho applicato la miscela digestiva dōTERRA (diluita con olio vettore) ad ogni cambio pannolino sin dalla nascita.
In famiglia lo utilizziamo quotidianamente per il benessere del tratto gastro – intestinale di grandi e piccini.
Durante la gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, quando mi sentivo lo stomaco sottosopra, massaggiare la miscela digestiva dōTERRA, ben diluita con olio vettore, sulla bocca dello stomaco, mi ha aiutata a ridurre notevolmente quella fastidiosa sensazione
Emozioni, fatica ad alzarsi e molto altro…
Gi oli essenziali sono un prezioso aiuto anche in moltissime altre situazioni, quando si vuole il supporto di un prodotto naturale nella gestione di tante situazioni delicate.
Agitazione, tristezza, rabbia, insicurezza e soprattutto, visto il momento, sostegno nelle loro difese, ma anche una carica di energia!
Per stimolare la voglia di andare a scuola utilizzo l’olio essenziale di limone e di menta piperita.
Invece per un equilibrio emozionale e per tranquillizzarli durante momenti di forte stress, utilizzo la lavanda e l’incenso.
Diffondo l’olio essenziale di limone e menta piperita per aumentare la concentrazione e il focus quando è il momento di fare i compiti
Autoproduzione e oli essenziali
Vi siete mai fermati a guardare le etichette dei prodotti che usate quotidianamente?
Dal detersivo per il bucato a quello per i piatti, dall’ammorbidente al multiuso. Su tutte le etichette troverete un teschio, una fiamma e altri simboli poco rassicuranti.
Beh, io qualche interrogativo me lo sono posto, e oggi autoproduco di tutto, proprio come faceva mia nonna.
Usando pochissimi ingredienti e aggiungendo gli oli essenziali per potenziarne l’efficacia, sono riuscita a ridurre notevolmente il carico tossico e ad abbattere di molto i costi.
Facendo due conti con 1,50 € riesco ad ottenere un flacone di detersivo per lavatrice da 28 lavaggi.
Ecco un elenco degli ingredienti che occorre avere in casa per fare autoproduzione:
- acido citrico in polvere,
- bicarbonato,
- soda solvay,
- acqua distillata,
- sapone di marsiglia o castiglia (saponetta, scaglie e liquido),
- percarbonato di sodio e oli essenziali.
Naturalmente per avere prodotti di qualità, bisogna ricercare materie prime di buona qualità.
Io ho deciso di cambiare la mia vita una goccia alla volta …. e tu?
Eventi in programma
Chiunque sia interessato a scoprire il mondo degli oli essenziali e dell’autoproduzione, può partecipare ai diversi webinar gratuiti in programma.
Venerdi 18 dicembre ore 21.00 ci sarà una classe base dedicata a bambini ed emozioni.
Si tratta di una classe base sull’utilizzo degli oli essenziali sui bambini di tutte le età.

Tutti i lunedì alle 21: Classe base on line (zoom). Corso introduttivo all’aromaterapia in generale e all’utilizzo degli oli essenziali.
Occorre prenotare per avere il link di accesso.

Laboratorio natalizio saponi e gessetti su prenotazione.

Per tutti i contatti e per prenotarsi ai webinar gratuiti:
Valentina Giamberini
FB: una goccia alla volta – oli essenziali
Instagram: @unagocciaallavolta
Tel/whatsapp 3384336225
