
Scatole di Natale è un’iniziativa di solidarietà nata a Milano che in poco tempo si è diffusa in tutta Italia, Marche comprese!
L’idea, pensata da una mamma, è semplice: inserire in tante scatole di Natale, che poi sono semplici scatole di scarpe, dei pensieri per i più bisognosi.
Sicuramente un bellissimo gesto che fa riscoprire il significato del Natale: perché non prepararlo con i bambini?
Cosa mettere nelle scatole
Una cosa calda, una cosa golosa, un passatempo, un prodotto di bellezza, un bigliettino gentile.
Pochi gesti che ci costano poco, ma che significano tanto.
Scatola Uomo/Donna:
- La Cosa Calda e il Passatempo: possono essere “usati” ma in buono stato
- Cosa Golosa: cibo non deperibile e nuovo
- Il Prodotto di Bellezza: deve essere nuovo…a nessuno piacerebbe ricevere un bagno schiuma a metà.
- Biglietto gentile: forse la cosa che scalderà di più il cuore di chi aprirà la scatola!
Scatola Bimbo:
- La cosa calda e il passatempo: possono essere “usati” ma in buono stato – indicare sempre età e sesso sulla scatola.
- Cosa golosa: caramelle , cioccolatini, biscotti…
- Il prodotto di bellezza: un dentifricio o uno spazzolino per bambini, dei gioiellini per bambini ecc…
- Biglietto gentile: un disegno fatto dal vostro bambino potrebbe essere un bellissimo pensiero
Incarta la scatola, decorala e scrivi in un angolo a chi è destinato il dono: donna, uomo o bambino/a (aggiungere fascia età).
Ovviamente una famiglia può preparare più di una scatola.

Tutte le precauzioni anti covid19 dovranno essere rispettate quindi bisogna andare ai punti di raccolta muniti di mascherina e gel, mantenendo il distanziamento.
L’iniziativa Scatole di Natale nasce dal basso e si è espansa a macchia d’olio in una catena virtuosa solidale che fa commuovere.
Tante persone in tante città diverse hanno aderito, declinando il progetto alla propria città.
Le scatole poi, grazie spesso alla collaborazione di enti e associazioni di beneficenza, arriveranno a chi è più in difficoltà.

Le Marche non sono da meno. Ecco le città che finora hanno aderito
(segnalate a mammemarchigiane@gmail.com eventuali città mancanti):
Ascoli Piceno
La prima città marchigiana a partire è stato il capoluogo di provincia più a sud, in collaborazione con varie associazioni per aiutare i più bisognosi.
Ecco quindi come contattarli e conoscere i punti di raccolta:
https://www.facebook.com/scatoledinataleascolipiceno
Grottammare
Qui le scatole di Natale sono state gestite dalle caritas parrocchiali di San Pio, Gran Madre di Dio e Madonna della Speranza, dall’Associazione I Care e dal progetto Assistenza.
Tutti i dettagli qui https://www.facebook.com/scatoledinatalegrottammare
Leggi anche: Vestiti usati dei bambini, dove donarli nelle Marche
Porto d’Ascoli
Attraverso la parrocchia SS. Annunziata, le scatole verranno consegnate alle famiglie bisognose di Porto d’Ascoli e dintorni.
Ci sono diversi punti di raccolta, indicati nella pagina: https://www.facebook.com/ScatolediNatalePDA
San Benedetto del Tronto
A cura della Caritas Diocesana.
Le scatole poi potranno essere consegnate domenica 20 dicembre in chiesa e la Caritas parrocchiale provvederà a far arrivare i doni preparati. Se sono tante si possono portare presso la Caritas diocesana.

Macerata
L’iniziativa è stata accolta e riproposta da EcoMuseo Ficana, Arci, Scarabò, Gruca Onlus e Terminal.
Le scatole verranno poi distribuite da Caritas Macerata.
Ecco la pagina: https://www.facebook.com/scatoledinataleMc/
A Macerata poi l’iniziativa ha coinvolto anche i bambini delle scuole primarie, che parteciperanno insieme ai propri insegnanti.
Montelupone
Anche nel borgo di Montelupone, grazie all’associazione sportiva di base “Mente e Corpo in Movimento” in collaborazione con la Protezione Civile, tante scatole sono pronte per raggiungere i loro destinatari.
Ecco qui la pagina dedicata: https://www.facebook.com/Scatole-di-Natale-Montelupone-107628234536591
Corridonia
Qui l’iniziativa è a cura dell’associazione le OrchiDee ets, in collaborazione con la Caritas.
Le scatole vanno consegnate alla Caritas di Corridonia, via Nobili 6, fino al 18 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19.
Appignano (Mc)
L’iniziativa è stata colta dal gruppo giovanile del Comune di Appignano, Open Space, composto da ragazzi tra i 15 e i 25 anni.
Hanno individuato i punti di raccolta in alcuni esercizi commerciali e poi in collaborazione con il gruppo di volontari “A cuore aperto” provvederanno alla distribuzione.
Le indicazioni alla pagina Facebook di Open Space Appignano.
Recanati
Anche qui sono arrivate le scatole di Natale, su iniziativa di Altra Eco, Comitato quartiere di Montefiore, Bottega del Commercio Equo, Aido, Armonia del Centro.
Info qui: https://www.facebook.com/AssociazioneAltraEco
Fermo-Porto San Giorgio
Anche qui sono tante le realtà che hanno aderito all’iniziativa: i centri sociali di Fermo, la parrocchia di Campiglione, Croce Azzurra di Porto San giorgio, Polisportiva Mandolesi, Caritas parrocchiale Gesù redentore.
Tutti i dettagli e i contatti qui: https://www.facebook.com/Scatole-di-Natale-FermoPorto-San-Giorgio-105771438060701
Porto Sant’Elpidio
Con la collaborazione di tutte le associazioni di volontariato e di tutte le parrocchie cittadine.
Sarà quindi possibile portare la propria Scatola di Natale nei locali della parrocchia S.Annunziata in Via Cesare Battisti dalle 17 alle 19 e nella sede delle associazioni di volontariato aderenti.
Montegranaro
Qui l’iniziativa è stata raccolta dalla Caritas locale, in collaborazione con i gruppi, associazioni, movimenti, e con il contributo di tutta la comunità cittadina.
Informazioni: https://www.facebook.com/caritasmontegranaro
Pesaro e Urbino
A Pesaro e Urbino Scatole di Natale è stato seguito da Giulia Sgreccia, che ha già consegnato moltissimi pacchi giovedì 16 dicembre, alla presenza delle associazioni coinvolte, Caritas di Urbino, Caritas Pesaro, Onlus Gulliver, La città della Gioia e Braccia Aperte.
Fano
A Fano infine il referente è il Comitato Vivere il Poderino, che indica di consegnare nella loro sede in Via Redipuglia 5, Fano il 18 o il 20 dicembre, dalle 17:00 alle 18:00.